Ritmo accelerato cuore
Gentili dottori, sono un ragazzo di 28 anni, non fumo e non bevo e faccio una vita regolare, con una buona alimentazione e quando posso anche un po di sport. Due giorni fa mi è capitato che mentre scaricavo degli scatoli molto pesanti da un camion, mi sono chinato in avanti per prendere il pacco e dopo averlo alzato e scaricato, mi è venuta una accelerazione del battito cardiaco che sentivo davvero molto forte, tutto è durato una decina di secondi. Non ho avuto però svenimenti, nè capogiri, nè altri problemi, solo un po di paura. La stessa cosa mi capitò già due anni fa, sempre in seguito ad uno sforzo fisico, dopo che alzai dei sacchi molto pesanti e cosi feci dei controlli dal cardiologo che mi misurò la pressione ed era ottima, mi fece un elettrocardiogramma e usci perfetto e anche una ecocardiografia che non evidenziò nessun problema. Per il cardiologo stavo benissimo e il cuore andava alla grande e infatti per 2 anni la paura mi è passata. Potrebbe essere tutto stato causato da uno sforzo fisico eccessivo? Ho paura di un infarto o altri problemi cardiaci. Grazie mille
[#1]
Non c'è nulla che giustifichi le sue preoccupazioni. Lei è solo un soggetto molto ansioso. Si tranquillizzi
Saluti cordiali
Saluti cordiali
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
[#2]
![Attivo dal 2015 al 2016 Attivo dal 2015 al 2016](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dottor Rillo, grazie per la sua risposta. Forse quella breve tachicardia sarà dipesa da una digestione in atto o dallo sforzo fisico eccessivo. Ad oggi non ho più avuto sintomi come quello e credo che la paura debba passarmi, ed ha ragione lei, sono molto ansioso e ipocondriaco. Spero di stare bene e non voglio fare una visita cardiologica inutilmente, lei cosa pensa? Grazie ancora.
[#4]
![Attivo dal 2015 al 2016 Attivo dal 2015 al 2016](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dottor Rillo, per tranquillizzarmi ho effettuato un esame cardiologico con seguente esito:
Anamnesi negativa per MCV
EO:PA 110/70mmHg esame clinico negativo
ECG:Ritmo sinusale (fm66/m'). Nei limiti della norma
Ecocardiogramma mono-bidimensionale color doppler:
Ventricolo sinistro di volume regolare con buona funzione di pompa (F.E. 65%)
Normale la cinesi distrettuale
Radice aortica nei limiti
Atrio sinistro e cavità destre regolari
Nessun versamento pericardico
Al doppler e color doppler: assenza di significative alterazioni.
Buon compenso clinico e emodinamico.
Dove ce scritto nei limiti della norma è qualcosa che potrebbe aggravarsi o è tutto normale ed è solo un modo medico di dire? Posso stare tranquillo? Grazie mille dottore.
Anamnesi negativa per MCV
EO:PA 110/70mmHg esame clinico negativo
ECG:Ritmo sinusale (fm66/m'). Nei limiti della norma
Ecocardiogramma mono-bidimensionale color doppler:
Ventricolo sinistro di volume regolare con buona funzione di pompa (F.E. 65%)
Normale la cinesi distrettuale
Radice aortica nei limiti
Atrio sinistro e cavità destre regolari
Nessun versamento pericardico
Al doppler e color doppler: assenza di significative alterazioni.
Buon compenso clinico e emodinamico.
Dove ce scritto nei limiti della norma è qualcosa che potrebbe aggravarsi o è tutto normale ed è solo un modo medico di dire? Posso stare tranquillo? Grazie mille dottore.
[#6]
![Attivo dal 2015 al 2016 Attivo dal 2015 al 2016](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dottor Rillo, la scrivo di nuovo per chiederle un consiglio. Mi è capitato da stamattina di avere nel corso della giornata delle extrasistoli a distanza di 10 minuti un quarto d'ora , scatenatesi forse dalla postura, dato che ero seduto e piegato sullo stomaco. Ho avuto la sensazione di mancanza di battito, cuore in gola e mi sono spaventato molto. Mi sono durate per 2 ore piu o meno e comparivano ogni 20 minuti o 10. Quando mi sono alzato poi la cosa ha smesso, fino a quando poi si sono ripresentate dopo il pranzo. Ho notato però che tutto ciò è apparso in seguito ad un forte periodo di stress e soprattutto a problemi di tipo intestinale che io ho con relativa areofagia, colon irritato, broccoli allo stomaco e gonfiore intestinale con reflusso a volte. Potrebbe tutto dipendere dallo stress e soprattutto dai problemi a livello dello stomaco? Potrebbero essere sintomi di infarto o problemi al cuore? Grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.7k visite dal 31/10/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.