Caldo e attivita' fisica
Buongiorno Dottori,
Ho un problema che mi sta letteralmente buttando giu',
quando vado al mare o in piscina con il caldo mi sento sempre sul punto di svenire ma non svengo mai.
Mi e' anche capitato pochi giorni fa di essere in piscina, e camminando a borto vasca di avere come una sensazione di disequilibrio e senso oscillatorio (vertigini soggettive credo)oltre che senso di svenimento.
La stessa cosa quando pratico sport sia attivita' aerobica (quali esercizi cardio) che anaerobica (esercizi con i pesi), quando ho finito mi sento un calo delle forze molto marcato, ho misurato la pressione piu' volte, appunto durante questo evento e mi risultava 100/110 la massima - 58/60 la minima.
Ho fatto circa 2 anni fa Ecocarciogramma, Elettrocardiogramma, Elettrocardiogramma sotto sforzo tutto con esito negativo.
In passato mi hanno anche diagnosticato ansia che curai con Entact 10 mesi, infatti gli attacchi di panico sono spariti o sono molto rari, ma l'ansia un po mi e' rimasta ma la sto curando con delle sedute al Centro di salute mentali qui a Roma.
Vorrei un parere su questo continuo senso di debolezza misto a senso di svenimento considerando anche che la mia pressione a riposo si e' abbassata forse perche' e' estate da 130/120 - 70 /65 a 110/100 - 60/58.
Grazie
Ho un problema che mi sta letteralmente buttando giu',
quando vado al mare o in piscina con il caldo mi sento sempre sul punto di svenire ma non svengo mai.
Mi e' anche capitato pochi giorni fa di essere in piscina, e camminando a borto vasca di avere come una sensazione di disequilibrio e senso oscillatorio (vertigini soggettive credo)oltre che senso di svenimento.
La stessa cosa quando pratico sport sia attivita' aerobica (quali esercizi cardio) che anaerobica (esercizi con i pesi), quando ho finito mi sento un calo delle forze molto marcato, ho misurato la pressione piu' volte, appunto durante questo evento e mi risultava 100/110 la massima - 58/60 la minima.
Ho fatto circa 2 anni fa Ecocarciogramma, Elettrocardiogramma, Elettrocardiogramma sotto sforzo tutto con esito negativo.
In passato mi hanno anche diagnosticato ansia che curai con Entact 10 mesi, infatti gli attacchi di panico sono spariti o sono molto rari, ma l'ansia un po mi e' rimasta ma la sto curando con delle sedute al Centro di salute mentali qui a Roma.
Vorrei un parere su questo continuo senso di debolezza misto a senso di svenimento considerando anche che la mia pressione a riposo si e' abbassata forse perche' e' estate da 130/120 - 70 /65 a 110/100 - 60/58.
Grazie
[#1]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
La "debolezza" che la porta alla sensazione di svenimento non è detto che provenga dal cuore.
Specie se ha già fatto indagini cardiologiche.
Si rivolga al suo curante per una routine ematochimica: potrebbe essere anemico e non lo sa.
Il cuore non è la causa di tutti i malesseri.
Inoltre lei tende ad avere un abassamento con il caldo della P.A.: è sicuro di essere idratato e di introdurre almeno 2,5 lt di acqua nella giornata e mangiare frutta e verdura in quantità adeguate?
Si protegga dal caldo e si tranquillizzi.
Saluti,
Dott. Caldarola.
Specie se ha già fatto indagini cardiologiche.
Si rivolga al suo curante per una routine ematochimica: potrebbe essere anemico e non lo sa.
Il cuore non è la causa di tutti i malesseri.
Inoltre lei tende ad avere un abassamento con il caldo della P.A.: è sicuro di essere idratato e di introdurre almeno 2,5 lt di acqua nella giornata e mangiare frutta e verdura in quantità adeguate?
Si protegga dal caldo e si tranquillizzi.
Saluti,
Dott. Caldarola.
[#2]
I valori pressori che lei indica sono perfettamente normali per la sua eta'.
E' possibile che la sua ansia le giochi brutti scherzi.
Le sconsiglio tuttavia di praticare sport con questo caldo (specie la pesistica che e' dannosa anche per il cuore piu' sano).
Beva almeno 2 litri di acqua al di e cerchi di mangiare piu' salato
Arrivederci)
E' possibile che la sua ansia le giochi brutti scherzi.
Le sconsiglio tuttavia di praticare sport con questo caldo (specie la pesistica che e' dannosa anche per il cuore piu' sano).
Beva almeno 2 litri di acqua al di e cerchi di mangiare piu' salato
Arrivederci)
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
![Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020 Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Medico Chirurgo
Benissimo! Meglio così
Concordo con il Dott Cecchini di evitare assolutamente la pesistica e di mangiare un po' più saporito per aumentare la volemia e quindi la PA che a valori di 100 mmhg qualche disturbo lo può dare anche a 27 anni.
Naturalmente confermo gli altri consigli consigli : di bere e mangiare frutta e verdura e non stare al sole.
Saluti cordiali,
Dott. Caldarola
Concordo con il Dott Cecchini di evitare assolutamente la pesistica e di mangiare un po' più saporito per aumentare la volemia e quindi la PA che a valori di 100 mmhg qualche disturbo lo può dare anche a 27 anni.
Naturalmente confermo gli altri consigli consigli : di bere e mangiare frutta e verdura e non stare al sole.
Saluti cordiali,
Dott. Caldarola
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
capisco, adesso leggendo l'esito di 2 anni:
aorta tricuspide dismorfica: presenza di due cuspidi di minori dimensioni,(cuspide coronarica destra e sinistra)e di una di maggiori dimensioni con ispessimento della rima di chiusura(cuspide non coronarica) determinante insufficienza minima.
assenza di versamento pericardico.
Mi sorge un dubbio a questo punto e se fosse questa "insufficenza minima" a portarmi questi sintomi?
aorta tricuspide dismorfica: presenza di due cuspidi di minori dimensioni,(cuspide coronarica destra e sinistra)e di una di maggiori dimensioni con ispessimento della rima di chiusura(cuspide non coronarica) determinante insufficienza minima.
assenza di versamento pericardico.
Mi sorge un dubbio a questo punto e se fosse questa "insufficenza minima" a portarmi questi sintomi?
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Credo abbia ragione lei Dottor Cecchini, mi sto fissando troppo sui miei sintomi e la mia salute, è che magari non vorrei che col passare dei 3 anni( Ecocardiogramma fatto a fine 2013) magari l'insufficenza si sia aggravata o che sia cambiata la struttura cardiaca portandomi questi sintomi quali senso di debolezza e sbandamento.
[#13]
vede Gentile utente,
se lei riporta valori sistolici i elevati (150, 160 mmHg che prima non aveva indicato e che io ritengo essere dovuti alla sua ansia), con la registrazione di un holter pressorio questo verrà dimostrato .
faccia adoro ogni modo ciò che vuole,ovviamente
con questo la saluto
se lei riporta valori sistolici i elevati (150, 160 mmHg che prima non aveva indicato e che io ritengo essere dovuti alla sua ansia), con la registrazione di un holter pressorio questo verrà dimostrato .
faccia adoro ogni modo ciò che vuole,ovviamente
con questo la saluto
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentili Dottori a me serve un aiuto per capire,
2 giorni fa ho avuto un attacco di emicrania con aura,
passato l'evento sono rimasto con un piccolo bruciore allo stomaco.
Oggi mentre mi allenavo in palestra e tiravo su qualche peso per fare i bicipidi da in piedi ho avvertito una fitta molto fredda alla bocca dello stomaco e da li mi e' partita la tachicardia, ho aspettato un pochino dato che mi sentivo venire meno e la tachicardia continuava così ho deciso di interrompere l'allenamento.
Io non riesco a capire... ho fatto tutti gli esami cardiologici tutto negativo solamente che sembra un meccanismo inversamente proporzionato, ossia quando il mio cuore va sotto sforzo aumentando i battiti, la mia forza viene meno e mi sento svenire ma non ho giramenti di testa o sudorazione o solo questo forte senso di debolezza diffusa....
Grazie.
2 giorni fa ho avuto un attacco di emicrania con aura,
passato l'evento sono rimasto con un piccolo bruciore allo stomaco.
Oggi mentre mi allenavo in palestra e tiravo su qualche peso per fare i bicipidi da in piedi ho avvertito una fitta molto fredda alla bocca dello stomaco e da li mi e' partita la tachicardia, ho aspettato un pochino dato che mi sentivo venire meno e la tachicardia continuava così ho deciso di interrompere l'allenamento.
Io non riesco a capire... ho fatto tutti gli esami cardiologici tutto negativo solamente che sembra un meccanismo inversamente proporzionato, ossia quando il mio cuore va sotto sforzo aumentando i battiti, la mia forza viene meno e mi sento svenire ma non ho giramenti di testa o sudorazione o solo questo forte senso di debolezza diffusa....
Grazie.
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Gentili Dottori mi rendo sempre più conto che il mio problema non è l'ansia.
Vi spiego perchè ogni volta che vado in palestra e mi capita di fare flessioni addominali e trazioni quindi quando mi sforzo per tirarmi su mi sento sempre il sintomo dello svenimento come se le forze venissero meno come se fosse una reazione al mio sforzo.
Sembra come se il mio sforzo è direttamente proporzionato al mio senso di svenimento cioè più metto il mio corpo sotto sforzo quindi aumento la densità più mi sento venir meno e star male
Vi spiego perchè ogni volta che vado in palestra e mi capita di fare flessioni addominali e trazioni quindi quando mi sforzo per tirarmi su mi sento sempre il sintomo dello svenimento come se le forze venissero meno come se fosse una reazione al mio sforzo.
Sembra come se il mio sforzo è direttamente proporzionato al mio senso di svenimento cioè più metto il mio corpo sotto sforzo quindi aumento la densità più mi sento venir meno e star male
[#19]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Egregi Dottori,
Vorrei sapere come faccio a distinguere i sintomi della pressione bassa con quelli dell'ansia io spesso mi sento giù fisicamente sbandamenti senso di mancamento ma non riesco a capire se sia dovuta all'ansia appunto o alla pressione bassa, considerando che adesso sto facendo sport anche 3 volte alla settimana.
Grazie.
Vorrei sapere come faccio a distinguere i sintomi della pressione bassa con quelli dell'ansia io spesso mi sento giù fisicamente sbandamenti senso di mancamento ma non riesco a capire se sia dovuta all'ansia appunto o alla pressione bassa, considerando che adesso sto facendo sport anche 3 volte alla settimana.
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 4.8k visite dal 10/08/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.