Pressione veramente troppo bassa

Gentili dottori
Ho 24 anni e ho partorito una splendida bambina 8 mesi fa.
Ho sempre sofferto di pressione bassa, che in gravidanza si è accentuata per peggiorare tanto poi, dopo il parto.
Ad oggi la mia pressione si è assestata intorno a 50/85 ma spesso scende anche a 40/70 e un paio di volte addirittura la massima è scesa a 65. Mi capita anche spesso di avere una fame d'aria…soprattutto mentre mangio...
La mia vita è diventata difficilissima, non riesco più a far nulla, e ovviamente con una bimba così piccola le cose da fare sono tantissime. Questa pressione così bassa mi sta deprimendo molto e non vedo uscita...
Mi sono rivolta ad un cardiologo che mi ha fatto fare alcune analisi specifiche tra cui:

VOLUMD URINE 24H 500

CATECOLAMINE TOTALI URINARIE 16 (0 - 115 μg/24h)

CORTISOLO EMATICO MATTUTINO 135, 4 (62-194 MATTUTINO)

ALDOSTERONE 48,2 (25,6-445)

ATTIVITà RENINA PLASMATICA 5,8* (RENINA IN ORTOSTATISMO 1,5-5,7)

e poi altre analisi tutte uscite bene tranne il volume piastrinico medio e gli eosinofili entrambi mi escono alti da parecchi anni (perché?)

Inoltre quando ho fatto il prelievo la dottoressa ha fatto molta fatica a trovare una vena…e quando è riuscita a bucarla il sangue non usciva…ci è voluto un po' di tempo e molto impegno da parte sua…era come se non avessi sangue…

GENTILI DOTTORI SO CHE QUESTA NON è LA SEDE ESATTA PER RICEVERE DIAGNOSI MA NON SO PIU A CHI RIVOLGERMI E VORREI UN PARERE VOSTRO SE POSSIBILE.
GRAZIE INFINITE IN ANTICIPO
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Cara signora
il problema non è di pertinenza specifica dell'area cardiologica...posso però dirle che, seppur i valori pressori che riporta siano compatibili con i sintomi che presenta, il problema è esclusivamente di qualità di vita. Provi a bere molto (più di 2 litri al giorno, soprattutto d'estate) e a mangiare con un pò più di sale. Potrebbe aiutarla anche l'uso di liquirizia.
Saluti cordiali

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2015
Ex utente
Gentile dott grazie per la sua risposta.
Vorrei chiederle, visto che afferma che il problema non è cardiologico, a chi dovrei rivolgermi? Un endocrinologo? O un neurologo? Può consigliarmi? Perché il medico di base non Sa dirmi altro...grazie in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2013 al 2015
Ex utente
nessuno può rispondere?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in cardiologia