Dolore al petto allenamento fisico
Buongiorno, sono un uomo di 31 che gode di buona salute, ma che non pratica abitualmente sport
Recentemente dopo un allenamento faticoso e di diverse ore, senza punti critici ma con molta resistenza, ho avuto dolori al petto (non acuti ma avvertiti come oppressione) accompagnati da nausea, palpitazioni, tachicardia, mal di testa e forte stanchezza in tutto il corpo. Durante l'allenamento, al contratrio, non ho avvertito nessun sintomo. I sintomi, seppure in diminuzione, permangono. Sono dolori da amputare ad fattori cardiaci o hanno altre cause?
Recentemente dopo un allenamento faticoso e di diverse ore, senza punti critici ma con molta resistenza, ho avuto dolori al petto (non acuti ma avvertiti come oppressione) accompagnati da nausea, palpitazioni, tachicardia, mal di testa e forte stanchezza in tutto il corpo. Durante l'allenamento, al contratrio, non ho avvertito nessun sintomo. I sintomi, seppure in diminuzione, permangono. Sono dolori da amputare ad fattori cardiaci o hanno altre cause?
Il dolxore oppressivo che compare sotto sforzo va sempre studiato con attenzione.
le consiglio di programmare velocemente un test da sforzo ed i attesa di questo di non eseguire aforzi intensi
arrivederxi
cecchini
le consiglio di programmare velocemente un test da sforzo ed i attesa di questo di non eseguire aforzi intensi
arrivederxi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Buongiorno dottore.
Mi sono sottoposto ad una visita medico sportiva con ecg a riposo ed ecg sotto sforzo.
Ho fatto presente il fastidio al medico sportivo il quale mi ha riferito che i dolori successivi al petto dopo lo sforzo non hanno componenti cardiologiche perchè " le coronarie se sono chiuse sono chiuse sempre, quindi dovrebbero dar dolore sempre"
Entrambi gli ecg hanno dato valori nella norma. Dopo l'esame non ho avuto quel dolore.
Devo approffondire la questione o posso ritenere soddisfacente l'esito di questi due esami?
Grazie
Mi sono sottoposto ad una visita medico sportiva con ecg a riposo ed ecg sotto sforzo.
Ho fatto presente il fastidio al medico sportivo il quale mi ha riferito che i dolori successivi al petto dopo lo sforzo non hanno componenti cardiologiche perchè " le coronarie se sono chiuse sono chiuse sempre, quindi dovrebbero dar dolore sempre"
Entrambi gli ecg hanno dato valori nella norma. Dopo l'esame non ho avuto quel dolore.
Devo approffondire la questione o posso ritenere soddisfacente l'esito di questi due esami?
Grazie
Se davvero quel
Medico sportivo avesse detto quell eresia sarebbe meglio che gli togliessero la laurea....
Il fatto comunque che non abbia presentato ne dolore ne alterazioni ecg è molto positivo . Ha fatto il test su cuccette o su tapis roulant?
Era il
Massimo sforzo possibile per lei?
Cecchini
Medico sportivo avesse detto quell eresia sarebbe meglio che gli togliessero la laurea....
Il fatto comunque che non abbia presentato ne dolore ne alterazioni ecg è molto positivo . Ha fatto il test su cuccette o su tapis roulant?
Era il
Massimo sforzo possibile per lei?
Cecchini

Utente
Non vorrei aver travisato le sue parole, comunque non ha dato nessuna importanza al mio fastidio, ancora prima di procedere con gli esami.
L'esame è stato svolto su una cyclette. Beh si, ero sotto sforzo, le gambe non spingevano più di così.
L'esame è stato svolto su una cyclette. Beh si, ero sotto sforzo, le gambe non spingevano più di così.
Io sono stato chiarissimo: se quel medico ha detto veramente che se le coronarie sono chiuse sono chiuse sempre e quindi dovrebbero far male sempre" gli andrebbe tolta la laurea.
1- la coronaria chiusa NON da angina e quindi non ha dolore
2- la coronaria che ha problemi di aterosclerosi può dare angina e quindi dolore e si chiama per l appunto angina da sforzo
Spero quindi che un laureato in medicina non possa aver detto quelle idiozie
Comunque si tranquillizzi
Arrivederci
1- la coronaria chiusa NON da angina e quindi non ha dolore
2- la coronaria che ha problemi di aterosclerosi può dare angina e quindi dolore e si chiama per l appunto angina da sforzo
Spero quindi che un laureato in medicina non possa aver detto quelle idiozie
Comunque si tranquillizzi
Arrivederci

Utente
Mi riferivo alle parole del medico sportivo, non le sue dr. Cecchini.
Terrò conto delle sua opinione, dr Cecchini, per la mia prossima annuale visita medico sportiva andandola a fare altrove.
La ringrazio per il suo consulto positivo.
Arrivederci.
Terrò conto delle sua opinione, dr Cecchini, per la mia prossima annuale visita medico sportiva andandola a fare altrove.
La ringrazio per il suo consulto positivo.
Arrivederci.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.4k visite dal 05/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.