Qt qtc qrs
Buongiorno cari dottori ho 30 anni alto 1.80 e peso 92 kg volevo porvi un quesito ho fatto diversi elettrocardiogrammi per delle paure personali legate al cuore ho fatto anche holter 24 ore 1 anno fa tt ok e ecocardiogramma 2 anni fa perfetto esame da sforzo un anno fa tutto ok nessuna aritmie niente di niente. ....mi sono convinto delle mie ansie e paure e sono andato da uno psichiatra e ora sono in cura con cipralex da 1 mese 2 gocce ad aumentare fino a 10 gocce giornaliere sono quindi ora a pieno regime da 18 giorni ....ieri mi sentivo stordito teso e con un senso di oppressione al petto vado al pronto soccorso faccio ecg e i valori sono i seguenti
frequenza 58
int pr 127 ms
qrs 117 ms
qt/qtc 418/415
assi P-R-T 44 36 44
rr medio 1022 ms
qtcB 413ms
qtcF 414ms
Il cardiologo del pronto soccorso dopo aver visto i valori la conclusione è stata ecg ok e ritmo sinusale nei limiti di norma.....ora la mia domanda era il Qt più alto del qtc non l'ho mai avuto e il qrs ho letto su internet anche se so che è arma a doppio taglio la lettura su internet ....c'è chi dice che i valori qrs vanno da 80 a 120 ms e c'è chi dice che non deve superare i 110 ms ora volevo chiedervi posso stare sereno continuare la mia cura o devo preoccuparmi di questi valori un po diversi da quelli che avevo fatto in precedenza quando il qt/qtc era 388/397 la mia paura sta che con il proseguire della cura si continui ad alzare ho il terrore dovrei rifare holter 24 ed ecocardio o non è il caso?. ...nel ringraziarvi vi porgo i miei saluti
frequenza 58
int pr 127 ms
qrs 117 ms
qt/qtc 418/415
assi P-R-T 44 36 44
rr medio 1022 ms
qtcB 413ms
qtcF 414ms
Il cardiologo del pronto soccorso dopo aver visto i valori la conclusione è stata ecg ok e ritmo sinusale nei limiti di norma.....ora la mia domanda era il Qt più alto del qtc non l'ho mai avuto e il qrs ho letto su internet anche se so che è arma a doppio taglio la lettura su internet ....c'è chi dice che i valori qrs vanno da 80 a 120 ms e c'è chi dice che non deve superare i 110 ms ora volevo chiedervi posso stare sereno continuare la mia cura o devo preoccuparmi di questi valori un po diversi da quelli che avevo fatto in precedenza quando il qt/qtc era 388/397 la mia paura sta che con il proseguire della cura si continui ad alzare ho il terrore dovrei rifare holter 24 ed ecocardio o non è il caso?. ...nel ringraziarvi vi porgo i miei saluti
Buonasera,
per esprimerle un parere sarebbe necessario vedere l'ECG.
In linea di massima la durata massima normale del QRS è di 120 msec.
Per quanto riguarda la durata di QT e QTc la relazione tra i due valori dipende solamente dalla frequenza cardiaca. Il valore da monitorare è il QTc che negli uomini deve essere inferiore a 430 msec. Le suggerirei un ECG di controllo tra 5-10 giorni per verificare la stabilità dell'intervallo QTc.
Resto a disposizione per eventuali dubbi.
Cordiali saluti,
Alessandro Durante
per esprimerle un parere sarebbe necessario vedere l'ECG.
In linea di massima la durata massima normale del QRS è di 120 msec.
Per quanto riguarda la durata di QT e QTc la relazione tra i due valori dipende solamente dalla frequenza cardiaca. Il valore da monitorare è il QTc che negli uomini deve essere inferiore a 430 msec. Le suggerirei un ECG di controllo tra 5-10 giorni per verificare la stabilità dell'intervallo QTc.
Resto a disposizione per eventuali dubbi.
Cordiali saluti,
Alessandro Durante
Dr. Alessandro Durante
Medico Chirurgo - Cardiologo - Milano, Como, Varese
www.durantealessandro.com

Utente
Quindi cmq posso stare tranquillo perché sono ossessionato che il qtc mi aumenta se continuo la cura ...ho fatto diversi exg ultimo anno tutri con valori simili
Come le ho detto eseguirei un elettrocardiogramma tra 5-10 giorni e successivamente dei controlli periodici.
Cordiali saluti
Alessandro Durante
Cordiali saluti
Alessandro Durante

Utente
Lo farò sicuramente cmq secondo lei posso stare sereno la ringrazio
Non si possono prevedere eventuali cambiamenti del QTc. La misura periodica del QTc è il modo migliore per monitorare eventuali cambiamenti nel tempo ad ECG seriati. Esegua quindi ECG periodici come le ho detto.
Saluti
Alessandro Durante
Saluti
Alessandro Durante

Utente
Grazie quando lo farò metterò i dati buona serata
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 18.3k visite dal 15/12/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.