Insufficienza mitralica discreta da sclerosi e prolasso valvolare
sono una impertese e prendo cardiocor al mattino e plaunazide alla sera e provisacor da 10 per il colesterolo.
ho effettuato un eco e questa è la risposta mi devo preoccupare.
atrio sn lievemente dilatato 65 ml/m.2.24 mm/m2
ventricolo sn di dimensioni ai limiti suèeriori della norma con normale funsione sistolica complessiva e normale massa mitralica VTD 69 ml/m2 FE 67% M/V 1
AORTA ASCENDENTE 32 MM VALVOLA TRICUSPIDE CON CUSPIDI SCLEROTICHE SUI BORDI E NORMALE APERTURA
LEMBI MITRALIVI SCLEROTICI E LIEVEMENTE PROLASSATI
sezioni destre nei limiti
non versamento pericardico
colordoppler mitrale refkusso 2+/3
tricupide reflusso +-/4 PAP s 30 mm/Hg
la ringrazio
ho effettuato un eco e questa è la risposta mi devo preoccupare.
atrio sn lievemente dilatato 65 ml/m.2.24 mm/m2
ventricolo sn di dimensioni ai limiti suèeriori della norma con normale funsione sistolica complessiva e normale massa mitralica VTD 69 ml/m2 FE 67% M/V 1
AORTA ASCENDENTE 32 MM VALVOLA TRICUSPIDE CON CUSPIDI SCLEROTICHE SUI BORDI E NORMALE APERTURA
LEMBI MITRALIVI SCLEROTICI E LIEVEMENTE PROLASSATI
sezioni destre nei limiti
non versamento pericardico
colordoppler mitrale refkusso 2+/3
tricupide reflusso +-/4 PAP s 30 mm/Hg
la ringrazio
Gentile utente:
L'insufficienza mitralica che le è stata diagnosticata, richiede controlli seriati nel tempo per valutare in maniera continua, non solo il grado di insufficienza valvolare, ma anche le dimensioni del ventricolo e la frazione di eiezione (normalmente abbreviata come EF o FE). Nel suo caso il grado di insufficienza parrebbe moderato (2 + su una scala di 3+), con frazione di eiezione normale e ventricolo sx di dimensioni ai limiti superiori nella norma.
Le consiglio pertanto di eseguire una visita cardiologica presso un cardiologo di sua fiducia che sappia monitorarla nel tempo.
A disposizione per ulteriori consigli
L'insufficienza mitralica che le è stata diagnosticata, richiede controlli seriati nel tempo per valutare in maniera continua, non solo il grado di insufficienza valvolare, ma anche le dimensioni del ventricolo e la frazione di eiezione (normalmente abbreviata come EF o FE). Nel suo caso il grado di insufficienza parrebbe moderato (2 + su una scala di 3+), con frazione di eiezione normale e ventricolo sx di dimensioni ai limiti superiori nella norma.
Le consiglio pertanto di eseguire una visita cardiologica presso un cardiologo di sua fiducia che sappia monitorarla nel tempo.
A disposizione per ulteriori consigli
Massimo Tidu M.D.
Medico Specialista in Cardiologia
www.massimotidu.it

Utente
PREG.DOTT. Massimo Tidu.
ringrazio della su tempestiva risposta ,.
Aggiungo la pressione è sotto controllo,e qualche volta mi manca il respiro, un cardiologa mi ha riferito che non ci sono cure per questa patologia.
Cordialmente
ringrazio della su tempestiva risposta ,.
Aggiungo la pressione è sotto controllo,e qualche volta mi manca il respiro, un cardiologa mi ha riferito che non ci sono cure per questa patologia.
Cordialmente
Gentile utente:
Confermo naturalmente quanto detto dalla cardiologa di sua conoscenza, ossia la correzione è solo chirurgica, quando però l'entità del vizio valvolare è così importante da determinare una dilatazione del ventricolo sx e una riduzione della capacità contrattile del cuore.
Al momento non pare questo essere il suo caso, esegua però dei controlli seriati nel tempo.
A disposizione per ulteriori consulti
Confermo naturalmente quanto detto dalla cardiologa di sua conoscenza, ossia la correzione è solo chirurgica, quando però l'entità del vizio valvolare è così importante da determinare una dilatazione del ventricolo sx e una riduzione della capacità contrattile del cuore.
Al momento non pare questo essere il suo caso, esegua però dei controlli seriati nel tempo.
A disposizione per ulteriori consulti

Utente
Preg. dott. Massimo Tidu
Ringrazio della sua gentilezza
Ringrazio della sua gentilezza
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 6.1k visite dal 11/12/2008.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.