Morte improvvisa cardiaca
Buonasera
Recentemente la scomparsa del calciatore Davide Astori mi ha fatto conoscere i rischi della morte cardiaca improvvisa, che ho visto interessare 70000 persone all'anno in italia con cuori perfettamente sani. L'incidenza è di circa 1 persona su 1000, non altissima ma comunque probabile.
In sostanza ho la costante paura che mi possa accadere anche a me nel sonno o durante il giorno. Io non bevo, non fumo, seguo una dieta equilibrata povera di grassi e sale, faccio esercizio fisico costante durante la settimana ( attività aerobica ed esercizi a corpo livero, pochi pesi) eseguo ECG annuali, che hanno evidenziato solo un leggero soffio al cuore. Nella mia famiglia non ci sono stati mai episodi del genere, tuttavia il pensiero che mi possa addormentare e non risvegliare o che mi possa prendere improvvisamente questo l'episodio mi tormenta da settimane.
Recentemente la scomparsa del calciatore Davide Astori mi ha fatto conoscere i rischi della morte cardiaca improvvisa, che ho visto interessare 70000 persone all'anno in italia con cuori perfettamente sani. L'incidenza è di circa 1 persona su 1000, non altissima ma comunque probabile.
In sostanza ho la costante paura che mi possa accadere anche a me nel sonno o durante il giorno. Io non bevo, non fumo, seguo una dieta equilibrata povera di grassi e sale, faccio esercizio fisico costante durante la settimana ( attività aerobica ed esercizi a corpo livero, pochi pesi) eseguo ECG annuali, che hanno evidenziato solo un leggero soffio al cuore. Nella mia famiglia non ci sono stati mai episodi del genere, tuttavia il pensiero che mi possa addormentare e non risvegliare o che mi possa prendere improvvisamente questo l'episodio mi tormenta da settimane.
[#1]
Purtroppo noi umani siamo fatti cosi'.
Le statistiche sono quelle che ha scritto: 200 al giorno, una ogni 9 minuti .
Negli ultimi 6 anni 592 ragazzi sotto i 30 anni (uno ogni 4 giorni)
https://www.medicitalia.it/blog/cardiologia/8802-malattie-cardiovascolari-emergenza-e-prima-causa-di-morte-al-mondo.html
Unico sistema , al momento attuale e' la diffusione dei defibrillatori pubblici e delle manovre salvavite.
Se le interessa guardi il mio sito
arrivederci
Le statistiche sono quelle che ha scritto: 200 al giorno, una ogni 9 minuti .
Negli ultimi 6 anni 592 ragazzi sotto i 30 anni (uno ogni 4 giorni)
https://www.medicitalia.it/blog/cardiologia/8802-malattie-cardiovascolari-emergenza-e-prima-causa-di-morte-al-mondo.html
Unico sistema , al momento attuale e' la diffusione dei defibrillatori pubblici e delle manovre salvavite.
Se le interessa guardi il mio sito
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.3k visite dal 16/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.