Consiglio cardiologico su cambio di terapia per ipertensioe arteriosa donna
Gentili Cardiologi di Medicitalia.it,
Vi scrivo questo consulto perché avrei bisogno di un parere di un cardiologo. Scrivo con i dati di un familiare, sono una Donna di 62 anni in terapia da otto anni circa con Telmisartan 80mg, Nebivololo 1,25, Esapent 1000 e Xarenel 25000 unità per carenza di vitamina D.
Le mie due domande cui ho necessità cortesemente di avere risposta sono:
1) sono venuta a conoscenza di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica, (Lancet oncology) che i farmaci sartani ,sono accusati di provocare tumori. Ho inviato una consulenza ad un oncologo dir. dell' Istituto Oncologico Veneto, il quale mi ha riferito che questo studio ha analizzato circa 70.000 pazienti e ha segnalato un MODESTO aumento statistico di incidenza tumorale nei pazienti trattati con sartani ma che non è solido da giustificare un cambio di terapia anti ipertensiva se efficace e ben tollerata, ma io non sono tranquilla e vorrei sostituire il Telmisartan con altro principio.
Vorrei sapere con che farmaco posso sostituirlo ad esempio la Nifedipina o l'ace inibitore può essere una soluzione da parlare anche con il mio cardiologo curante ?
2) Ho i valori bassi alti di Omocisteina (14,59), il mio medico di base mi ha prescritto Folidex 400 (acido folico), siete d'accordo ?
In attesa di un riscontro, ringrazio lo staff di Medicitalia per l'ottimo servizio svolto per noi utenti e i medici che mi daranno risposta.
Vi scrivo questo consulto perché avrei bisogno di un parere di un cardiologo. Scrivo con i dati di un familiare, sono una Donna di 62 anni in terapia da otto anni circa con Telmisartan 80mg, Nebivololo 1,25, Esapent 1000 e Xarenel 25000 unità per carenza di vitamina D.
Le mie due domande cui ho necessità cortesemente di avere risposta sono:
1) sono venuta a conoscenza di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica, (Lancet oncology) che i farmaci sartani ,sono accusati di provocare tumori. Ho inviato una consulenza ad un oncologo dir. dell' Istituto Oncologico Veneto, il quale mi ha riferito che questo studio ha analizzato circa 70.000 pazienti e ha segnalato un MODESTO aumento statistico di incidenza tumorale nei pazienti trattati con sartani ma che non è solido da giustificare un cambio di terapia anti ipertensiva se efficace e ben tollerata, ma io non sono tranquilla e vorrei sostituire il Telmisartan con altro principio.
Vorrei sapere con che farmaco posso sostituirlo ad esempio la Nifedipina o l'ace inibitore può essere una soluzione da parlare anche con il mio cardiologo curante ?
2) Ho i valori bassi alti di Omocisteina (14,59), il mio medico di base mi ha prescritto Folidex 400 (acido folico), siete d'accordo ?
In attesa di un riscontro, ringrazio lo staff di Medicitalia per l'ottimo servizio svolto per noi utenti e i medici che mi daranno risposta.
1) é statoswerve to un increments poco significativo della incidence dei tumori in he assume spartani. consideri però che chi assume terapia antiipertrnsiva campa più a lungo.
2) detto questo se le fa piacere passi adACE inibitori, dato che tutto sommato agiscono sulla stessa catena di reazioni biochimiche.
3) la nifedipina piace molto anche a me ma é u farmaco che on ha niente a che vedere con Ace inibitori e sartani e non privo di efdetti collaterali, anche se banali
arrivederci
2) detto questo se le fa piacere passi adACE inibitori, dato che tutto sommato agiscono sulla stessa catena di reazioni biochimiche.
3) la nifedipina piace molto anche a me ma é u farmaco che on ha niente a che vedere con Ace inibitori e sartani e non privo di efdetti collaterali, anche se banali
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Gent.mo Dottor Cecchini,
La ringrazio molto per il riscontro immediato in merito al mio quesito.
I miei ulteriori approfondimenti (preferisco formulare tre domande insieme anche per non inviare troppi post) se possibile sulla questione sono:
- Come ace inibitore, Lei che principio preferisce e consiglia di solito ?
- La lecardipina, gravato (secondo uno studio Norvegese), da meno possibilità di generare edemi rispetto alla nifedipina, potrebbe essere una soluzione o sempre meglio l'ace inibitore ?
-Folidex va bene per i valori alti dell' omocisteina?
Cordialità
La ringrazio molto per il riscontro immediato in merito al mio quesito.
I miei ulteriori approfondimenti (preferisco formulare tre domande insieme anche per non inviare troppi post) se possibile sulla questione sono:
- Come ace inibitore, Lei che principio preferisce e consiglia di solito ?
- La lecardipina, gravato (secondo uno studio Norvegese), da meno possibilità di generare edemi rispetto alla nifedipina, potrebbe essere una soluzione o sempre meglio l'ace inibitore ?
-Folidex va bene per i valori alti dell' omocisteina?
Cordialità
Io solitamente uso lisinopril e nifedipina oppure perindopril e amlodipina ma ovviamente eè il suo medico che decide
Il Folidex è acido d'olivo e quindi va bene
Arrivederci
Il Folidex è acido d'olivo e quindi va bene
Arrivederci

Utente
Va bene, grazie per il consiglio. Allora parlo con il mio cardiologo per prendere una decisione sul farmaco che conosce bene la mia situazione e per ciò che concerne il Folidex inizio la cura da lunedi.
Un ultima domanda:
il mio cardiologo mi ha prescritto per la carenza di vitamina D (17,20. valori di laboratorio: 20,00-90,00) Xarenel 25000 unità, 1 flaconcino settimana per due mesi e 1 ogni 15 giorni per sei mesi. E'corretto il dosaggio, non e troppo eccessivo ?
Grazie. Cordialità
Un ultima domanda:
il mio cardiologo mi ha prescritto per la carenza di vitamina D (17,20. valori di laboratorio: 20,00-90,00) Xarenel 25000 unità, 1 flaconcino settimana per due mesi e 1 ogni 15 giorni per sei mesi. E'corretto il dosaggio, non e troppo eccessivo ?
Grazie. Cordialità
Di solito si somministrano 50.000 unita una volta al mese, su un fetta di pane
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini

Utente
50.000 unità ma per quanti mesi dottore ?
gentile utente io faccio il cardiologo , comunque vanno assunti a vita
arrivederci
arrivederci

Utente
Va bene, ha ragione.
cordialità
cordialità

Utente
Egr. Dr. Cecchini,
Volevo riferirLe che ho parlato questa mattina con il mio medico di base, e mi ha consigliato di sostituire il Micardis con un calcio antagonista Vasexten (Barnidipina) che creano meno edemi rispetto ad Amlodipina o Nifedipina.
Cosa ne pensa Lei di questo farmaco ?
Grazie. Cordialità
Volevo riferirLe che ho parlato questa mattina con il mio medico di base, e mi ha consigliato di sostituire il Micardis con un calcio antagonista Vasexten (Barnidipina) che creano meno edemi rispetto ad Amlodipina o Nifedipina.
Cosa ne pensa Lei di questo farmaco ?
Grazie. Cordialità
Si e' vero che la barnidipina crea meno edemi degli altri due, ma e' anche meno efficace.
Puo' ovviamente provare....
Arrivederci
Puo' ovviamente provare....
Arrivederci

Utente
Va bene, grazie per il riscontro. Ci rifletterò, vedo anche il mio cardiologo che parere ha in merito e prenderò una decisione a breve.
Cordialità
Cordialità

Utente
Gent.mo Dr. Cecchini,
salve e scusi il disturbo, mi spiace disturbarLa ma ho bisogno di un Suo ultimo parere:
su medicitalia.it ho letto una Sua risposta ad un utente che nelle crisi ipertensive sono sconsigliate il Lasix e il Nifedicor gocce sub linguali, siccome il mio cardiologo e anche il mio medico di base mi hanno consigliato di prendere proprio quei due farmaci, se ho una crisi ipert. Lei che principio consiglia in alternativa di assumere ?
Grazie. Cordiali saluti
salve e scusi il disturbo, mi spiace disturbarLa ma ho bisogno di un Suo ultimo parere:
su medicitalia.it ho letto una Sua risposta ad un utente che nelle crisi ipertensive sono sconsigliate il Lasix e il Nifedicor gocce sub linguali, siccome il mio cardiologo e anche il mio medico di base mi hanno consigliato di prendere proprio quei due farmaci, se ho una crisi ipert. Lei che principio consiglia in alternativa di assumere ?
Grazie. Cordiali saluti
Eventualmente un beta bloccante ed un nell ansiolitico
Non certo furosemide e nifedipina sublinguale
Arrivederci
Non certo furosemide e nifedipina sublinguale
Arrivederci

Utente
Grazie per il riscontro tempestivo, io assumo Micardis 80 e Lobivon 1,25 da otto anni e quattro anni fa ho avuto una crisi ipertensiva e chiamando la guardia medica mi hanno consigliato di prendere il Lasix.
Come ansiolitico va bene il Tavor e per beta bloccante di solito si impiega il labetalolo nelle crisi ipertensive e corretto intendeva questo b-bloccante ?
Cordialità
Come ansiolitico va bene il Tavor e per beta bloccante di solito si impiega il labetalolo nelle crisi ipertensive e corretto intendeva questo b-bloccante ?
Cordialità
Anche il Lobivon e' un beta bloccante, che lei sta assumendo a dos...pediatriche.
La dose normale per l'adulto e' 5 mg al primo risveglio mattutino.
Cordialita'
La dose normale per l'adulto e' 5 mg al primo risveglio mattutino.
Cordialita'

Utente
Va bene allora aumento il Lobivon a 2,5 o 5 mg e proseguo con Micardis da 80 mg, ma se capita una crisi ipertensiva nonostante i farmaci che assumo io come devo comportarmi, che farmaco devo prendere, l' ansiolitico tipo il Tavor o un altro principio impiegato nelle crisi ipertensive ?
Grazie. Cordialità
Grazie. Cordialità
Puo assumere il TAvor ed una cpr di Lobivon per esempiio.
Cecchini
Cecchini

Utente
Va bene, grazie per il consiglio e per il tempo dedicatomi.
Quindi assumo l'ansiolitico Tavor in caso di crisi ipertensiva, e se ho preso il Lobivon alle 7 del mattino e la crisi avviene alle 17 per esempio, posso riprendere un altra compressa di Lobivon 5 mg a distanza di 10 ore non succede nulla prendere in un giorno il Nebivololo due volte ?
Cordiali saluti
Quindi assumo l'ansiolitico Tavor in caso di crisi ipertensiva, e se ho preso il Lobivon alle 7 del mattino e la crisi avviene alle 17 per esempio, posso riprendere un altra compressa di Lobivon 5 mg a distanza di 10 ore non succede nulla prendere in un giorno il Nebivololo due volte ?
Cordiali saluti
Guardi i farmaci non vanno mai presi di iniziativa propria.
Anche perche non so cosa intenda lei per crisi ipertensiva.
Io posso darle delle dritte in generale...
Visto che lei assume un beta bloccante (tra l'altro a dose da...criceti, pressocche inutile) in casi di vera crisi ipertensiva non c'e' bisognio di impiegare un altro beta bloccante, ma basta alzare il dosaggio di quello che sta asumendo.
Ed ovviamente deve dirle il suo medico quando ce ne fosse bisogno.
Arrivederci
Anche perche non so cosa intenda lei per crisi ipertensiva.
Io posso darle delle dritte in generale...
Visto che lei assume un beta bloccante (tra l'altro a dose da...criceti, pressocche inutile) in casi di vera crisi ipertensiva non c'e' bisognio di impiegare un altro beta bloccante, ma basta alzare il dosaggio di quello che sta asumendo.
Ed ovviamente deve dirle il suo medico quando ce ne fosse bisogno.
Arrivederci

Utente
Volevo intendere, se nonostante prendo Micardis 80 e Lobivon 5 mg e misurandomi la pressione la massima è a 180 che farmaco posso tenere per emergenza a casa e prendere ?
Ho fatto questa domanda al mio cardiologo e mi ha riferito prenda il Lasix una compressa.
Ho fatto questa domanda al mio cardiologo e mi ha riferito prenda il Lasix una compressa.
180 mmHG non e' una crisi ipertensiva.
E certo non va trattata con il lasix.
Per crisi ipertensiva si parla sopra i 200/100 mmHg, almeno.
Ha eseguito un ABPM (holter pressorio) con l'attuale terapia?
Arrivederci
cecchini
E certo non va trattata con il lasix.
Per crisi ipertensiva si parla sopra i 200/100 mmHg, almeno.
Ha eseguito un ABPM (holter pressorio) con l'attuale terapia?
Arrivederci
cecchini

Utente
Holter pressorio non l'ho mai sostenuto in terapia, semmai mi sottopongo a breve.
Se la PA è 200/100 anche se raro mi consiglia di chiamare l' ambulanza in queste emergenze o prendere un farmaco e se si quale principio ?
Cordialità
Se la PA è 200/100 anche se raro mi consiglia di chiamare l' ambulanza in queste emergenze o prendere un farmaco e se si quale principio ?
Cordialità
In un paziente già in trattamento non è necessario andare in PS ma semplicemente ripetere il dosaggio di un farmaco efficace.
Ma i picchi ipertensivi vanno evitati con una terapia efficace
E L efficace di una cura antiipertensiva si basa sulla dimostrazione di un holter pressorio che mi stupisce non le sia stato prescritto
Arrivederci
Ma i picchi ipertensivi vanno evitati con una terapia efficace
E L efficace di una cura antiipertensiva si basa sulla dimostrazione di un holter pressorio che mi stupisce non le sia stato prescritto
Arrivederci

Utente
Va bene, allora mi sottopongo ad HOLTER PRESSORIO.
Cordiali saluti e grazie ancora.
Cordiali saluti e grazie ancora.

Utente
Gent.mo Dr. Cecchini,
Volevo informarLa che prossima settimana mi sottopongo ad holter pressorio.
Vorrei avere un ultima delucidazione:
che Lei sappia, la meta analisi LANCET ONCOLOGY oltre ai farmaci Sartani, prende in considerazione anche gli ace inibitori ?
Perché se si,assumo la Barnidipina, se invece riguarda solo il sartano allora inizio la cura con l'ace inibitore.
Grazie. Cordialità
Volevo informarLa che prossima settimana mi sottopongo ad holter pressorio.
Vorrei avere un ultima delucidazione:
che Lei sappia, la meta analisi LANCET ONCOLOGY oltre ai farmaci Sartani, prende in considerazione anche gli ace inibitori ?
Perché se si,assumo la Barnidipina, se invece riguarda solo il sartano allora inizio la cura con l'ace inibitore.
Grazie. Cordialità
Gentile Signora,
lei e' ossessionata dalla possibilita' di cancro legata alla terapia con sartani.
Io ho qualche migliaio di pazienti in cura con sartani e sinceramente non ho notato che muoiano o si ammaluino di piu' di tumore.
Vedo invece pazienti ipertesi che muoiono o rimangono emiplegici per valori pressori non controllati.
Faccia ovviamente cio' che crede, dato che legge il Lancet sa perfettamente come curarsi.
La saluto cordialmente
cecchini
lei e' ossessionata dalla possibilita' di cancro legata alla terapia con sartani.
Io ho qualche migliaio di pazienti in cura con sartani e sinceramente non ho notato che muoiano o si ammaluino di piu' di tumore.
Vedo invece pazienti ipertesi che muoiono o rimangono emiplegici per valori pressori non controllati.
Faccia ovviamente cio' che crede, dato che legge il Lancet sa perfettamente come curarsi.
La saluto cordialmente
cecchini

Utente
Il farmaco sartano forse per eccessiva prudenza preferisco toglierlo, sono più tranquilla, nessuna ossessione ma volevo solo sapere se è preferibile sostituirlo con l' ace inibitore o la barnidipina, tutto qui..
(NO non mi cura da sola Dottore, se no non chiedevo un consulto, volevo confrontarmi con Lei su questa cosa)
Cordiali saluti
(NO non mi cura da sola Dottore, se no non chiedevo un consulto, volevo confrontarmi con Lei su questa cosa)
Cordiali saluti
Io non la conosco, ma puo' impiegare un ACE inibitore o un calcio antagonista o la combinazione dei due.
Basta che il risultato sia una PA attorno ai 120/70 mmHg
Arrivederci
cecchini
Basta che il risultato sia una PA attorno ai 120/70 mmHg
Arrivederci
cecchini

Utente
Va bene, La ringrazio.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 29 risposte e 6.2k visite dal 03/06/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.