Calcificazione aorta addominale
Buongiorno, dopo aver fatto una RX rachide lombo-sacrale con proiezioni oblique e dinamiche mi sono state diagnosticate "calcificazioni sul decorso dell'aorta addominale".
Vorrei cortesemente sapere di cosa si tratta (c'è da preoccuparsi?). Con quali tipi di esami dovrei approfondire? In questi casi è corretto fare un ecocolordoppler aorto-iliaco e successivamente rivolgersi ad un cardiologo?
Inoltre è da circa due-tre mesi che avverto delle fitte al piede sinistro. Queste fitte possono essere causate dalla calcificazione dell'aorta addominale? Faccio presente che soffro di discopatia.
Preciso, inoltre, che ho 58 anni, peso 78 kg e sono alto 170 cm.
Ringrazio in anticipo per una Vs risposta.
Cordiali Saluti.
Vorrei cortesemente sapere di cosa si tratta (c'è da preoccuparsi?). Con quali tipi di esami dovrei approfondire? In questi casi è corretto fare un ecocolordoppler aorto-iliaco e successivamente rivolgersi ad un cardiologo?
Inoltre è da circa due-tre mesi che avverto delle fitte al piede sinistro. Queste fitte possono essere causate dalla calcificazione dell'aorta addominale? Faccio presente che soffro di discopatia.
Preciso, inoltre, che ho 58 anni, peso 78 kg e sono alto 170 cm.
Ringrazio in anticipo per una Vs risposta.
Cordiali Saluti.
Isolate calcificazioni delle pareti dell'aorta addominale sono ababstanza frequenti alla nostra eta.
Un ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori puo' essere programmato, cosi come quello dei vasi cerebro afferenti.
- controlli ed eventualemente curi valori di colesterolemia se necessario
- stia lontano dal fumo
- mantenga i valoro pressori attorno ai 120/70 mmHg
Cammini almeno un'ora al giorno
Arrivederci
cecchini
Un ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori puo' essere programmato, cosi come quello dei vasi cerebro afferenti.
- controlli ed eventualemente curi valori di colesterolemia se necessario
- stia lontano dal fumo
- mantenga i valoro pressori attorno ai 120/70 mmHg
Cammini almeno un'ora al giorno
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ex utente
La ringrazio per la rapida risposta. Da quello che ho capito quando lei parla di eco CD arterioso e eco CD vasi cerebro afferenti devo considerarli due esami distinti (due impegnative mediche) o costituiscono un'unica tipologia di esami? Grazie di nuovo.
sono due impegnative diverse, come il suo Medico le spieghera'.
Arrivederci
Arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 39.7k visite dal 21/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.