Tachicardia da curare o semplice variabilità interindividuale?

Salve. Sono un ragazzo di 25 anni, con anamnesi familiare di cardiopatie ischemiche. Da un anno a questa parte non sono più lo stesso...da quando cioè presi tanta paura perché pensavo mi avesse morso una vipera ( invece era solo una botta ricevuta giocando a calcio..si era creato un vistoso edema). Prima vivevo, ora sopravvivo tra visite cardiologiche continue. Ho fatto ecg, ecocardio (blocco di branca dex) , e da poco prova da sforzo. Il medico in quest'ultima mi ha detto che "devo controllare la frequenza" poiché prima ancora di iniziare a correre era a 96 bpm. Ho una prostatite che nn mi fa mangiare più quanto vorrei. Ora mangio poco perché se mangio il secondo ho le palpitazioni. Oggi a pranzo ho misurato cn cardiofrequenzimetro appena finito di mangiare : 105 bpm. Cosa posso fare? Gli esami dicono che nn c'è nulla di organico tranne questa maledetta frequenza che blocca la mia vita. Farmaci o variabilità interindividuale? Grazie.
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Le rispondo brevemente:
ansia da curare farmacologicamente rivolgendosi a uno specialista.

Sia sereno.

Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
A riposo sul letto i bpm sono stabilmente sotto i 65 bpm. Se faccio una passeggiata salgono anche fino a 90-95. Faccio appena posso corsette leggere. È necessario prendere farmaci tipo BDZ o beta bloccanti? Studio chimica per cui studio continuamente i pro e i contro di questi farmaci. ho paura che prendendo psicofarmaci le cose peggiorino.
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Studi chimica per diventare un bravo professionista, non per studiare i farmaci che ritiene di dover prendere.

Le BDZ e i Beta litici non sono assolutamente indicati nel suo caso.

Faccia più movimento, passeggiate a passo svelto, gite, vada al mare si diverta e lasci al cuore il compito di mantenere la frequenza che serve in quel momento, senza stare a valutarla ossessivamente.

Curi l'ansia nel modo consigliato: gli SSRI le risolverebbero molti problemi.

Cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille. Avevo pensato lo stesso: l'ansia è alle volte ipotono serotoninergico. Ma non faccio autoprescrizioni :è il medico della prova da sforzo che mi ha consigliato di prendere "BDZ o beta bloccanti tipo metoprololo". Sto mesi a casa senza uscire perché gli esami incombono e non posso permettermi di fermarmi. Sn molto spento mentre prima ero il contrario. Ma nn riesco a capire questo "panico" che mi prende quando mangio. Idee fisse?
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Sindrome ossessivo - fobica.

Cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia