Dolore toracico persistente

Buongiorno, sono un uomo di 37 anni di 180 cm x 83 kg - vita sedentaria d'ufficio con una o due nuotate la settimana.
Da molto tempo avverto dolori toracici diffusi tra l'esterno dei pettorali, le clavicole e soprattutto intorno allo sterno, e per questo in accordo con il mio medico ho eseguito nel tempo una serie di controlli cardiologici anche perché ho un lieve prolasso della valvola mitrale e la tendenza all'ipertensione e ipercolesterolemia (assumo sequacor da 1,25 1 al mattino e mezza compressa di crestor da 5 mg la sera).
Negli ultimi 3 anni ho fatto 3 ecocardio color doppler con le 3 visite cardiologiche ed ECG + 1 test da sforzo al cicloergometro nel 2013 e uno 3 mesi fa. 6 mesi fa ho anche fatto un monitoraggio holter cardiaco. Tutti gli esiti sino stati nei limiti, solo l'ultimo test da sforzo seppur negativo, evidenzia un'elevata pressione sistolica ai massimi carichi ( mi pare 90/240).
Alla luce di quanto sopra, gradirei avere un vostro gentile consulto per capire se i dolori toracici che ho mi devono in qualche modo preoccupare.
Se gli esami hanno dato esito negativo e a distanza di 2 mesi ho ancora disturbi, posso comunque essere tranquillo?
Ad esempio e' da 4 giorno che il tolori toracico si estende dall'area clavicolare fino a sotto lo sterno e si accentua inarcando le spalle, come se ci fosse un'infiammazione latente che si amplifica con alcuni movimenti o irrigidimenti muscolari.
Se non dovessi stare del tutto tranquillo, di quale esame ho bisogno per tagliare la testa al toro e capire che se ho quarti dolori per li posso tenere stando sereno perché non di natura cardiaca o ischemica?
Grazie grazie e ancora grazie per il prezioso lavoro che svolgete e soprattutto a chi gentilmente si farà carico della mia richiesta.
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Personalmente direi che può stare tranquillo....I dolori sono atipici e la negatività delle indagini strumentali eseguite ci tranquillizza.
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto dottore per la sua risposta. Mi permetta di approfittare della sua cordiale disponibilità per chiederle un consiglio: avreiipertensione boarderline ma sono in cura da 6 anni con sequacor da 1,25 1 compressa al mattino. La mia pressione media e' 70-80 / 130-135.
Da un mesetto ho notato che di pomeriggio (da subito dopo pranzo e per un paio d'ore) ho la sistolica quasi sempre > 140/ 145.
Pensa che dovrei rivedere dopo 6 anni il dosaggio del sequacor? La diastolica e' quasi sempre < 80. Grazie mille nuovamente dottore. Un cordiale saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Le consiglio di leggere l'articolo https://www.medicitalia.it/minforma/cardiologia/1940-ipertensione-arteriosa-prevenzione-e-diagnosi.html
Capirà cosa è importante fare per stabilire se la pressione arteriosa è ben controllata o meno .
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ipertensione

Consulti su cardiopatia ischemica

Altri consulti in cardiologia