Momenti di ipertesione in soggetto ansioso ma anche ex infartuato - motivi - rischi

Gentili dottori , necessito di alcuni chiarimenti tecnici dato che spesso sto vivendo ormai molto male e nella paura di danni alla salute:
SINTETICAMENTE :
sono un soggetto da 10 anni iperteso ma la pillola della pressione (NORVASC 10 una al giorno mi regola bene la pressione);
tre anni fa ho subito un infarto ma sono sotto controllo periodico, non fumo più e prendo anche tutti gli altri farmaci salvavita con regolarità;
sono tendenzialmente un soggetto ansioso da sempre ed ho un lavoro che mi genera molto stress.
La mia domanda sinteticamente è : da quando tre anni fa ho avuto l'infarto (curato poi con angioplastica) mi capita che appena sono nervoso, stressato o litigo con qualcuno o mi arrabbio o innervosisco in certe situazioni misurando la pressione noto che essa incomincia a salire in modo preoccupante immediatamente arrivando a volte a 150/100 e pulsazioni a 100.
E' questo un fatto comune anche alle persone "normali" ? Oppure da quando ho avuto l'infarto sono più soggetto a ciò in quanto il mio organismo è cambiato e quindi non posso più permettermi di "adirarmi" ? ....è pericoloso e rischioso ciò pur non avendo più , oltre lo stress, altri fattori di rischio ? Quanto ? .....Ringrazio e mi scuso per il disturbo (ma confido nuovamente nella Vs. pazienza e disponibilità, come sempre).
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Non si qua!I siano gli altri farmaci salvavita che lei assuma, sicuramente se basta un litigio per alzare così significativamente i valori pressori significa che non é sufficiente

Arrivederci

Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dott. Cecchi, prendo oltre ad una compressa al giorno di Norvasc 10, mezza compressa mattina e mezza la sera di Metoprololo 100 mg e la Cardioaspirina 100 mg una al dì ... più, naturalmente atorvastatina e gocce di Alprazolam al bisogno dopo tali momenti di agitazione ed aumento pressorio(e queste ultime, già dopo 30-45 minuti mi fanno abbassare i livelli per fortuna ...) .
Mi chiedo però come sia possibile che ormai basti così poco rispetto al passato (prima dell'infarto) a farmi innescare dispnea e innanlzamento valori .... vero è che magari un tempo ciò capitava ugualmente a mia insaputa ma non ne davo conto alcuno nè correvo a misurare la pressione ..... forse anche ad altre persone (non cardoipatiche) è naturale che capiti ciò ? ....oppure , per chi ha avuto un infarto , la reazione di tal genere è più facile .... oppure semplicemente ormai ho somatizzato qualcosa "in automatico" e non posso più tornare indietro ? ... l'essenziale che ciò sia occasionale e passeggero e non comporti una alta componente di rischio per la mia vita. grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Prima si arrabbiava senza sapere che aveva una bomba innescata...Ora sa di essere malato e quindi si pone questi problemi

La Saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ultimo chiarimento dottore ..... a questo punto ora cosa rischio ? molto di più o, in fondo, tanto quanto prima ? ...in altre parole , il mio fisico può tollerare lo stesso certi momenti di tensione emotiva (come avveniva un tempo) oppure non più (cioè, non può più permetterseli) ? ....grazie ancora e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Prima era molto a rischio adesso dato che é sotto terapia molto meno
Cerchi di non drammatizzare

Arrivederci

Cecchini
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, le sue osservazione sono, a mio avviso, chiare e corrette.....ad ogni buon conto il mio obiettivo , ormai, è quello di monitorarmi costantemente sia per sopire le mie paure inconsce sia per evitare di ritornare possibilmente ad "impreviste emergenze pericolosissime" e, possibilmente, potermi sempre , ancora una volta come nel 2014, eventualmente salvare in tempo dato che ho solo 54 anni e vorrei ancora vivere serenamente un pò di vita se possibile (salvo imprevisti del destino......) ...D'altra parte , in fondo (nonostante la mia spasmodica ed ossessiva ricerca del controllo) , è pur vero che nella vita nulla è scontato , assicurato e totalmente prevedibile ....La ringrazio di tutto, soprattutto della sua costante pazienza (oltre che, naturalmente, della sua puntuale competenza professionale) ....... buona serata ........
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
A lei.
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Consulti su ipertensione arteriosa

Altri consulti in cardiologia