Prolasso mitralico congenito

Gentili dottori,
Vi scrivo per capire un po' meglio la situazione.
Ho un prolasso della valvola mitrale congenito e controllato regolarmente (1-2 anni) sin dall'infanzia.
La situazione e' rimasta pressoché inalterata dai 18 anni sino ad adesso. Il mio cardiologo però è' di poche parole e ogni anno mi presento a questa visita con il cuore a mille per la paura di dover sottopormi a qualche intervento correttivo.

I miei valori sono questi:

Analisi bidimensionale:

Ventricolo sinistro volume diast. Ml 114 frazione eiezione 65
Ventricolo sinistro volume sist 42 mm ( alcuni anni 38, altri 44, altri 39)
Situs atriale solitus levocardia concordanza atrio- ventricolare e ventricolo- arteriosa
Ventricolo sinistro : normale per morfologia e funzione
Ventricolo destro: normale per morfologia e funzione
Atrio sinistro.: normale
Atrio destro: normale
Valvola mitrale: protrusione sistolica del lembo anteriore in atrio sinistro
Valvola aortica: normale per morfologia e funzione
Valvova tricuspide: normale per morfologia e funzione
Valvola polmonare: normale per morfologia e funzione
Pericardio normale
Setti inter atriale e inter ventricolare integri
Analisi doppler minimo rigurgito mitralico emodinamicamente non significativo

Su misura m mode ho trovato anche aorta : 32 mm atrio sinistro 35 mm

La mia pressione e' 110/70

I valori degli altri anni sono più o meno simili, il mio cardiologo dice ogni anno fino ad adesso che la situazione e' inalterata complessivamente e mi rinvia all'anno successivo.

Io vorrei capire quanto rischio ci sia di andare incontro a un intervento nei prossimi anni ( sotto i 40 per intenderci) e se la cadenza delle visite annuale sia corretta o potessero anche esser dilatate in 2/3 anni.


Vi ringrazio in anticipo
Dr. Giuseppe Maccabelli Cardiologo 398 21
L'entita' del suo difetto valvolare è davvero minima. E' difficile prevedere quale sarà' l'evoluzione ma considerando le condizioni di partenza è statisticamente difficile un evoluzione negativa. considerando i risultati dell'eco e la sua asintomaticita' un controllo ogni due o tre anni è più che sufficiente. Questo contribuire' a far diventare psicologicamente meno pressante il problema e le farà' risparmiare stress non necessari. Si ricordi che l'evoluzione del difetto che attualmente è ridicolo aviviene in anni non in mesi
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore, la sua risposta e' stata davvero tranqulillizzante.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Consulti su cardiopatie congenite

Altri consulti in cardiologia