Il resto è 0 non c'è segnato nulla se non tachicardia 248 che il mio medico attribuisce ad ansia
Salve sono un ragazzo di 22 anni e sabato 28gennaio mentre di fretta lavavo i denti per uscire di casa ho sentito un tonfo nel petto e subito dopo il cuore ha iniziato a battere molto forte provocandomi un senso di calore e vertigini. La tachicardia è durata fino a che non sono riuscito a calmarmi perché credo l'ansia l'abbia amplificata. Anche altre volte nella mia vita ho avuto questi tuffi al petto ma mai cosi forte . Comunque il giorno dopo in evidente stato di panico e ansia sono andato al ps dove mi hanno fatto ecuocuore e ecg. Tutto nella norma bbd incompleto. Il lunedi ho deciso di sottopormi ad ecg holter presso farmacia. Ricevuto due giorni dopo il responso recita:
Ritmo sinusale con frequenza compresa tra 53 e 160bpm(frequenza media 85bpm).
Assenza di aritmia ipercinetica sopraventricolare e ventricolare. Assenza di turbe della condizione dell'impulso e di modificazioni ischemiche transitorie di st/t. Non segnalazioni.
100%battiti normali cont. 122.182 tutto il resto è 0 non c'è segnato nulla se non tachicardia 248 che il mio medico attribuisce ad ansia e dice che magari potrei prendere dei betabloccanti.
Da quei giorni mi porto avanti una costante sensazione di paura imminente di morire,stordimento giramenti di testa(premetto che soffro diallergia che si è scatenata in questi giorni) e mi chiedo se quella tachicardia di sabato 28 non fosse ventricolare. Chiedo a voi se ci sono dati per escludere questa eventualità. Che io sappia inoltre in famiglia non ci sono stati casi di morte improvvisa. Dimenticavo che al ps la dottoressa generica mi aveva diagnosticato un soffio sistolico 1-2/6 puntale e aortico ma l'ecocuore fatta dal cardiologo ha detto che era tutto nella norma.
Ritmo sinusale con frequenza compresa tra 53 e 160bpm(frequenza media 85bpm).
Assenza di aritmia ipercinetica sopraventricolare e ventricolare. Assenza di turbe della condizione dell'impulso e di modificazioni ischemiche transitorie di st/t. Non segnalazioni.
100%battiti normali cont. 122.182 tutto il resto è 0 non c'è segnato nulla se non tachicardia 248 che il mio medico attribuisce ad ansia e dice che magari potrei prendere dei betabloccanti.
Da quei giorni mi porto avanti una costante sensazione di paura imminente di morire,stordimento giramenti di testa(premetto che soffro diallergia che si è scatenata in questi giorni) e mi chiedo se quella tachicardia di sabato 28 non fosse ventricolare. Chiedo a voi se ci sono dati per escludere questa eventualità. Che io sappia inoltre in famiglia non ci sono stati casi di morte improvvisa. Dimenticavo che al ps la dottoressa generica mi aveva diagnosticato un soffio sistolico 1-2/6 puntale e aortico ma l'ecocuore fatta dal cardiologo ha detto che era tutto nella norma.
beh faccia presente a chi le ha letto l holter che se viene segnalata una tachicardia a 248 bpm sarebbe meglio ci fosse il relativo tracciato.
Ovviamente sarà un artefatto, ma insomma la gente sarebbe meglio cominciasse a rileggere ciò che scrive.
detto questo lei ha delle banalissimo aritmie senza valore.
la saluto
cecchini
Ovviamente sarà un artefatto, ma insomma la gente sarebbe meglio cominciasse a rileggere ciò che scrive.
detto questo lei ha delle banalissimo aritmie senza valore.
la saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Credo di aver sbagliato a scrivere io . Credo che ci siano stati nella giornata 248 eventi tachicardici freq.max 176bpm (ricordo di aver fatto delle scale) più lunga 363 battiti sempre alla stessa ora della frequenza massima. La sensazione pre lipotimia associata all'esordio dell'aritmia non è preoccupante? Posso escludere si sia trattao di tachicardia ventricolare?
Beh se fosse stata una tachicardia ventricolare se ne sarebbe accorto il suo Cardiologo, ma ancor prima lei perché' con una tachicardia ventricolare lunga 368 battiti sarebbe stramazzato a terra e probabilmente morto.
Dato che scrive al computer lo escluderei.
La saluto
cecchini
Dato che scrive al computer lo escluderei.
La saluto
cecchini

Utente
No mi riferisco alla tachicardia dopo l'aritmia che ho avuto sabato 28 gennaio e che mi ha portato una sensazione di svenimento. Quella li non è stata registrata nell'holter è stata antecedente e mi ha portato a fare i vari esami.inoltre non ho un cardiologo di fiducia. Il primo che mi ha visitato è stato al ps con ecocuore e ecg il secondo è stato quello che attraverso la farmacia ha analizzato e refertato l'holter di cui le ho parlato. Quindi mi chiedevo se questi esami postumi l'aritmia di sabato possono escludere che quella tachicardia dopo extrasistole fosse ventricolare. L'holter non ha registrato proprio nulla. Cioè 0 eventi ventricolari sopraventricolari BEV ecc.

Utente
Qualche risposta? Vi ringrazio anticipatamente
Le ho già risposto che sei lei avesse avuto una tachicardia ventricolare sarebbe morto
Le pare di essere morto ?
Per cortesia non diciamo sciocchezze
Con questo
La saluto
Le pare di essere morto ?
Per cortesia non diciamo sciocchezze
Con questo
La saluto

Utente
Va bene la ringrazio per il tempo dedicatomi.

Utente
Salve dottori ho aggiunto un tassello al quadro clinico effettuando ecg sotto sforzo che è risultato normale senza aritmie. solo bbd incompleto.Ora mi chiedo una sindrome di brugada è da escludere nonostante quell'episodio di pre lipotimia? Ho letto che la sindrome non si manifesta a volte negli ecg e mi è salita una paura incredibile. Grazie per le risposte.
Lei ha eseguito un ECG da sforzo negativo , di che si preoccupa?
Perche' deve pensare alla Brugada nascosta e non per esempio ad un tumore intestinale silente?
Se lei ha questi problemi di ansia e' bene che consulti uno specialista in questo campo, perche' noi cardiologi non possiamo certo esserle utili.
Arrivederci
Perche' deve pensare alla Brugada nascosta e non per esempio ad un tumore intestinale silente?
Se lei ha questi problemi di ansia e' bene che consulti uno specialista in questo campo, perche' noi cardiologi non possiamo certo esserle utili.
Arrivederci

Utente
Volevo solo sapere se era possibile escluderla secondo voi. Considerato anche che in famiglia non ci sono casi di morte improvvisa.
Le ripeto cio che le ho detto.
Perche' dovrebbe avere una Brugada?
e non altre 1000 malattie ?
Se poi mi parla di morte improvvias nessuno di noi e' esente dal rischio.
Il suo rischio e' bassissimo, ma non certo zero, come tutti noi comuni mortali
La saluto
Perche' dovrebbe avere una Brugada?
e non altre 1000 malattie ?
Se poi mi parla di morte improvvias nessuno di noi e' esente dal rischio.
Il suo rischio e' bassissimo, ma non certo zero, come tutti noi comuni mortali
La saluto

Utente
E non riesco a capire sinceramente perché non è possibile semplicemente dire" si è esclusa" "no non é esclusa"

Utente
Le parlo di brugada e non di altre 1000 malattie per l'episodio di prelipotimia dopo aritmia.
perché il suo cardiologo la ha esclusa....
quindi la domanda la ponga al suo cardiologo che ha visto il suo ECG
non ponga a me domande su esami che non ho eseguito
con questo la saluto
quindi la domanda la ponga al suo cardiologo che ha visto il suo ECG
non ponga a me domande su esami che non ho eseguito
con questo la saluto

Utente
Può quindi accadere che aritmie benigne portino questi sintomi di pre sincope o sincope?
certo anzi sono proprio queste banali aritmie che possono provocare tali sintomi .
arrivederci
arrivederci

Utente
Ah bene la ringrazio

Utente
Scusatemi ma le palpitazioni dopo il tonfo nel petto sono normali? Cioè sono normali in un'aritmia?
certo. Sono banali extrasistoli, che tutti noi abbiamo
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini

Utente
Ed è normale che il tonfo sia stato forte come mai? E prolungato come se il cuore smettesse di battere? E subito dopo queste palpitazioni che probabilmente mi avranno portato a 150-160bpm?
Gentile utente,
lei ha riportato un holter che esclude aritmie di rilievo ed uno sforzo negativo.
Comprendera' che la sua e' una ossessione per le tachicardie ventricolari (che non ha)
Con questo la saluto
cecchini
lei ha riportato un holter che esclude aritmie di rilievo ed uno sforzo negativo.
Comprendera' che la sua e' una ossessione per le tachicardie ventricolari (che non ha)
Con questo la saluto
cecchini

Utente
Si capisco volevo solo sapere se i sintomi che ho descritto in questo ultimo messaggio ,che sono quindi molto pronunciati restano comunque nel benigno. Mi spiego meglio anche se ho avvertito un tonfo prolungato e palpitazioni a 150 160 bpm si tratta comunqur di aritmie benigne a suo parere?
le ho gia risposto mille volte di si
La saluto
cecchini
La saluto
cecchini

Utente
Gli esami cifosse stato qualcosa di grave lo avrebbero di sicuro evidenziato insomma
se lei mi fa mille volte la stessa domanda le rispondo mille volte con la medesima risposta.
Con questo la saluto
cecchini
Con questo la saluto
cecchini

Utente
La ringrazio salve

Utente
Salve buongiorno a tutti. Dottor Cecchini mi domandavo se non essendo mai stata documentata la mia "aritmia" se si potesse invece trattare di semplici palpitazioni iniziate con un tonfo. Magari per stress o ansia che io non avevo avvertito
"palpitazioni iniziate con un tonfo" e' un espressione che non ha alcun senso in medicina.
Lei ha delle banali extrasistoli com tutti noi umani...
Se ne faccia una ragione.
Con questo la saluto
cecchini
Lei ha delle banali extrasistoli com tutti noi umani...
Se ne faccia una ragione.
Con questo la saluto
cecchini

Utente
Mi spiego.leggendo sul web l'inizio delle palpitazioni viene indicato tra i vari sintomi anche come un tonfo un tuffo al cuore e poi il cuore che batte veloce.allora mi chiedevo se potessero essere semplicemente palpitazioni da stress .
Le consiglio ancora una volta dsi spegnere il computer ed uscire di casa a divertirsi.
Con questo la saluto , considerando chiusa la mia consulenza
Con questo la saluto , considerando chiusa la mia consulenza

Utente
Mi scusi dottore ma oggi rileggendo i vari esami ho riletto il test da ecg da sforzo che recita:"test massimale (98% della fc teorica per età) assenza di angor.
Ecg basale:bbd incompleto con alterazioni secondarie della ripolarizzazione ventricolare (lieve sottoslivellamebto del tratto st e onde t negative da v1 a v6).assenza di modificazioni significative di st/t durante lo sforzo e nel recupero. Assenza di aritmie ipercinetiche ventricolari . Normale incremento pressorio.
Concluaione:test negativo per ischemia miocardica inducibile ai carichi di lavoro esplorati.
Volevo sapere se le onde t negative e il sottoslivellamento fossero normali.
Ecg basale:bbd incompleto con alterazioni secondarie della ripolarizzazione ventricolare (lieve sottoslivellamebto del tratto st e onde t negative da v1 a v6).assenza di modificazioni significative di st/t durante lo sforzo e nel recupero. Assenza di aritmie ipercinetiche ventricolari . Normale incremento pressorio.
Concluaione:test negativo per ischemia miocardica inducibile ai carichi di lavoro esplorati.
Volevo sapere se le onde t negative e il sottoslivellamento fossero normali.

Utente
Possibile avere una risposta? O eventualmente inviarvi i tracciati?
Questo consulto ha ricevuto 32 risposte e 3.5k visite dal 04/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.