Ho il dubbio sulla causa renale dell'ipertensione e non so se ridurre l'ivabradina perchè ho paura

Da circa un mese ho delle crisi ipertensive pressione 200-100.Da 20 anni prendevo nebilox e riuscivo a tenere la pressione sotto controllo.Dall'inizio di queste crisi ho aggiunto Micardis 80 ma senza riuscire ad abbassare la pressione sotto i 160/ 90.Il cardiologo mi ha tolto il nebilox asserendo che i beta bloccanti deprimono e fanno male e mi ha prescritto l'ivabradina. La pressione è rimasta inalterata. ho effettuato accertamenti con i seguenti risultati: ecocardiogramma: lieve isufficienza aortica. ecocolordoppler vasi sovraortici tutto nella norma tiroide: lieve tiroidite con funzionalità della tiroide normale. elettrocardiogramma nella norma.Solo ai reni sono state segnalate alcune cisti parapieliche a sinistra del diametro massimo di 12 mm e piccole cisti in sede corticale bilateralmente.Il cardiologo asserisce che la pressione elevata è dovuta alla presenza delle cisti ai reni. Mi è stato prescritto bivis 20mg/5mg mantenedo l'ivabradina.Dopo un giorno la pressione è scesa a valori max di 140 e la min. 80 con battiti intorno 60.Ho il dubbio sulla causa renale dell'ipertensione e non so se ridurre l'ivabradina perchè ho paura che che possa instaurarsi una bradicardia. Le chiedo per favore un suo parere.La ringrazio e la saluto.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
In realta' il Nebivololo e' un beta bloccante particolare e non crea problemi solitamente.
Purtruttavia vedo che con l'accoppiata Bivis e Ivabradina i valori pressori e di frequenza sono accettabili.
Non abbia timore della bradicardia con Ivabradina: e' un farmaco che agisce sui i canali F del nodo seno atriale e ,con un meccanismo un po' complesso da spiegare qui, non agisce a frequenza basse.
Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la riassicurazione. mi è stato prescritto dall'endocrinologo il dosaggio delle metanefrine plasmatiche e questo mi mette un pò in ansia pensando ad un probabile feocromocitoma e Le chiedo se è compatibile con questi nuovi valori pressori. Inoltre con i nuovi farmaci mi resta un rialzo pressorio(140/80) e bpm 80-88.verso le ore 17:00 dopo il riposo pomeridiano.forse dimenticavo di dire che la mia età è di 68 anni.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Esegua pure tali esami ma il feocromocitoma non ha quell andamento pressorio.
14o/80 sono vslori accettabili per un settantenne.
Si tranquillizzi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora e mi scusi se insisto per risolvere un mio dubbio.Le chiedevo, con il mio primo quesito, se la pressione elevata può essere causata dalle cisti al rene; cosa ne pensa lei? La ringrazio per la gentile attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
No. Non ha alcuna relazione
Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora è stato gentilissimo.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Consulti su ipertensione arteriosa

Altri consulti in cardiologia