Battiti forti e rumore di dubbia provenienza
Gentili dottori, sono un ragazzo di 26 anni,
da circa un anno capita che talvolta, dopo aver compiuto degli sforzi importanti, oppure quando mi agito emotivamente, avverto un rumore particolare - come un esile fischio acuto - che compare associato ai battiti cardiaci: ovvero calcandone perfettamente il ritmo.
La sincronia tra "fischio" e battiti è pressoché certa, poiché oltre a udire questo flebile fischiettio posso percepire chiaramente la pulsazione cardiaca nel petto.
Non credo si tratti di acufene poiché (se ho ben capito) dovrebbe trattarsi di un disturbo di origine auricolare: questo rumore fischiante, che m'azzardo a descrivere più fedelmente possibile paragonandolo a un cinguettio, risulta invece essere avvertibile nel cavo orale: ne sono abbastanza sicuro poiché durante un recente episodio, accostando un microfono alla bocca aperta sono riuscito a registrare il suono, ed ancora allontanado/avvicinando il microfono dalla bocca si sentiva il suono diminuire/aumentare.
Vi comunico che sono un fumatore (dalle 3 alle 6 sigarette al giorno) e soffro un pò d'ansia.
Ho sempre praticato un pò di attività fisica, seguo una dieta mediterranea, mai avuto problemi gravi di salute, ad eccetto di questa componente ansiosa che mi accompagna da anni.
Grazie per l'attenzione..!
da circa un anno capita che talvolta, dopo aver compiuto degli sforzi importanti, oppure quando mi agito emotivamente, avverto un rumore particolare - come un esile fischio acuto - che compare associato ai battiti cardiaci: ovvero calcandone perfettamente il ritmo.
La sincronia tra "fischio" e battiti è pressoché certa, poiché oltre a udire questo flebile fischiettio posso percepire chiaramente la pulsazione cardiaca nel petto.
Non credo si tratti di acufene poiché (se ho ben capito) dovrebbe trattarsi di un disturbo di origine auricolare: questo rumore fischiante, che m'azzardo a descrivere più fedelmente possibile paragonandolo a un cinguettio, risulta invece essere avvertibile nel cavo orale: ne sono abbastanza sicuro poiché durante un recente episodio, accostando un microfono alla bocca aperta sono riuscito a registrare il suono, ed ancora allontanado/avvicinando il microfono dalla bocca si sentiva il suono diminuire/aumentare.
Vi comunico che sono un fumatore (dalle 3 alle 6 sigarette al giorno) e soffro un pò d'ansia.
Ho sempre praticato un pò di attività fisica, seguo una dieta mediterranea, mai avuto problemi gravi di salute, ad eccetto di questa componente ansiosa che mi accompagna da anni.
Grazie per l'attenzione..!
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
http://dfiles.eu/files/5yummded3 ecco il link alla registrazione, la qualità audio è scadente (registrato con smartphone), ad ogni modo rende l'idea. Spero possa essere utile, almeno per capire se è il caso che io mi faccia visitare di persona. Grazie ancora!
[#3]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Se la registrazione è vera, e non credo che lei si divertirebbe a mandare audio registarti per scherzo, si tratta di un soffio vicino al microfono e ad alta frequenza.
Pertanto potrebbe, con il limite della telematicità, essere legato ad una fistola A.V.
Specialmente se lei, e questo non lo so, ha per esempio avuto un incidente automobilistico con la cintura di sicurezza indossata.
Intanto la invito a recarsi dal curante e a farsi auscultare da lui: poi eseguirei un color doppler del collo presso un professionista di esperienza consolidata.
Se c'è la fistola il flusso nelle giugulari sarà diverso nei due lati.
Ma ripeto essendo la metodica dipendente dall'operatore se ne scelga uno che di color doppler non è alle prime esperienze.
Utile anche una visita ORL e un Ecocardiogramma a completamento delle indagini.
Ne parli ovviamente con il curante e faccia sapere se vuole.
Buona giornata,
Dott. Caldarola.
Pertanto potrebbe, con il limite della telematicità, essere legato ad una fistola A.V.
Specialmente se lei, e questo non lo so, ha per esempio avuto un incidente automobilistico con la cintura di sicurezza indossata.
Intanto la invito a recarsi dal curante e a farsi auscultare da lui: poi eseguirei un color doppler del collo presso un professionista di esperienza consolidata.
Se c'è la fistola il flusso nelle giugulari sarà diverso nei due lati.
Ma ripeto essendo la metodica dipendente dall'operatore se ne scelga uno che di color doppler non è alle prime esperienze.
Utile anche una visita ORL e un Ecocardiogramma a completamento delle indagini.
Ne parli ovviamente con il curante e faccia sapere se vuole.
Buona giornata,
Dott. Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 07/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.