Terapia antipertensiva
Buongiorno Spett.le Staff
All'ultimo controllo cardiologico tutto bene ma riferendo mio padre, 82 anni, problemi di caviglie gonfie la sera con assunzione di Giant, il cardiologo ha consigliato la sostituzione con Olprezide 40+25. Papà sta benissimo ma i valori pressori rilevavano al mattino appena sveglio 180/90. Dal che il medico di base ha aggiunto 1 cp 2mg Doxzosina al mattino + 1 la sera. Da qualche giorno però papà si sente un po' come "non presente" con la testa. Può essere un effetto collaterale della nuova terapia intanto che si stabilizza? I valori pressori peraltro sono ancora alti la mattina ma quando papà si sente confuso sono 115/50 !!
Grazie anticipatamente per la risposta.
(PS poichè papà assumeva anche Urorec 8 mg 1 cp al giorno questa è stata sospesa).
All'ultimo controllo cardiologico tutto bene ma riferendo mio padre, 82 anni, problemi di caviglie gonfie la sera con assunzione di Giant, il cardiologo ha consigliato la sostituzione con Olprezide 40+25. Papà sta benissimo ma i valori pressori rilevavano al mattino appena sveglio 180/90. Dal che il medico di base ha aggiunto 1 cp 2mg Doxzosina al mattino + 1 la sera. Da qualche giorno però papà si sente un po' come "non presente" con la testa. Può essere un effetto collaterale della nuova terapia intanto che si stabilizza? I valori pressori peraltro sono ancora alti la mattina ma quando papà si sente confuso sono 115/50 !!
Grazie anticipatamente per la risposta.
(PS poichè papà assumeva anche Urorec 8 mg 1 cp al giorno questa è stata sospesa).
[#1]
Guardi, la terapia antipertensiva va prescritta guidati dai risultati di indagini che possono meglio oggettivare i valori pressori...forse la terapia prescritta un pò "alla cieca" è eccessiva e le consiglierei di eseguire un Holter pressorio delle 24 h. A tal proposito le consiglio lettura di seguenti art.
https://www.medicitalia.it/minforma/cardiologia/1940-ipertensione-arteriosa-prevenzione-e-diagnosi.html
https://www.medicitalia.it/news/cardiologia/5612-il-dilemma-del-controllo-pressorio-adeguato-nel-paziente-con-demenza-senile.html
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/minforma/cardiologia/1940-ipertensione-arteriosa-prevenzione-e-diagnosi.html
https://www.medicitalia.it/news/cardiologia/5612-il-dilemma-del-controllo-pressorio-adeguato-nel-paziente-con-demenza-senile.html
Cordialmente
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.6k visite dal 25/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.