Ipertensione?
Buonasera..Da circa due anni mi è stata diagnosticata una lieve insufficienza mitralica unitamente a livelli pressori borderline. Prendo quark 2,5 da circa un mese e ho notato che i valori pressori non tendono a diminuire. In particolare la situazione è questa: faccio tre misurazione la mattina, tre il pomeriggio e tre la sera ( monitoraggio per 5 GG ). La prima misurazione è sempre più alta. Solitamente la sistolica si assesta sui 140 mentre la ninima supera gli 80 arrivando a toccare un paio di volte i 94. La seconda misurazione invece scende a volte anche di dieci punti arrivando ad assestarsi sui 135 massimo e sotto gli 80 la minima. La terza solitamente scende al di sotto dei 130 la massima e tra 70 e 80 la minima. Ora, se si considerasse la prima misurazione ogni volta la situazione sarebbe più grave. Al contrario se si tenesse conto anche delle altre torneremo sul borderline ma comunque valori accettabili. Non riesco a capire come interpretare i risultati. Aggiungo che ho 30 anni, sono normopeso e faccio sport aerobico due volte a settimana.
Il dosaggio di ramipril che assume è una dose da criceti....
Il ramipril tra L altro ha una emivita di 12 ore e quindi va assunto due volte al giorno.
Quindi o 2,5 mg mattino e sera o
Meglio 5 mg mattino e sera
Ovviamente é il suo cardiologo che deciderà
Arrivederci
Il ramipril tra L altro ha una emivita di 12 ore e quindi va assunto due volte al giorno.
Quindi o 2,5 mg mattino e sera o
Meglio 5 mg mattino e sera
Ovviamente é il suo cardiologo che deciderà
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
D accordo. Un ultima domanda...Bisogna tener conto della media delle tre misurazioni o farne solo una tutte le volte?
Può fare una media
Ma lacisa intelligente è programmare un ABPM. , holter pressorio delle 24 ore
Arrivederci
Cecchini
Ma lacisa intelligente è programmare un ABPM. , holter pressorio delle 24 ore
Arrivederci
Cecchini

Utente
Holter pressorio già fatto con media 142/80. La maggior parte delle misurazioni non a riposo facendo il cameriere. Inoltre essendo ansioso ad ogni misurazione mi agitavo vistosamente. Ad ogni modo la ringrazio per il tempo dedicatomi soprattutto in questo giorno. Le auguro un buon anno.
142/80 mmHg di media sta a significare che lei NON e' coperto dalla terapia in atto.
Il target ottimale e' 120/70 mmHg
Arrivederci
cecchini
Il target ottimale e' 120/70 mmHg
Arrivederci
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 26/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.
Consulti simili su ipertensione
- Ectasia aorta ascendente con valvola bicuspide
- La pressione mi è stata trovata abbastanza alta, sui 170/100, subito preoccupato
- La pressione ho notato che nel braccio sx è più alta del dx quasi sempre ho 135/60 nel sx
- La pressione anche
- Nausea persistente
- Dubbio intervento chirurgico v metacarpo con fili di kirschner
Consulti su ipertensione arteriosa
Altri consulti in cardiologia
- La pressione, enapren, una al giorno al mattino
- La mia pressione e' stabilizzata a parere del mio medico in maniera congrua 82/85-120/125buono
- Il camino la pressione misurata subito dopo la trovo 150 90 ma rimisurandola dopo
- Ipertensione improvvisa
- Ho 41 anni donatore di sangue buona salute tranne ipertensione e un pò di colesterolo 212 e
- Di ipertensione ansiosa