Sbalzi di pressione e sindrome da camice bianco

Gentili dottori, ho 20 anni,vi scrivo nella speranza di poter finalmente ottenere una qualche strada da seguire.
Il mio problema e` il seguente, durante la giornata ultimamente mi prende l'ansia poiche` ho sempre paura di avere la pressione alta, di conseguenza vado in tachicardia e mi si alza la pressione. Alcune Volte Faccio davvero fatica a farmi misurare la pressione anche in ambiente familiare perche` ho una sorta di rifiuto verso lo sfigmomanometro.
In media le poche volte che sono riuscito a restare tranquillo la pressione e` risultata normale: una misurazione ha rilevato 120/70, una 130/80, ed una 130/75. Altre volte sono stato piu` agitato ed ho rilevato valori come 140/90, 150/100 e 150/80, spesso mi si rialza solo la massima, la minima, a meno che non sia una crisi ansiosa davvero forte, rimane sempre sotto i 90.
Premetto che questi rialzi di pressione si verificano solo se inizio ad andare in tachicardia, a battito normale la pressione risulta sempre sotto i 140/90.
Specifico che queste crisi iniziano magari perche` sento il battito un po' accelerato, e mi scatenano l'ansia, terminate queste crisi, se misuro la pressione risulta essere generalmente nella norma.
Per le misurazioni utilizzo misuratori da dito e misuratore OMRON 2, e i valori rilevati sono analoghi.
Aggiungo inoltre che viaggio spesso ad un ritmo cardiaco alto, forse anche a causa dell'ansia e dello stress lavorativi che mi perseguitano nell'ultimo periodo. La mattina e la sera, quando riesco a provarmi la pressione a battito normale e in ambiente tranquillo, seppur con qualche eccezione, la pressione risulta quasi sempre normale.
Aggiungo che ho svolto ECG, ECG sotto sforzo, eco cuore, rx torace, emocromo completo e tutti gli esami risultano perfetti, unica nota sono al limite basso col colesterolo con un totale di 131 mg/dl divisi in 45 md/dl di HDL e 71 mg/dl di LDL, 91 i trigliceridi, glicemia a digiuno 85 mg/dl, la funzione renale e` buona con 111 di velocita` eGFR con 0.98 di creatinina.
Aggiungo di essere 1.89 m per 87 kg, IMC 24.60.
Ho eseguito TAC e RMN all'encefalo, nessuna anomalia rilevata.
Ho eseguito 2 ecografie alla tiroide che non hanno dimostrato nulla di rilevante
Ho svolto anche una valutazione del fondo oculare e risulta tutto in regola, pressione oculare nella norma, unica nota negativa piccola emorragia perifoveale dovuta a eccessivo carico di allenamento in palestra, cioe` errata manovra di Valsalva durante esercizi addominali.
Aggiungo di essere ex pugile agonista e di non soffrire di aritmie.
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Lei è solo un soggetto ansioso...
La pressione non si misura con i misuratori da dito perchè sono inattendibili. Si usano invece apparecchi elettronici da braccio (l'Omron è un buon apparecchio).
Se vuole conferme faccia un Holter pressorio delle 24 h (ma occorre che lei stia calmo durante l'esame). Posso consigliarle per questo di leggere l'art. https://www.medicitalia.it/minforma/cardiologia/1940-ipertensione-arteriosa-prevenzione-e-diagnosi.html
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, la ringrazio, la informo che generalmente le ultime rilevazioni con OMRON 2 riportano valori normali, mediamente 125/65 al mattino e alla sera, durante una crisi ho avuto 140/70, e 145/75 e massimo 150/73, ma il medico dice che non sono valori particolarmente allarmanti, e che forse sono dati dall'ansia. Cerchero` di calmarmi e di uscire da questo periodo di stress che mi sta mettendo in difficolta`, e poi eseguiro` un holter pressorio delle 24 ore.
Secondo lei, con tutti i limiti del consulto a distanza, posso considerarmi tranquillo con tutti gli esami eseguiti e comunque diverse rilevazioni nella normalita`? o devo temenre una ipertensione essenziale gia` instaurata?
La ringrazio vivamente per l'articolo e per la risposta fornita, mi ha dato delucidazioni importanti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
A 20 anni ha pochissime probabilità di essere iperteso e molte di essere solo ansioso. Personalmente non le consiglierei nemmeno l'automisurazione perchè questo influenza il risultato, alimenta l'ansia e non ne vedo nemmeno il motivo....
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero molto delle rassicurazioni dottore.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Consulti su ipertensione arteriosa

Altri consulti in cardiologia