Dolore di testa e pressione alta
Egr. Dott. Da circa 2 mesi sono in cura per ipertensione , la cura prevede la mattina 1 Compressa di lobivon , alle 19 Bifril 30 metà compressa , credo che la cura non faccia tanto effetto , mi spiego sicuramente il Lobivon abbassa la frequenza cardiaca visto che i mie battiti a riposo sono passati da 70 75 a 55 60 , essendo ansioso avevo spesso episodi di tachicardia ad ogni minima emozione , da 7 giorni dal pomeriggio avverto un mal di testa costante , ho notato che passa dopo un paio d ore dall assunzione del Bifril,vi chiedo , puo essere colpa della pressione alta che scendendo con il Bifril allievia il mal di testa ? Se cosi fosse il perchè il Lobivon non fa abbassare la pressione? Domani mattina farò Holter Pressorio , volevo un vostro illustre Grazie!!!
Faccia prima l'Holter pressorio e poi ne riparliamo.
Saluti
Saluti
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Ex utente
Eh purtroppo , sono stato in ospedale per installazione holter , dopo 3 mesi di prenotazione , sentirsi diri mi spiace le 2 maccjinette sono rotte, ho chiesto piu o meno un tempo , mi hanno risposto che non lo sapevano ..Viva L Italia!!!!!

Ex utente
Egr Dott. Rillo , il mio cardiologo mi ha prescritto un antidepressivo , su una rivista medica ho letto che chi sta assumendo Betabloccanti non potrebbe assumere SSRI onde evitare problemi . Lei cosa ne pensa? Grazie
Guardi, personalmente ritengo che un antidepressivo (questo riporta lei e non un ansiolitico) non debba essere prescritto da un cardiologo, ma da una figura specialistica (uno psicoterapeuta o uno psichiatra) che può meglio stabilirne la necessità...ed è anche per questo che eventuali interazioni tra farmaci sono meglio conosciuti da chi è un "addetto ai lavori"...io posso solo dirle che anche la terapia con betabloccanti non vedo appropriata (perchè occorre trattare i problemi a monte e se le sue frequenze erano alte per effetto di ansia bisognava trattare quest'ultima e non le frequenze elevate)...per l'ipertensione poi il betabloccante ha indicazione prevalentemente se si associa una cardiopatia ischemica (e non mi sembra suo il caso), altrimenti disponiamo di altre molecole efficaci ed appropriate (una di queste è il Bifril che già assume, ma che potrebbe essere insufficiente nel controllo di suoi valori pressori).
Saluti
Saluti

Ex utente
Grazie Dott Rillo per la sua risposta altamente professionale , le spiego ieri mattina cosa mi e successo quando mi stavano installando la macchinetta per holter pressorio Battiti a 120 pressione 180 100 , premetto che l avevo misurata un ora prima ed era 140 85 . sono tornato a casa ed ho dovuto togliere l holter pressorio stavo praticamente male , dopo averlo tolto sono stato subito meglio i battiti si sono normalizzati seconde lei chi potrebbe aiutarmi uno psichiatra o uno psicologo? La ringrazio Di cuore!!!
...entrambi. Lo psicologo fa terapie comportamentali e non utilizzi farmaci, ma nel suo caso credo che abbia bisogno anche di supporti farmacologici...
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.9k visite dal 27/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.