Tachicardia sinusale notturna
Buongiorno
A seguito ripetuti episodi di tachicardia notturna che si presentano quasi regolarmente ogni notte nella stessa fascia oraria tra la 01:30 e le 3.30 da tre mesi circa, su consiglio del medico curante ho eseguito un ECG Holter che ha dato il seguente risultato:
Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione, con F.C. medi di 71 b.p.m.
Tachicardia sinusale notturna avvertita dalla paziente
Tre impulsi prematuri sopraventricolari
Normale la fase di ripolarizzazione ventricolare.
Segnalo che gli episodi di tachicardia si presentano solo ed esclusivamente durante la notte e nella stessa fascia oraria tra la 01:30 e le 3:30. La pressione arteriosa in quella fase (della durata max di 10 min.) è sempre intorno ai 165-170/90-95.
Attendo un vostro parere / diagnosi ed eventuale terapia consigliata.
Grazie.
A seguito ripetuti episodi di tachicardia notturna che si presentano quasi regolarmente ogni notte nella stessa fascia oraria tra la 01:30 e le 3.30 da tre mesi circa, su consiglio del medico curante ho eseguito un ECG Holter che ha dato il seguente risultato:
Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione, con F.C. medi di 71 b.p.m.
Tachicardia sinusale notturna avvertita dalla paziente
Tre impulsi prematuri sopraventricolari
Normale la fase di ripolarizzazione ventricolare.
Segnalo che gli episodi di tachicardia si presentano solo ed esclusivamente durante la notte e nella stessa fascia oraria tra la 01:30 e le 3:30. La pressione arteriosa in quella fase (della durata max di 10 min.) è sempre intorno ai 165-170/90-95.
Attendo un vostro parere / diagnosi ed eventuale terapia consigliata.
Grazie.
[#1]
Mi scusi ma manca il piu' ed il meglio: che frequenza raggiunge il suo cuore? Cosa riporta il referto Holter come frequenza massima?
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Secondo lei devo assumere un tranquillante per evitare che questi incubi notturni scatenino le palpitazioni? Se si, quale mi consiglia?
Una domanda in merito al referto ECG holter in cui sono segnalati tre impulsi prematuri sopraventricolari: di cosa si tratta?
Grazie ancora della sua disponibilita.
Saluti.
Una domanda in merito al referto ECG holter in cui sono segnalati tre impulsi prematuri sopraventricolari: di cosa si tratta?
Grazie ancora della sua disponibilita.
Saluti.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera ho eseguito oggi l'ecodoppler TSA.
Referto:
a sinistra placca ipoecogena eccentrica della carotide interna prossimale con stenosi del 40% e superficie regolare.
A destra non placche apprezzabili. Ispessimento parietale medio di 1,5mm flusso nella norma bilateralmente. Vetrebrali pervie con flusso ortogrado.
Che azioni devo prevedere a seguito di questo referto?
Grazie e saluti,
Referto:
a sinistra placca ipoecogena eccentrica della carotide interna prossimale con stenosi del 40% e superficie regolare.
A destra non placche apprezzabili. Ispessimento parietale medio di 1,5mm flusso nella norma bilateralmente. Vetrebrali pervie con flusso ortogrado.
Che azioni devo prevedere a seguito di questo referto?
Grazie e saluti,
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore. Seguiro' i suoi consigli.
Ma secondo lei alla mia eta' (45) con colesterolo sempre avuto sotto i 200 negli ultimi 10 anni (controllo eseguito annualmente) a parte in quest'ultimo anno in cui i valori dell'ultimo esame sono 220mg non fumando come puo' essere che io abbia una placca del 40%?
In che percentuale potrebbe aumentare nei prossimi 10 anni ? Una placca al 40% e' fattore di rischio?
Grazie. A presto
Ma secondo lei alla mia eta' (45) con colesterolo sempre avuto sotto i 200 negli ultimi 10 anni (controllo eseguito annualmente) a parte in quest'ultimo anno in cui i valori dell'ultimo esame sono 220mg non fumando come puo' essere che io abbia una placca del 40%?
In che percentuale potrebbe aumentare nei prossimi 10 anni ? Una placca al 40% e' fattore di rischio?
Grazie. A presto
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno
i trigliceridi dell'ultimo prelievo effettuato a settembre sono 116 mg. Il colesterolo totale è 223mg (non viene specificato LDL o HDL).
Ho controllato i valori degli anni precendenti (ultimi 4 anni) e i trigligeridi sempre stati intorno ai 113mg, il colesterolo 190 mg.
La formazione di questa placca del 40% può essere avvenuta negli ultimi due anni a seguito aumento del colesterolo oppure l'insorgenza è antecedente? In quanto tempo si forma/sviluppa una placca di questo genere?
Posso prendere i farmaci a banco per tenere sotto controllo il colesterolo , oltre ad una dieta specifica?
Per quanto riguarda l'aspirina devo chiedere al mio medico curante la posologia .
Grazie !
i trigliceridi dell'ultimo prelievo effettuato a settembre sono 116 mg. Il colesterolo totale è 223mg (non viene specificato LDL o HDL).
Ho controllato i valori degli anni precendenti (ultimi 4 anni) e i trigligeridi sempre stati intorno ai 113mg, il colesterolo 190 mg.
La formazione di questa placca del 40% può essere avvenuta negli ultimi due anni a seguito aumento del colesterolo oppure l'insorgenza è antecedente? In quanto tempo si forma/sviluppa una placca di questo genere?
Posso prendere i farmaci a banco per tenere sotto controllo il colesterolo , oltre ad una dieta specifica?
Per quanto riguarda l'aspirina devo chiedere al mio medico curante la posologia .
Grazie !
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore
Fisserò appuntamento con un nutrizionista per raggiungere l'obiettivo riduzione del peso.
L'aspirina per quanto tempo la dovrò assumere? La funzione dell'aspirina è quella di fluidificante del sangue . E' corretto?
Volevo chiederle un'ultima cosa: ritiene che io debba fare qualche altro esame di approfondimento del sistema vascolare, tipo ecodoppler venoso arti inferiori o altro?
La ringrazio per tutti i suoi consulti sempre molto chiari ed esaurienti e soprattutto per la sua disponibilità.
Grazie.
Un cordiale saluto.
Fisserò appuntamento con un nutrizionista per raggiungere l'obiettivo riduzione del peso.
L'aspirina per quanto tempo la dovrò assumere? La funzione dell'aspirina è quella di fluidificante del sangue . E' corretto?
Volevo chiederle un'ultima cosa: ritiene che io debba fare qualche altro esame di approfondimento del sistema vascolare, tipo ecodoppler venoso arti inferiori o altro?
La ringrazio per tutti i suoi consulti sempre molto chiari ed esaurienti e soprattutto per la sua disponibilità.
Grazie.
Un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 2.9k visite dal 20/10/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.