Dolore sterno e pericardite

Buongiorno gentili dottori,
ho un problema che non riesco a risolvere. Da un mese e 15 giorni circa ho un fortissimo dolore allo sterno, complicato dai movimenti e respirazione profonda, accompagnato da tosse secca e presente anche a riposo (immobile) e di notte.
Il dolore è fortissimo, come essere trafitta da delle spade o avere un lastra rovente sul petto.
Soffro di spondilite anchilosante e con un ecocardioecografia mi è stata riscontrata una iperecoriflettenza dei fogli cardiaci, in assenza di versamento.
I medici non sono d'accordo, pericardite si, pericardite no. In ogni modo ho provato ogni cura, antiinfiammatori (aulin, voltaren, brufen), cortisone (fino a 25 mg) e colchicina.
Ma il problema persiste a distanza di un mese e mezzo e non vuole migliorare.
Sono veramente esausta perchè non riesco a dormire nè avere una vita normale, ogni semplice movimento e posizione mi causa dolore tremendo.
Può una pericardite causare tanto dolore, oppure la causa è prettamente reumatologica? In ogni modo neppure il cortisone sembra fare niente.
Grazie!
Dr.ssa Chiara Lestuzzi Cardiologo 1.5k 64
Sia la diagnosi che la terapia mi sembrano un po' pasticciate.

Diagnosi: la diagnosi di pericardite si fa su diversi elementi: i sintomi sono suggestivi, l' iprrefletenza del pericardio all' eco non è un segno specifico. L' ECG mostra segni di pericardite? Ci sono sfregamenti pericardici all' auscultazione? VES e Proteina C reattiva sono elevate? E' stata dosata la troponina? I globuli bianchi sono aumentati?

Terapia: aver cambiato 5 farmaci in un mese e mezzo è strano. La terapia della pericardite acuta è a base di aspirina o ibuprofene ad alte dosi per due settimane.
In alternativa la colchicina, che deve essere fatta per 6 mesi.

Il cortisone è di solito controindicato perché aumenta il rischio di recidive; può essere prescritto dal reumatologo se la pericardite è su base autoimmunitaria.
La pericardite dà dolori molto forti, ma di solito con gli anti-infiammatori si attenuano abbastanza; un mese e mezzo senza requie non è comune. Il mio dubbio è che gli anti-infiammatori siano stati dati a dosaggio troppo basso. Oppure non si tratta di pericardite ma di qualcosa d' altro.

Dr. Chiara Lestuzzi
Cardiologia, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS, Aviano (PN)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in cardiologia