Tachicardia sinusale inappropriata

Gentili dottori,
ho 39 anni e sono un soggetto ansioso e da sempre tachicardico, ma tre anni fa cominciai ad avere episodi di tachicardia insostenibili (150 bpm e più), resistenti alle tutte le cure disponibili per l'ansia.
In pratica, dopo un episodio a 150 bpm, la mia frecuenza si stabilizzò sui 110 - 120, Ho eseguito quindi ecocardiodoppler dove non si è riscontrato nulla di eclatante (rigurgito mitrale minimo), prova dello sforzo (negativa per ischemia), esami della tiroide negativi.
In pratica sembra che non esista una causa a questa mia "nuova" tachicardia che riesco a controllare (battiti inferiori a 100 bpm, media 80), solo assumendo:
Nebivololo 5mg
Procoralan 5mg due volte al giorno.
Ma qual è la spiegazione a questo fenomeno?
La terapia è a vita?
Considerando che dovrò sottopormi ad un intervento di artrodesi posteriore per scoliosi, come riusciranno a controllarlo in fase intra e post-operatoria?
E' un fattore di rischio in più?
E' un ulteriore fattore di rischio per malattie cardiovascolari?
E soprattutto, questa terapia dovrò assumerla "de por vita"?

Scusate le molteplici domande, ma i dubbi mi tormentano.
Aggiungo che sono ancora in terapia per l'ansia.
Ringrazio chiunque sarà così cortese da rispondermi.
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Guardi, da lontano non è facile risponderle...posso solo dirle che non è preoccupante e che occorre stabilire se si tratta di vera tachicardia sinusale fisiologica o è una risposta del suo cuore a causa extracardiache o ancora se si tratti di un'aritmia...Forse un consulto con un aritmologo potrebbe esserle di aiuto.
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente, provvederò appena possibile.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia