Dubbio su attivita' fisica
Buongiorno Egregi Dottori, a breve dovrei cominciare un'addestremento fisico equivalente a quello militare(presenza di circuiti,corsa,velocita',resistenza, etc..) ho fatto Ecg da sforzo nel 2014 dove non e' risultata nessuna anomalia apparte un po di ipertensione dovuta ad ansia, ho fatto anche 3 elettrocardiogramma anche questi nella normale, ed infine Ecocardiogramma con il seguente responso:
-VENTRICOLO SINISTRO NEI LIMITI CON NORMALE CINESI GLOBALE E REGIONALE, FUNZIONE DIASTOLICA NEI LIMITI
-ATRIO SINISTRO NEI LIMITI.
-VALVOLA MITRALE CON NORMALE MORFOLOGIA E FLUSSIMETRIA.
-AORTA: VALVOLA AORTICA TRICUSPIDE DISMORFICA: PRESENZA DI 2 CUSPIDI DI MINORE DIMENSIONE(CUSPIDE CORONARICA DESTRA E SINISTRA) E DI UNA DI MAGGIORI DIMENSIONI CON ISPESSIMENTO DELLA RIMA DI CHIUSURA (CUSPIDE NON CORONARICA) DETERMINANTE INSUFFICENZA MINIMA.
-PAPs NEI LIMITI
-ASSENZA DI VERSAMENTO PERICARDICO.
Volevo sapere se posso fare tranquillamente questo tipo di allenamento oppure no...
Aspetto vostra cordiale risposta ringraziandovi in anticipo.
-VENTRICOLO SINISTRO NEI LIMITI CON NORMALE CINESI GLOBALE E REGIONALE, FUNZIONE DIASTOLICA NEI LIMITI
-ATRIO SINISTRO NEI LIMITI.
-VALVOLA MITRALE CON NORMALE MORFOLOGIA E FLUSSIMETRIA.
-AORTA: VALVOLA AORTICA TRICUSPIDE DISMORFICA: PRESENZA DI 2 CUSPIDI DI MINORE DIMENSIONE(CUSPIDE CORONARICA DESTRA E SINISTRA) E DI UNA DI MAGGIORI DIMENSIONI CON ISPESSIMENTO DELLA RIMA DI CHIUSURA (CUSPIDE NON CORONARICA) DETERMINANTE INSUFFICENZA MINIMA.
-PAPs NEI LIMITI
-ASSENZA DI VERSAMENTO PERICARDICO.
Volevo sapere se posso fare tranquillamente questo tipo di allenamento oppure no...
Aspetto vostra cordiale risposta ringraziandovi in anticipo.
[#1]
Non vedo controindicazioni assolute all' attività fisica.
La valvola, essendo asimmetrica, andrà tenuta sotto controllo con ecocardiogrammi periodici per valutare se l' insuffcienza peggiorasse o se le cuspidi si alterassero, ma al momento attuale non crea problemi.
La valvola, essendo asimmetrica, andrà tenuta sotto controllo con ecocardiogrammi periodici per valutare se l' insuffcienza peggiorasse o se le cuspidi si alterassero, ma al momento attuale non crea problemi.
Dr. Chiara Lestuzzi
Cardiologia, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS, Aviano (PN)
[#3]
No, stia tranquillo! L' eventuale evoluzione di una valvola aortica anomala a valvola malfunzonante che può dare problemi (che tra l'altro sarebbero sostanzialmente affaticabilità e ridotta tolleranza allo sforzo) ci vogliono diversi anni!
Quindi un ecocardiogramma ogni 1-2 anni è più che sufficiente.
Quindi un ecocardiogramma ogni 1-2 anni è più che sufficiente.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.2k visite dal 09/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.