Bav mobitz I e mobitz II tipo 2:1
Ho l'età di 53 anni, sono alto 167 cm. e peso circa 85 kg. Due volte alla settimana faccio una partita a calcetto e alcune volte anche 3. In una di queste partite mi è capitato di avere un fiatone diverso dal solito, subito dopo passava. Alcuni giorni dopo ho avuto un forte dolore al petto e braccio dx. Al p.s. gli esami degli enzimi davano esito negativo , quindi venivo ricoverato presso il reparto di cardiologia.
Durante la mia degenza sono stato sottoposto ad ECG da sforzo al ciclo ergometro in w.o. farmacologico, massimale che si è concluso come “ negativo per ischemia miocardica inducibile”. Dall’esame ECG HOLTER nelle 24 ore ha evidenziato un episodio notturno di BAV mobitz I e mobitz II tipo 2:1. Al monitoraggio telemetrico dell’ECG episodi notturni di Blocco S.A.
Preciso che non ho mai avuto sintomi di astenia, capogiri svenimenti improvvisi, l’unico sintomo che ho anche tutt’ora e un senso di vuoto alla bocca dello stomaco.
I sanitari mi hanno consigliato una cronografia e uno studio elettrofisiologico, per impiantare un p.m. .
Preciso che sono iperteso e assumevo il farmaco Aprovel 500mg e per il colesterolo torvast 40mg. In famiglia non ho parenti cardiopatici.
Resto in attesa di una sua gradita risposta e ringrazio anticipatamente
Durante la mia degenza sono stato sottoposto ad ECG da sforzo al ciclo ergometro in w.o. farmacologico, massimale che si è concluso come “ negativo per ischemia miocardica inducibile”. Dall’esame ECG HOLTER nelle 24 ore ha evidenziato un episodio notturno di BAV mobitz I e mobitz II tipo 2:1. Al monitoraggio telemetrico dell’ECG episodi notturni di Blocco S.A.
Preciso che non ho mai avuto sintomi di astenia, capogiri svenimenti improvvisi, l’unico sintomo che ho anche tutt’ora e un senso di vuoto alla bocca dello stomaco.
I sanitari mi hanno consigliato una cronografia e uno studio elettrofisiologico, per impiantare un p.m. .
Preciso che sono iperteso e assumevo il farmaco Aprovel 500mg e per il colesterolo torvast 40mg. In famiglia non ho parenti cardiopatici.
Resto in attesa di una sua gradita risposta e ringrazio anticipatamente
[#1]
La presenza di disturbi della conduzione come quelli che lei riporta senz altro consigliano l esecuzione della coronarografia e di uno stuodio elettrofisoplogico.
Segua i consigli dei suoi cardiologi
Arrivederci
Segua i consigli dei suoi cardiologi
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Attivo dal 2013 al 2013 Attivo dal 2013 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentilissimo Dr. Maurizio Cecchini, la ringrazio della solerzia con cui mi ha risposto e vorrei approfittare della sua gentilezza ponendole il seguente quesito , secondo la sua esperienza medica necessito di un impianto di pacemaker, perché Io lo rifiuto psicologicamente.
La ringrazio e le auguro una buona domenica
La ringrazio e le auguro una buona domenica
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3k visite dal 09/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.