Esito ecg
Salve,
a causa di fiato corto vertigini giramenti di testa e senso di oppressione al petto oltre sensazione di intorpidimento alla guancia ho effettuato vari esame tra cui rmn al torace negativa nulla da segnalare tutto nella morma aorta scendnete 34 , visita otorinio tutto ok tranne un cerume asportato, visita neurologica negativa, rmn all' encefalo e al tronco encefalico negativo nulal da segnalare, premetto che sono un ragazzo di 34 anni alto 1.73 interapia con peptazol causa gastrite cronoca e esofagite da reflusso e enaprem 10 mg al giorni per ipertension.
Ho effettuato un ecg e il referto è stato RITMO SINUSALE NORMOFREQUENTE MORFOLOGIA NEL LIMITI
FREQUENZA 62 A 62
PR 0,14 A 0,14
QRS 0,08 A 0,08
QT 0,38 A 0,38
Adesso avverto sempre questi sintomi e da tutte gli esami sembrerebbe ok, vi chiedo se il referto è ok e se si puo dedurre che non si tratti di qualcosa di natura cardiologica.
Cordiali SALUTI
a causa di fiato corto vertigini giramenti di testa e senso di oppressione al petto oltre sensazione di intorpidimento alla guancia ho effettuato vari esame tra cui rmn al torace negativa nulla da segnalare tutto nella morma aorta scendnete 34 , visita otorinio tutto ok tranne un cerume asportato, visita neurologica negativa, rmn all' encefalo e al tronco encefalico negativo nulal da segnalare, premetto che sono un ragazzo di 34 anni alto 1.73 interapia con peptazol causa gastrite cronoca e esofagite da reflusso e enaprem 10 mg al giorni per ipertension.
Ho effettuato un ecg e il referto è stato RITMO SINUSALE NORMOFREQUENTE MORFOLOGIA NEL LIMITI
FREQUENZA 62 A 62
PR 0,14 A 0,14
QRS 0,08 A 0,08
QT 0,38 A 0,38
Adesso avverto sempre questi sintomi e da tutte gli esami sembrerebbe ok, vi chiedo se il referto è ok e se si puo dedurre che non si tratti di qualcosa di natura cardiologica.
Cordiali SALUTI
[#1]
L'ECG è ok. Forse i suoi disturbi (almeno in parte) potrebbero dipendere da problemi dell'apparato gastroenterico (tantopiù se è già in terapia).
Cordialità
Cordialità
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 19/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.