Ridondanza valvola mitrale e igiene orale
Buonasera, sin dalla nascita sono affetto da ridondanza della valvola mitrale.
Per semplicità riporto esito ultimo ecocardiogramma.
Ventricolo sinistro di normali dimensioni spessore e cinesi con funzione contrattile globalmente conservata. FE 65 per cento , valvola mitrale con ridondanza del lemvo anteriore che scivola sul posteriore ma non prolassa determinante insufficienza di grado lieve. . paps nella norma rapporto e/a >1 , assenza di versamento pericarico in atto.
Vengo al mio quesito: soffro spesso di gengive sensibili che sanguinano talvolta se spazzolo forte i denti. Non ho mai eseguito una pulizia dei denti . però credo che sarebbe opportuna farla ( salvo consigli in senso contrario da parte vostra).
Ho però una grande paura del l'endocardite infettiva, non ho ben capito esattamente che antibiotico dovrei prendere, in che dosi e con quali modalità .
Per la mia condizione, prima della pulizia, va bene assumere esclusivamente amoxicillina 2.0 g. Un'ora prima la procedura? Mi rifaccio alle linee guida internazionali.
O devo attenermi a diversa prescrizione secondo voi?
Grazie in anticipo .
Per semplicità riporto esito ultimo ecocardiogramma.
Ventricolo sinistro di normali dimensioni spessore e cinesi con funzione contrattile globalmente conservata. FE 65 per cento , valvola mitrale con ridondanza del lemvo anteriore che scivola sul posteriore ma non prolassa determinante insufficienza di grado lieve. . paps nella norma rapporto e/a >1 , assenza di versamento pericarico in atto.
Vengo al mio quesito: soffro spesso di gengive sensibili che sanguinano talvolta se spazzolo forte i denti. Non ho mai eseguito una pulizia dei denti . però credo che sarebbe opportuna farla ( salvo consigli in senso contrario da parte vostra).
Ho però una grande paura del l'endocardite infettiva, non ho ben capito esattamente che antibiotico dovrei prendere, in che dosi e con quali modalità .
Per la mia condizione, prima della pulizia, va bene assumere esclusivamente amoxicillina 2.0 g. Un'ora prima la procedura? Mi rifaccio alle linee guida internazionali.
O devo attenermi a diversa prescrizione secondo voi?
Grazie in anticipo .
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.2k visite dal 27/01/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.