Paziente dializzato con cuore " stanco "
Buonasera dottori , mio papà di 67 anni in dialisi da circa 7 anni con tre sedute settimanali e operato di cuore sempre 7 anni fa con 3 bypass .
Non ha mai avuto infarti per fortuna, non fuma e non beve.
Durante un ecocardiografia eseguita pochi giorni fa' , e stata consigliata una visita cardiologica perché secondo il cardiologo che ha seguito l' eco, il cuore si è un po' stancato
Allego i parametri dell'eco , e in attesa della visita di questo 22 marzo , volevo chiedere se esiste una cura per paziente dializzato :
Conclusione :
Ventricolo sx dilatato con funzione sistolica globale moderatamente ridotta FE=40%
Acinesia parete inferiore .
Dilatazione atriale sx. Vizio AO di grado lieve -moderato (Stenosi)
Lieve IM
Pattern di flusso transmitralico come da ridotta complicance ventricolare sinistra.
Pressioni polmonari non valutabili.
Grazie mille a tutti
Non ha mai avuto infarti per fortuna, non fuma e non beve.
Durante un ecocardiografia eseguita pochi giorni fa' , e stata consigliata una visita cardiologica perché secondo il cardiologo che ha seguito l' eco, il cuore si è un po' stancato
Allego i parametri dell'eco , e in attesa della visita di questo 22 marzo , volevo chiedere se esiste una cura per paziente dializzato :
Conclusione :
Ventricolo sx dilatato con funzione sistolica globale moderatamente ridotta FE=40%
Acinesia parete inferiore .
Dilatazione atriale sx. Vizio AO di grado lieve -moderato (Stenosi)
Lieve IM
Pattern di flusso transmitralico come da ridotta complicance ventricolare sinistra.
Pressioni polmonari non valutabili.
Grazie mille a tutti
la situazione non è verto delle migliori, a parte la dialisi.
suo padre ha una stenosi aortica che è sottostimata ecograficamente a causa della ridotta funzione di pompa.
arrivederci
cecchini
suo padre ha una stenosi aortica che è sottostimata ecograficamente a causa della ridotta funzione di pompa.
arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Dottor Cecchini la ringrazio per la risposta.
Esiste qualche terapia per questo problema?
Grazie mille
Esiste qualche terapia per questo problema?
Grazie mille
ewcluderei la,terapia chirurgica, data la,dialisi.
una attenta terapia medica è fondamentale, per cio che puo essere fatto, ovviamente e quindi non moltissimo
arrivederci
una attenta terapia medica è fondamentale, per cio che puo essere fatto, ovviamente e quindi non moltissimo
arrivederci

Utente
Grazie dottore per la tempestiva risposta
Le porgo ancora una domanda ; è possibile con la terapia medica ( nel limite di quello si può fare ) rallentare il peggioramento del cuore o ancor di più migliorarlo?
ancora tante grazie
Le porgo ancora una domanda ; è possibile con la terapia medica ( nel limite di quello si può fare ) rallentare il peggioramento del cuore o ancor di più migliorarlo?
ancora tante grazie
Penso che mi darebbero il premio Nobel in questo caso.
Il che non significa mettere i remi in barca , significa anzi avere molte attenzioni per mantenere una qualita di vita sempre piu vicine alle aspettstive del paziente
arrivederci
cecchini
Il che non significa mettere i remi in barca , significa anzi avere molte attenzioni per mantenere una qualita di vita sempre piu vicine alle aspettstive del paziente
arrivederci
cecchini

Utente
Dottore la ringrazio di tutto , è stato molto chiaro.
Buonaserata e arrivederci
Buonaserata e arrivederci

Utente
Gentilissimo dottor Cecchini , volevo aggiornarla su come è andata a finire la vicenda.
Dopo aver eseguito una visita cardiologica qualche settimana fa', a mio papà è stato effettuato dopo circa 10 giorni un pre ricovero.
Dopodiché dopo circa 7 giorni gli è stato organizzato un ricovero per "cardiopatia ischemica e stenosi aortica " con coronografia ed eventuale angioplastica .
Durante la coronografia ( fatta ieri ) gli è stato applicato uno stent a una vena che si stava restringendo. Di conseguenza oggi non è stata fatta nessuna angioplastica.
Mio papà come già detto era stato bypassato 7 anni fa', e il cardiologo dice che quei bypass funzionano alla perfezione e che non aveva mai visto 3bypass funzionare così bene .
Il motivo del cuore indebobito ci è stato spiegato , che era causato dal restringimento di questa quarta vena .
E dicono che a livello cardiologico è tutto ok.
Poi dopo la coronografia ha avuto un piccolo problema si è formata una ematoma nella zona inguinale , e quindi starà qualche giorno in ospedale e con la " scusa " continua i cicli di dialisi e verranno fatte trasfusioni per l'emoglobina perduta.
Volevo farle una domanda ,ma è possibile che non si trattasse di stenosi aortica ? In quanto il cardiologo dopo la coronografia non ha più pronunciato tale affermazione.
E nel post precedente mi aveva detto che lei personalmente avrebbe sconsigliato l'intervento chirurgico data la dialisi, però a quanto pare anche se poco invasivo è stato scelto comunque. Volevo sapere un suo parere , la ringrazio di cuore
Dopo aver eseguito una visita cardiologica qualche settimana fa', a mio papà è stato effettuato dopo circa 10 giorni un pre ricovero.
Dopodiché dopo circa 7 giorni gli è stato organizzato un ricovero per "cardiopatia ischemica e stenosi aortica " con coronografia ed eventuale angioplastica .
Durante la coronografia ( fatta ieri ) gli è stato applicato uno stent a una vena che si stava restringendo. Di conseguenza oggi non è stata fatta nessuna angioplastica.
Mio papà come già detto era stato bypassato 7 anni fa', e il cardiologo dice che quei bypass funzionano alla perfezione e che non aveva mai visto 3bypass funzionare così bene .
Il motivo del cuore indebobito ci è stato spiegato , che era causato dal restringimento di questa quarta vena .
E dicono che a livello cardiologico è tutto ok.
Poi dopo la coronografia ha avuto un piccolo problema si è formata una ematoma nella zona inguinale , e quindi starà qualche giorno in ospedale e con la " scusa " continua i cicli di dialisi e verranno fatte trasfusioni per l'emoglobina perduta.
Volevo farle una domanda ,ma è possibile che non si trattasse di stenosi aortica ? In quanto il cardiologo dopo la coronografia non ha più pronunciato tale affermazione.
E nel post precedente mi aveva detto che lei personalmente avrebbe sconsigliato l'intervento chirurgico data la dialisi, però a quanto pare anche se poco invasivo è stato scelto comunque. Volevo sapere un suo parere , la ringrazio di cuore
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.9k visite dal 13/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.