Tilt test
Salve mio padre ha 57 anni, e nella giornata di eri ha effettuato questo test, vi ho scritto il referto cosi da capire meglio ed a parole piu semplici qual'è la situazione. Grazie
SCHEDA REFERTO TILT-TEST
Conclusioni
MSC bilaterale in orto e clinostatismo negativo
Durante passaggio da clino ad ortostatismo assenza di sintomi e variazioni significative della PA e della FC. Prima e dopo somministrazione del nitrato comparsa dei prodromi tipici caratterizzati da progressiva ipotensione e successiva.
RR 10400 ms
SCHEDA REFERTO TILT-TEST
Conclusioni
MSC bilaterale in orto e clinostatismo negativo
Durante passaggio da clino ad ortostatismo assenza di sintomi e variazioni significative della PA e della FC. Prima e dopo somministrazione del nitrato comparsa dei prodromi tipici caratterizzati da progressiva ipotensione e successiva.
RR 10400 ms
[#1]
Vuol dire semplicemente che suo padre deve stare attento a non stare molto in piedi, specie quando è caldo. Deve bere molti liquidi.
Tutto qui
Arrivederci
Tutto qui
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Capito dottore, le scrivo il test fatto in precedenza sulla probabile sindrome di Brugada:
ACCESSI VASCOLARI
Duplice accesso venoso femorale dx
DESCRIZIONE INTERVENTO
Ritmo di base sinsuale
Intervallo HV basale 62 ms
Eseguito mappaggio elettroanatomico carto del ventricolo destro che non evidenza aree di basso voltaggio.
Alla stimolazione ventricolare programmata da due siti di stimolazione con due drive e sino al triplo extrastimolo non inducibilita' ad aritmie ventricolari.
Si procede quindi a somministrazione di flecainide 2MG/10/10MIN che non evidenza significative modifiche del tratto at nelle derivazioni V1-V2 durante il periodo di osservazione nè significativo prolungamento dell' intervallo HV.
(HV dopo flecainide: 69 ms)
Procedura ben tollerata dal paziente e terminata senza complicazioni.
CONCLUSIONI
Test alla flecainide negativo per induzione di pattern tipo Brugada. Non inducibilita' di aritmie ventricolari alla stimolazione ventricolare programmata. Intervallo HV lievemente prolungato. Assenza di significative aree di basso voltaggio al mappaggio elettroanatomico.
ACCESSI VASCOLARI
Duplice accesso venoso femorale dx
DESCRIZIONE INTERVENTO
Ritmo di base sinsuale
Intervallo HV basale 62 ms
Eseguito mappaggio elettroanatomico carto del ventricolo destro che non evidenza aree di basso voltaggio.
Alla stimolazione ventricolare programmata da due siti di stimolazione con due drive e sino al triplo extrastimolo non inducibilita' ad aritmie ventricolari.
Si procede quindi a somministrazione di flecainide 2MG/10/10MIN che non evidenza significative modifiche del tratto at nelle derivazioni V1-V2 durante il periodo di osservazione nè significativo prolungamento dell' intervallo HV.
(HV dopo flecainide: 69 ms)
Procedura ben tollerata dal paziente e terminata senza complicazioni.
CONCLUSIONI
Test alla flecainide negativo per induzione di pattern tipo Brugada. Non inducibilita' di aritmie ventricolari alla stimolazione ventricolare programmata. Intervallo HV lievemente prolungato. Assenza di significative aree di basso voltaggio al mappaggio elettroanatomico.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.2k visite dal 14/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.