Una fibrillazione atriale

Salve,
settimana scorsa mia mamma 67 anni (nessun tipo di cadiopatia, soltanto un aneurisma setto inter no shunt) ha accusato palpitazioni, pressione bassa e senso di pesantezza alle gambe. Putroppo ha lasciato passare circa 3 gg prima di chiamare il cardilogo il quale subito sopo un ecg l ha fatta ricoverare in ospedale diagnosticandole una Fibrillazione Atriale. Al momento le stanno somministrando anticoagulanti e betabloccanti (punture percutanee sulla pancia). Inizialmente la frequenza cardiaca era intorno ai 130, adesso dopo 3 giorni in ospedale, è scesa intorno ai 110. Vorrei sapere quale sarà l'iter/cura de seguire in base a quanto riportato (necessità di una cadioversione elettica?) e i reali rischi che una FB può portare. Non mi è ancora chiaro se il rischio di embiolia è ancora presente o meno con il fatto che è stata ricoverata e che sta prendendo anticoagulanti. Grazie Mille. Saluti.
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
L'iter che stà seguendo sua madre è corretto. Deve fare terapia anticoagulante per almeno 30 giorni e poi, se la FA è ancora presente, dovrà eseguire un ECO transesofageo e se tutto ok una cardioversione elettrica transtoracica. Per la protezione attuale se assume Coumadin dipende dai valori di INR raggiunti. Se questi sono tra 2 e 3 non corre rischi embolici. Se assume i NAO l'azione è immediata.
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottor Rillo,

grazie per la celere risposta. Mia mamma è stata dimessa proprio quest'oggi. Le è stato indicato di eseguire una cura farmacologica a base di Cardicor 2,5mg e Sintrom 4mg direttamente a casa, controllando di volta in volta tramite analisi del sangue la situazione.

Non mi è ancora chiaro però se la FA può scomparire anche con l'assuzione di questi farmaci o se si necessita obbligatoriamente di una cardioversione elettica.

Grazie Mille.
Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
La terapia medica che stà osservando serve solo per prevenire le complicanze tromboemboliche della FA e cercare di controllare i battiti elevati dell'aritmia. Se la FA si interromperà (ed è anche possibile) non sarà per effetto dei farmaci che assume. Se dopo 1 mese di terapia adeguata per la scoagulazione dovesse invece ancora essere presente (ed anche questo è possibile) occorrerà procedere con una cardioversione elettrica per farla passare. Tenga presente che la cardioversione è una terapia in grado di far passare la fibrillazione, ma non ha alcuna capacità per non farla ritornare. Per questo dovrà osservare una terapia antiaritmica e se non questo non dovesse bastare occorrerà valutare in futuro l'opportunità di procedere in maniera interventistica con un'ablazione transcatetere con RF.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Tutto chiaro, grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve,
torno a scrivere per aggiornavi sulla situazione.
Giovedi scorso sono state effettuate l'analisi in merito al valore di inr che rimane attestato tra il 2 e il 3 (giovedi scorso era 2,6).
Inoltre i battiti, si sono asstetati intorno alla frequenza 70/75.
L'unica nota è un pressione che rimane constantemente bassa (la massima non supera mai i 100/110 mentre la minima oscilla tra 60/70. Per tale motivazione il cardialogo ha diminuito la dose di cardiocor (una pasticca al mattino, e una pasticca alle 14).

A fronte di questo, il fatto che la frequenza delle pulsazioni stia scendendo è un fatto positivo? (la cardoversione farmacologica sta avendo successo?), oppure non è possibile ancora stabilirlo soltanto con la frenquenza delle pulsazioni?

Grazie Mille.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve,
torno a scrivere per aggiornarvi sulla situazione, non tanto per un consulto quanto per condividere l'esperienza con gli altri utenti.

A distanza di due mesi la fibrillazione atriale parossistica di cui è affetta mia madre si è risolta da sola (senza quindi l uso di cardioversione eletticra) con il solo uso di farmaci.
Nel dettaglio:
Cardiocor, Sintrom (per terapia anticoagulante) e Cordarone.
Il cardiologo ci ha consigliato cmq di conitnuare tale cura fino al prossimo controllo.
Ovviamente non è assolutamente detto che non si ripresenti più ma per adesso è già stato un buon risultato.

Grazie.
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia