Ecg con st elevato

Buongiorno,
sono un ragazzo/uomo di 33 anni e vorrei chiedervi una risposta inmerito ad un mio dubbio.
a Gennaio dello scorso anno, dopo aver rimesso tre volte alla notte e avendo sempre dolori allo stomaco alla mattina presto sono andato al P.S. Dopo la prima visita mi hanno fatto un ecg e il medico era dubbioso, lo ha fatto vedere al cardiologo il quale ha consigliato di rifarlo dopo 60 minuti. Dopo aver rifatto l'ecg il medico ha detto tutto nulla lei è ansioso.
Potete immeginare la mia ansia, era alle stelle... Detto questo mio papà è andato dal medico curante con la cartella (dimenticavo che era un attacco influenzale infatti poi alle 11 del mattino avevo febbre 38) e gli ha chiesto cosa era venuto fuori e lui ha detto nulla è solo un battito in più (mi pare ripolarizzazione), cmq sul referto c'era scritto tratto st elevato rifare dopo 60 minuti e poi al risultato uguale hanno detto ok.
Il medico non ha fatto nulla, e io preso dai miei pensieri ho voluto fare una visita privata ed ho fatto un ecg e un eco, il medico mi ha detto che c'era ancora ma questo significava solo un cuore ben allenato e che non c'era nulla, anche l'eco era tutto ok.
La mie domande sono queste, ho giocato a calcio agonistico fino a 3 anni fa', possibile che mi sia venuto adesso e prima non avevo nulla? Perchè viene questa cosa ? possibile che abbia inciso il fatto che sono sempre e perennemente stressato e con ansia da 3 anni circa? Possibile che il mio cuore si sia allenato grazie all'ansia? fumo 10/15 sigarette al dì (so che fanno male ma non credo incidano in questo).
Ultima cosa, devo dire che soffro molto di digestione (magari dovuta all'ansia) e spesso ho risalita di acidi e gonfiore.
Vi ringrazio per la risposta che mi vorrete dare.
Dr. Giuseppe Maccabelli Cardiologo 398 21
Le modificazioni dell'ECG che coinvolgono il tratto St da come descritte sono legate ad un fenomeno che solitamente è tipico di chi ha fatto sport agonistico e non significa, in presenza di tutti i restanti parametri elettrocardiografici normali - come è il caso suo-, nulla. Se vuole un consiglio e vuole vivere bene si dimentichi del problema e si fidi dei due specialisti che ha interpellato. Se inizierà' a preoccuparsi per questa cosa, per la quale non si dimentichi è stato rassicurato da due specialisti il suo destino è vivere male e finire dallo psicologo
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2016
Ex utente
Dr. Maccabelli è stato davvero molto gentile sia per la risposta sia per la celerità.
Prendo atto di quanto mi dice e cercherò di mettere in pratica il prima possibile.
Però quello che le chiedo (ed è l'ultima promesso :-) ), erchè viene fuori una volta che si smette come nel mio caso ? E poi perchè al P.S. il cardiologo ha visto il primo ecg e l'ha voluto rifare? questi sono i miei ultimi dubbi.

Non mi resta che ringraziarla nuovamente e augurarle buon lavoro
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Maccabelli Cardiologo 398 21
Non so dirLe che dubbi può' avere avuto in ogni caso quando un paziente si presenta in PS si è sempre un po più' "paranoici " nel valutare i dati prima di giungere alla diagnosi definitiva, rispetto ad una condizione di benessere in uno studio.Le alterazioni ECG inoltre possono inoltre avere significatiti diversi a seconda del paziente dei sintomi e della condizione patologica sottostante.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2016
Ex utente
Perfetto, allora posso stare tranquillo e non pesarci più.
Mi è venuta questa alterazione ma mi hanno rassicurato e detto che non è nulla, detto ciò inutile stare a preoccuparsi.

La ringrazio molto e le auguro buona giornata
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in cardiologia