Esito elettrocardiogramma da sforzo e rilievo valori pressori
Buongiorno, ho 24 anni, alto 180 cm e peso 104 kg. In cura con Plaunazide 20/12.5, Cardioaspirin 100 per una questione di fibrinogeno alto e Paroxetina 20 per un disturbo di attacchi di panico.
Ieri mi sono sottoposto al secondo elettrocardiogramma da sforzo nel giro di un anno (so che no è necessario, ma sono molto ipocondriaco).
Qui scrivo il referto:
Fase Stadio Durata stadio Velocità (km/h) Pend. (%) FC PS
PRE-TEST IN PIEDI 00:20 0.00 0.00 84 150/90
ESERCIZIO
STADIO 1 02:00 2.70 10.00 113 150/90
STADIO 2 02.00 4.00 12.00 133 150/90
STADIO 3 02.00 5.50 14.00 155 190/90
STADIO 4 2.07 6.60 16.00 171 200/90
RECUPERO 01.00 2.40 0.00 157 200/90
02:14 0.00 0.00 121 160/90
Il paziente si è esercitato secondo il BRUCE 2 min per 8:34 min:sec, ottenendo un livello di lavoro di METS Max.: 14.20. La frequenza cardiaca a riposo inizialmente era di 93 bpm; è salita ad una frequenza cardiaca massima di 179 bpm, che rappresenta il 91% della frequenza cardiaca massima prevista per l'età. La pressione sanguigna a riposo era di 150/90 mmHg; è salita ad una pressione sanguigna massima di 200/90 mmHg. Il test di esercizio è stato arrestato a causa di affaticamento del paziente.
Interpretazione:
Sommario: ECG a riposo: normale. Capacità funzionale: corrispondente all'età. Variazione FC sotto sforzo: corrispondente all'età. Variazione PA sotto sforzo: A riposo: normale - variazione normale. Disturbi tipo angina pectoris: nessuno. Aritmia: nessuna. Variazione tratto ST: nessuno. Impressione complessiva: prova da sforzo normale.
Conclusione:
test ergometrico in terapia massimale per frequenza cardiaca raggiunta negativo per angor ed ischemia inducibile
Profilo pressorio ai limiti superiori della norma
Non aritmie
Ora, la mia domanda è: la mia terapia antiipertentisiva attuale non sta apportando nessun beneficio? Dall'ultima prova da sforzo ho perso circa 10 kg, ma il profilo pressorio non pare esser migliorato.
Ci tengo a precisare che io al mattino, quando misuro la pressione, non rilevo quei valori pressori (150/90), bensì 110/70. Prima dell'esame ero molto nervoso ed ansioso e anche durante.
Come mi devo comportare?
Grazie.
Ieri mi sono sottoposto al secondo elettrocardiogramma da sforzo nel giro di un anno (so che no è necessario, ma sono molto ipocondriaco).
Qui scrivo il referto:
Fase Stadio Durata stadio Velocità (km/h) Pend. (%) FC PS
PRE-TEST IN PIEDI 00:20 0.00 0.00 84 150/90
ESERCIZIO
STADIO 1 02:00 2.70 10.00 113 150/90
STADIO 2 02.00 4.00 12.00 133 150/90
STADIO 3 02.00 5.50 14.00 155 190/90
STADIO 4 2.07 6.60 16.00 171 200/90
RECUPERO 01.00 2.40 0.00 157 200/90
02:14 0.00 0.00 121 160/90
Il paziente si è esercitato secondo il BRUCE 2 min per 8:34 min:sec, ottenendo un livello di lavoro di METS Max.: 14.20. La frequenza cardiaca a riposo inizialmente era di 93 bpm; è salita ad una frequenza cardiaca massima di 179 bpm, che rappresenta il 91% della frequenza cardiaca massima prevista per l'età. La pressione sanguigna a riposo era di 150/90 mmHg; è salita ad una pressione sanguigna massima di 200/90 mmHg. Il test di esercizio è stato arrestato a causa di affaticamento del paziente.
Interpretazione:
Sommario: ECG a riposo: normale. Capacità funzionale: corrispondente all'età. Variazione FC sotto sforzo: corrispondente all'età. Variazione PA sotto sforzo: A riposo: normale - variazione normale. Disturbi tipo angina pectoris: nessuno. Aritmia: nessuna. Variazione tratto ST: nessuno. Impressione complessiva: prova da sforzo normale.
Conclusione:
test ergometrico in terapia massimale per frequenza cardiaca raggiunta negativo per angor ed ischemia inducibile
Profilo pressorio ai limiti superiori della norma
Non aritmie
Ora, la mia domanda è: la mia terapia antiipertentisiva attuale non sta apportando nessun beneficio? Dall'ultima prova da sforzo ho perso circa 10 kg, ma il profilo pressorio non pare esser migliorato.
Ci tengo a precisare che io al mattino, quando misuro la pressione, non rilevo quei valori pressori (150/90), bensì 110/70. Prima dell'esame ero molto nervoso ed ansioso e anche durante.
Come mi devo comportare?
Grazie.
[#1]
Per rispondere alla sua domanda lei non doveva eseguire un test da sforzo,ma un Holter pressorio delle 24 h, esame che chiaramente le consiglio di fare (e durante le basse temperature della stagione invernale).
Saluti
Saluti
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.9k visite dal 12/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.