Il prelievo ogni 8 gg perché il valore troppo basso nonostante il dosaggio più alto
Buonasera dottore
Mia mamma, 60 anni soffre di fibrillazione atriale, l'8 marzo le è stato impiantato un pacemaker bicamerale. Da ottobre 2015 prende coumadin ma poche volte ha raggiunto il valore giusto. Ora da tre settimane fa il prelievo ogni 8 gg perché il valore troppo basso nonostante il dosaggio più alto. Prelievo il 10/05era 1.37 il 17/05 era 1.51 oggi dinuovo 1.34 il dosaggio massimo e' stata una compressa al giorno. Come mai è sempre basso? Cosa ci consiglia!
Mia mamma, 60 anni soffre di fibrillazione atriale, l'8 marzo le è stato impiantato un pacemaker bicamerale. Da ottobre 2015 prende coumadin ma poche volte ha raggiunto il valore giusto. Ora da tre settimane fa il prelievo ogni 8 gg perché il valore troppo basso nonostante il dosaggio più alto. Prelievo il 10/05era 1.37 il 17/05 era 1.51 oggi dinuovo 1.34 il dosaggio massimo e' stata una compressa al giorno. Come mai è sempre basso? Cosa ci consiglia!
Significa che il fegato di sua madre funziona molto bene.
Basta aumentare il dosaggio, tutto li'
Arrivederci
cecchini
Basta aumentare il dosaggio, tutto li'
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie dottore, ma perché il fegato? Posso chiederle se influisce anche il cibo? Ma finché lo teniamo sotto controllo che rischi corre?
Il fatto che l' INR e l'attivita' protrombinica siano difficilmente conducibili ad un range terapeutico (rispettivamente 2,5 per l' INR e 30% per l'attivita' protrombinica) sta a significare che il fegato del paziente funziona molto bene.
Quindi occorre aumentare il dosaggio del Coumadin per arrivare all'obiettivo previsto.
L' alimentazione influisce certemnete, nel senso che la vit K e' contenuta nella verdura, specie quella a foglia larga.
Contrariamente a cio che viene spesso detto e cioe' di ridurne l'assunzione, io consiglio sempre di mantenere le medesime abituduini alimentari, aumentando semplicemente il dosaggio del Coumadin, e questo erpr motivi di "sicurezza".
Arrivederci
cecchini
Quindi occorre aumentare il dosaggio del Coumadin per arrivare all'obiettivo previsto.
L' alimentazione influisce certemnete, nel senso che la vit K e' contenuta nella verdura, specie quella a foglia larga.
Contrariamente a cio che viene spesso detto e cioe' di ridurne l'assunzione, io consiglio sempre di mantenere le medesime abituduini alimentari, aumentando semplicemente il dosaggio del Coumadin, e questo erpr motivi di "sicurezza".
Arrivederci
cecchini

Utente
Grazie per la sua disponibilità, oggi la dottoressa le ha aumentato la dose di uno e mezzo dovrebbe aumentare vero dottore?

Utente
Buonasera dottore
Volevo chiedere se è normale che nonostante l'aumento di dose di coumAdin il valore aumenti di poco? Siamo passati da 1.34 a 1.58 a 1.64 in tre settimane e con una pastiglia e mezza di coumadin. La ringrazio
Volevo chiedere se è normale che nonostante l'aumento di dose di coumAdin il valore aumenti di poco? Siamo passati da 1.34 a 1.58 a 1.64 in tre settimane e con una pastiglia e mezza di coumadin. La ringrazio
Passi semplicemente a due cpr al giorno
Tra sette giorni nuovi controllo
È sicura che il paziente assuma il farmaco?
Arrivederci
Cecchini
Tra sette giorni nuovi controllo
È sicura che il paziente assuma il farmaco?
Arrivederci
Cecchini

Utente
Si sì certo. Possibile sia l'orario di assunzione?

Utente
Grazie dottore. Ma secondo lei è normale? Cioè può succedere?

Utente
Dottore mi scuso
Dopo una settimana con una pastiglia e mezza stamattina mia mamma ha fatto il prelievo:1.67 è' aumentato di poco vero? Cosa ci consiglia?
Dopo una settimana con una pastiglia e mezza stamattina mia mamma ha fatto il prelievo:1.67 è' aumentato di poco vero? Cosa ci consiglia?
se e' certa che il paziente assuma il farmaco correttamente (non sarebbe la prima volta che i pazienti lo sputano di nascosto dopo averlo messo in bocca....), conviene passare a SINTROM (acenocumarolo) al dosaggio che il vostro stesso medico vi potra' suggerire.
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Quindi lei pensa che il coumadin non funziona più? Si sì lo assume. È questo medicinale è' più forte? Potrebbero esserci altre cause dottore?
Non e' piu' forte......
Il Coumadin e' warfarin nmentre il Sintrom e' acenocumarolo, stessa efficacia del Coumadin ma molecola completamente diversa.
In 35 anni di lavoro qualche resistenza al Coumadin l'ho riscontrata (poche a dire il vero).
Per questo vi sarei grato se controllaste che il paziente non sputasse o rigurgitasse il Coumadin.
In ogni caso passerei al Sintrom.
Ma certo questo deve essere fatto dal medico curante
Cecchini
Il Coumadin e' warfarin nmentre il Sintrom e' acenocumarolo, stessa efficacia del Coumadin ma molecola completamente diversa.
In 35 anni di lavoro qualche resistenza al Coumadin l'ho riscontrata (poche a dire il vero).
Per questo vi sarei grato se controllaste che il paziente non sputasse o rigurgitasse il Coumadin.
In ogni caso passerei al Sintrom.
Ma certo questo deve essere fatto dal medico curante
Cecchini

Utente
Certo stasera il controllo e vedremo. Sono molto preoccupata.
Io per niente, perche mai dovrebbe essere preoccupata?
Se fossi io preoccupato lo noterebbe
cordialita'
Arrivederci
Se fossi io preoccupato lo noterebbe
cordialita'
Arrivederci

Utente
Prima di tutto grazie di cuore per la sua gentilezza e disponibilità. Preoccupata per iva loro che non si alzano. Controllerò personalmente che lo assume. Dopo il controllo le farò sapere

Utente
Come detto le hanno aumentato la dose a 1 e 3/4 oggi e fino a martedì 1 e mezza, martedì prelievo, non so.

Utente
Buongiorno dottore
La cardiologa ci ha suggerito di passare alla Nao ma io ho letto tante controindicazioni lei cosa ne pensa?
La cardiologa ci ha suggerito di passare alla Nao ma io ho letto tante controindicazioni lei cosa ne pensa?
Sarebbe una scelta intelligente che metterebbe il
Paziente in sicurezza
Cordialita
Cecchini
Paziente in sicurezza
Cordialita
Cecchini

Utente
Abbiamo l'appuntamento il 27 luglio per il piano terapeutico a questo punto credo sia la cosa migliore
Penso anche io, anche perche il paziente ha diritto per legge a questi farmaci gratuitamente proprio per la difficolta' a mantenere un INR di sicurezza.
Cordailita'
cecchini
Cordailita'
cecchini

Utente
Un'ultima cosa crede che sia troppo tardi il 27 luglio?
Certamente !! un mese e' veramente tanto.
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini

Utente
Lo so dottore ma i tempi del ssn sono lunghi nel frattempo continuiamo con i prelievi e magari alza un po, prossimo prelievo giovedì. Grazie infinite

Utente
Dottore ieri prelievo finalmente un buon valore, 2.37.
ottimo, prosegua con la stessa dose.
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini

Utente
Buongiorno
Dottore con la stessa dose siamo arrivati ad oggi è dal prelievo abbiamo un inr di 5.32 troppo alto e ora?
Dottore con la stessa dose siamo arrivati ad oggi è dal prelievo abbiamo un inr di 5.32 troppo alto e ora?
Era prevedibile , se lasciano la stessa dose che ha aumentato L INR ovviamente quello continua a salire ....

Utente
Bisogna diminuire la dose o nn prenderla proprrio? Così rientra?
bisogna ridurre la dose....ed il suo medixco dovrebbe saperlo.
Ma sua madre mangia verdure a sufficienza? Insalata, spinaci, bietole?....
Ma sua madre mangia verdure a sufficienza? Insalata, spinaci, bietole?....

Utente
Ora aspettiamo la terapia. No mangia poco verdura perché teme per l'inr. Dottore ma che rischi corre con un inr così alto?
Signora mia....lo sospettavo.
La verdura e' fondamentale per avere un apporto di vitamina K costante.
Purtroppo l'ignoranza di molti medici sulla terapia anticoagulante porta a suggerire di aboplire o ridurre l'apprto di verdure.
Il risultato e' che somministrando un antagoniosta della vit K ad una paziente, anziana, che non assume vit K cosa puo' suvccede?
Esattamente quello che e' successo alla signora, e cioe che l ?INR si alzi eccessivamente.
Queste cose non possono essere gestite telematicamnete, ma dal Medico curante.
In sostanza mangiando normalmente verdurem, anche a foglia larga, la signora ingerisce un po' di viit. K. In base a cio' che e' la sua dieta il medico somministrera' la dose corretta di Coumadin.
Arrivederci
cecchini
La verdura e' fondamentale per avere un apporto di vitamina K costante.
Purtroppo l'ignoranza di molti medici sulla terapia anticoagulante porta a suggerire di aboplire o ridurre l'apprto di verdure.
Il risultato e' che somministrando un antagoniosta della vit K ad una paziente, anziana, che non assume vit K cosa puo' suvccede?
Esattamente quello che e' successo alla signora, e cioe che l ?INR si alzi eccessivamente.
Queste cose non possono essere gestite telematicamnete, ma dal Medico curante.
In sostanza mangiando normalmente verdurem, anche a foglia larga, la signora ingerisce un po' di viit. K. In base a cio' che e' la sua dieta il medico somministrera' la dose corretta di Coumadin.
Arrivederci
cecchini

Utente
Certo dottore riferirò a mia mamma. Si aspettiamo la terapia dal medico curante. Ma mi chiedo che rischi potrebbe correre ora? La ringrazio ancora

Utente
La aggiorno prox prelievo giovedì oggi niente coumadin, domani e dopodomani 1 pastiglia.

Utente
Dottore volevo aggiornarla ieri fatto prelievo ed è uscito 3.3 prox prelievo giovedì prox con una pastiglia al giorno

Utente
Comincia a mangiare un po' di verdura in più, speriamo che il prox prelievo vada bene.
Questo consulto ha ricevuto 40 risposte e 13.5k visite dal 24/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.