Sussulti, cuore e respiro fermi

Oramai da molti mesi, prima di addormentarmi (molto raramente quando sono in piedi di giorno) ho delle sensazioni veramente molto brutte (non vorrei mai andare a letto pur di non provarle). Premetto che purtroppo tendo da sempre alla depressione e che sto vivendo un momento di grande rabbia, insoddisfazione e ansietà, per non dire angoscia. Non vorrei però rischiare di liquidare i sintomi che sto per descrivere come "psicosomatici" , mentre invece potrebbero nascondere cause più gravi, di natura cardiaca o neurologica.
Nel dormiveglia avverto come un black out improvviso, si ferma il respiro, il pensiero, e soprattutto il cuore. Contemporaneamente ho uno scatto, talvolta mi sento il corpo che si irrigidisce, altre volte è più un sussulto. Si ripete molte volte finché non mi addormento stremata e angosciata. Qualche volta mi capita anche durante il sonno profondo ed è ancora più brutto perché la sensazione è più intensa, mi sembra di stare per morire e mi ritrovo seduta sul letto che annaspo, cerco di afferrare le coperte e di chiamare aiuto. Cosa posso fare? Vorrei fare degli accertamenti per capire se si possono escludere cause gravi. Alcuni anni fa, per la precisione otto, feci la prova di Holter, proprio a seguito di episodi (molto più lievi) come questi che ho descritto ma il risultato fu normale. Se può essere utile, aggiungo di avere i livelli di prolattina alti. Poi ho saputo, prima di un piccolo intervento di raschiamento a seguito di un aborto spontaneo, di avere il "delta corto". Sul mio cuore non so altro e quindi, visto che il disturbo non si attenua ma anzi va a peggiorare, vorrei chiedervi un consiglio su altri eventuali accertamenti da fare.
Vi ringrazio tanto fin d'ora!
Dr. Iacopo Ciccarelli Cardiologo 93 3
Probabilmente trattasi di riscontro elettrocardiografico di "pre-eccitazione ventricolare" (intervallo PR corto con presenza di onda delta) per cui, se non le ha già effettuate in passato, consiglierei visita cardiologica con elettrocardiogramma, ecocardiogramma e test ergometrico.
Comunque la sintomatologia riferita non sembra riconducibile in prima battuta a cause cardiologiche o aritmologiche, per cui mi orienterei a chiarire ulteriormente gli squilibri ormonali riferiti ed in particolare eseguirei un controllo della funzione tiroidea. Cordiali saluti

Dr. Iacopo Ciccarelli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per i consigli Dr. Ciccarelli. Conto di fare questi accertamenti al più presto. Posso approfittare ancora per chiedere qualche chiarimento ulteriore:

- Lei consiglia ecocardiogramma o ecocardiogramma color-doppler?

- mi conviene ripetere anche l'Ecg Holter 24 ore, dal momento che l'altro risale a diversi anni fa (2008)? (mi scusi, Le scrivo anche il risultato: analizzati 107657 battiti; Ritmo sinusale a FC Media di 74 bpm. FC Massima 131 bpm. FC Minima 44 bpm. Stabile la conduzione S-A ed A-V. Sono stati registrati 13 BESV Isolati. Nulla di significativo a carico della fase di ripolarizzazione ventricolare). (riguardo la strumentazione utilizzata: tipo registratore FD5 S/N 0 15223; S/W versione: 4.0.2222; Release 12.0; Preferenze CARDIO 1)

- può essere molto pericolosa alla mia età la pre-eccitazione ventricolare? (49 anni, non bevo, non fumo, non ho pancia, sono magra e cerco di seguire un'alimentazione sana a parte qualche dolce di troppo).

- oltre a fare gli accertamenti, posso fare anche altro per prevenire problemi importanti? Intendo dire: devo evitare di prendere troppi caffè, evitare di stancarmi facendo lunghe camminate o facendo troppe scale, evitare le arrabbiature? Oppure tutto ciò è ininfluente?

La ringrazio ancora, è stato davvero molto gentile a rispondermi in una giornata festiva!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Iacopo Ciccarelli Cardiologo 93 3
Buongiorno,
l'ecocardiogramma e l'ecocolordoppler cardiaco sono sinonimi (anche se la seconda dicitura è quella corretta e che dovrebbe essere usata nella richiesta di esami allo specialista).
Da come ho capito, la sintomatologia che lamenta è quotidiana, quindi in questo caso l'esecuzione di un ECG Holter delle 24 ore può essere di aiuto diagnostico; nell'esame precedente viene riportata una normale conduzione atrio ventricolare quindi probabilmente la via accessoria è intermittente. Il rischio di tachiaritmie è maggiore nei pazienti maschi sotto i 35 anni, caratteristiche che non la appartengono e che quindi (insieme all'intermittenza) permettono di considerare la via occulta a basso rischio di conduzione. Raccomando di completare l'iter con test ergometrico massimale. Le attività "stressogene" da lei ricordate non hanno alcun impatto particolare sull'eventuale inducibilità di aritmie. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dr. Ciccarelli, grazie ancora. E' stato gentilissimo e chiarissimo. La saluto cordilamente e Le auguro buona Pasqua
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Chiedo scusa per il disturbo. Mi è venuto in mente ancora un dubbio, che per me sarebbe importante risolvere. Dato che normalmente risiedo a Roma ma in questi mesi sono in un paese molto piccolo per ragioni di lavoro, mi chiedevo se, per gli accertamenti, mi conviene tornare a Roma o se posso affidarmi, con la stessa tranquillità, anche ad un centro diagnostico di paese. In effetti la mia domanda è se i risultati degli esami che devo effettuare sono oggettivi oppure se (come nel caso, per esempio, delle ecografie) possono essere compromessi dalla maggiore o minore qualità delle apparecchiature e dalla maggiore o minore esperienza dell'operatore. La ringrazio ancora tanto!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore mi scusi ancora. Sono molto preoccupata anche perché siamo durante giorni festivi e non posso andare subito in qualche studio medico. Mi sono resa conto di aver dimenticato la cosa forse più importante: il referto dell'elettrocardiogramma con cui ho scoperto il problema.

Eccolo:

Ritmo sinusale con intervallo P-R corto
Deviazione assiale destra
Accenno di Onda Delta (comunque non diagnostico) in V5

Freq. Ventr: 63 BPM
PR. int: 114 ms
QRS dur: 102 ms
QT/Qtc 402/409 ms
assi P-R-T: 39 77 70

Posso chiederle la cortesia e la pazienza (oltre quella già dimostrata) di rispondere alla mia domanda precedente (se posso fare accertamenti in un paesino) e dirmi qualcosa circa il referto? Potrei avere la sindrome di Wolff-Parkinson-White?

La ringrazio tanto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Iacopo Ciccarelli Cardiologo 93 3
Gentile utente,
pur con i limiti del consulto a distanza, consideri quanto segue:

- ECG Holter e test ergometrico sono due esami poco "operatore dipendenti", quindi eseguirli in un centro "ad alto volume" o a "basso volume" di esami, secondo me non cambia più di tanto, l'importante è comunque farsi seguire sempre dallo stesso specialista di fiducia, per non dover sempre ricominciare gli stessi discorsi e per non correre il rischio che, di specialista in specialista, si rischi di "perdere per strada" informazioni importanti, non so se sono stato sufficientemente chiaro.

- L'elettrocardiogramma, così come refertato, non è sufficiente per porre il sospetto diagnostico di pre-eccitazione ventricolare.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Chiarissimo. Grazie ancora, Dott. Ciccarelli
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su parkinson

Altri consulti in cardiologia