Extrasistole ventricolari frequenti
Dottori,
gli esiti dell' holter recitano ciò:
Normale l' intervallo di conduzione atrio-ventricolare.Non pause patologiche.Frequente extrasistolia ventricolare (circa 3000 extrabattiti) monomorfi, isolati, non precoci, talora organizzati in cicli bigemini e trigemini. Il tratto ST-T non è alterato. L'ecocardiogramma risulta essere pressochè perfetto a parte un lieve prolasso mitralico. La situazione è migliorata da quando assumo esomeprazolo per un lieve reflusso esofageo, riducendo tale numero drasticamente.
Le chiedo se appunto, con un cuore 'sano' come affermano gli aritmologi, queste extrasistole possano rovinarlo. Anche se non capisco tali manifestazioni in un cuore sano.
gli esiti dell' holter recitano ciò:
Normale l' intervallo di conduzione atrio-ventricolare.Non pause patologiche.Frequente extrasistolia ventricolare (circa 3000 extrabattiti) monomorfi, isolati, non precoci, talora organizzati in cicli bigemini e trigemini. Il tratto ST-T non è alterato. L'ecocardiogramma risulta essere pressochè perfetto a parte un lieve prolasso mitralico. La situazione è migliorata da quando assumo esomeprazolo per un lieve reflusso esofageo, riducendo tale numero drasticamente.
Le chiedo se appunto, con un cuore 'sano' come affermano gli aritmologi, queste extrasistole possano rovinarlo. Anche se non capisco tali manifestazioni in un cuore sano.
Le extrasistoli NON rovinano il cuopre e fanno parte della "sindrome da prolasso mitralico"
Tali aritmie possono anche avere origine da una spina irritativa quale un reflussio gastroesofageo od una calcolosi della colecisti.
Tuttavia, avevndone lei un discreto numero e' opportuno che esegua un ECG da sforzo, per valutare se queste aumentino o meno con lo sforzo.
Riduca il consumo di caffe', se fosse eccessivo, e stia ovviamente lontana dal fumo.
Arrivederci
Tali aritmie possono anche avere origine da una spina irritativa quale un reflussio gastroesofageo od una calcolosi della colecisti.
Tuttavia, avevndone lei un discreto numero e' opportuno che esegua un ECG da sforzo, per valutare se queste aumentino o meno con lo sforzo.
Riduca il consumo di caffe', se fosse eccessivo, e stia ovviamente lontana dal fumo.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ex utente
Grazie per la rapida risposta.
In ogni caso è d'accordo sul fatto che se ben tollerate non necessitano di betabloccante? Per fortuna non fumo, e bevo caffè solo al mattino (se necessario lo elimino).
Una buona serata
In ogni caso è d'accordo sul fatto che se ben tollerate non necessitano di betabloccante? Per fortuna non fumo, e bevo caffè solo al mattino (se necessario lo elimino).
Una buona serata
Se le aritmie scompaiono con lo sforzo questo è un segno di benignità.
Penso tuttavia che una terapia con beta bloccante potrebbe esserle estremamente utile
Arrivederci
Penso tuttavia che una terapia con beta bloccante potrebbe esserle estremamente utile
Arrivederci

Ex utente
Grazie tante per la risposta rapidissima.
Le porgo una ultima domanda: le extrasistole ventricolari precludono la donazione di sangue? Crede possa donare in tutta tranquillità?
Le porgo una ultima domanda: le extrasistole ventricolari precludono la donazione di sangue? Crede possa donare in tutta tranquillità?
Assolutamente nessuna controindicazione alla donazione
Arrivederci
Arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 8.5k visite dal 15/04/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.
Consulti simili su aritmie
- Un elettrocardiogramma ma risultava tutto nella norma premetto che sono una ragazza molto ansiosa
- Le extrasistole non tutti i giorni
- Scompenso
- Fastidio persistente petto/bocca stomaco/collo
- Risultato holter: bigeminismo e trigeminismo
- Insufficienza mitralica e aortica lieve - flusso polmonare anterograde