Bicuspidia aortica con insufficienza di grado lieve
Salve, sono un ragazzo di 19 anni ed in seguito a delle visite mediche per l'esercito mi è stata riscontrata un 'Bicuspidia aortica con relativa insufficienza di grado lieve'.
Essendo stato scartato quindi alle visite mediche (dopo aver passato tutti i test fisici e psico-attitudinali) dell'Esercito, ho subito contattato il cardiologo per un ecocardiogramma ed un ecodoppler, nel quale mi è stata effettivamente riscontrata quest'anomalia.
Il cardiologo mi ha consigliato inoltre di fare un esame trans-esofageo per avere al 100% la certezza di questa malformazione cardiaca e per sapere in più il reale grado dell'insufficienza del flusso sanguigno.
Non ho mai studiato anatomia ma avendo passato gran parte della mia adolescenza tra ospedali e reparti cardiologici in diverse cliniche d'Italia per via di mia madre, ho approfondito lo studio del cuore e delle sue caratteristiche, questo per dire che dall'ecodoppler riuscivo a distinguere bene il rafe della valvola aortica e questo ha suscitato in me molte preoccupazioni.
Fino ad un anno fa praticavo regolarmente sport (calcio, calcio a 5, corsa) e non ho mai avuto problemi, in questo ultimo periodo invece noto delle extrasistoli e mi sento più agitato del solito.
Ho perso mia madre quasi 4 anni fa in seguito ad un'operazione cardiaca non andata a buon fine (sostituzione valvolare) ed ho il terrore che questa bicuspidia aortica possa portare dei problemi abbastanza gravi come quelli avuti da mia madre.
E' il caso di preoccuparsi o è una patologia meno grave di quello che sembra? Potrei avere problemi nella vita di tutti i giorni (erezioni, tremolii, fatica, dolori al petto) o posso stare tranquillo? Dovrò subire un intervento chirurgico tra qualche anno o posso vivere tranquillamente in queste condizioni?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
In fede, D.
Essendo stato scartato quindi alle visite mediche (dopo aver passato tutti i test fisici e psico-attitudinali) dell'Esercito, ho subito contattato il cardiologo per un ecocardiogramma ed un ecodoppler, nel quale mi è stata effettivamente riscontrata quest'anomalia.
Il cardiologo mi ha consigliato inoltre di fare un esame trans-esofageo per avere al 100% la certezza di questa malformazione cardiaca e per sapere in più il reale grado dell'insufficienza del flusso sanguigno.
Non ho mai studiato anatomia ma avendo passato gran parte della mia adolescenza tra ospedali e reparti cardiologici in diverse cliniche d'Italia per via di mia madre, ho approfondito lo studio del cuore e delle sue caratteristiche, questo per dire che dall'ecodoppler riuscivo a distinguere bene il rafe della valvola aortica e questo ha suscitato in me molte preoccupazioni.
Fino ad un anno fa praticavo regolarmente sport (calcio, calcio a 5, corsa) e non ho mai avuto problemi, in questo ultimo periodo invece noto delle extrasistoli e mi sento più agitato del solito.
Ho perso mia madre quasi 4 anni fa in seguito ad un'operazione cardiaca non andata a buon fine (sostituzione valvolare) ed ho il terrore che questa bicuspidia aortica possa portare dei problemi abbastanza gravi come quelli avuti da mia madre.
E' il caso di preoccuparsi o è una patologia meno grave di quello che sembra? Potrei avere problemi nella vita di tutti i giorni (erezioni, tremolii, fatica, dolori al petto) o posso stare tranquillo? Dovrò subire un intervento chirurgico tra qualche anno o posso vivere tranquillamente in queste condizioni?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
In fede, D.
[#1]
Solitamente la bicuspidia aortica non necessita di al un intervento chirurgico.
Converrà eseguire una ecografia annuale e provvedere alla profilassi antiendocarditica in caso di interventi odontoiatrici o endoscopie,
Arrivederci
Cecchini
Converrà eseguire una ecografia annuale e provvedere alla profilassi antiendocarditica in caso di interventi odontoiatrici o endoscopie,
Arrivederci
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.9k visite dal 17/11/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.