Ipertensione sisto diastolica di grado moderato
Gentili dottori,
Vi scrivo per mia madre che ha 55 anni ed ha sempre sofferto di pressione bassa. Negli ultimi mesi, soprattutto di sera, il suo vi so si faceva rosso e accusava mal di testa. Ho iniziato a misurargli la pressione e risultava alta, la minima superava i 90.
Preoccupata si è subito rivolta a un centro cardiologico, ha effettuato tutti gli esami, ecocardiogramma, ecocolordoppler, prova da sforzo e holter pressorio. Il cuore risulta abbastanza ok ma l'holter pressorio ha evidenziato dei picchi e il referto è stato: Ipertensione sisto diastolica di grado moderato. Gli è stato prescritto LOBLIVON 5 mg per il pomeriggio. La mattina prende LOARTAN 50.
Ha anche fatto gli esami della tiroide e sono usciti bene,
A questo punto vi chiedo... è molto preoccupante questo referto dell'holter pressorio?
Se il cuore risulta ok e non è un fatto tiroideo, da cosa possono scaturire questi picchi?
Vi ringrazio anticipatamente,
Giovanni
Vi scrivo per mia madre che ha 55 anni ed ha sempre sofferto di pressione bassa. Negli ultimi mesi, soprattutto di sera, il suo vi so si faceva rosso e accusava mal di testa. Ho iniziato a misurargli la pressione e risultava alta, la minima superava i 90.
Preoccupata si è subito rivolta a un centro cardiologico, ha effettuato tutti gli esami, ecocardiogramma, ecocolordoppler, prova da sforzo e holter pressorio. Il cuore risulta abbastanza ok ma l'holter pressorio ha evidenziato dei picchi e il referto è stato: Ipertensione sisto diastolica di grado moderato. Gli è stato prescritto LOBLIVON 5 mg per il pomeriggio. La mattina prende LOARTAN 50.
Ha anche fatto gli esami della tiroide e sono usciti bene,
A questo punto vi chiedo... è molto preoccupante questo referto dell'holter pressorio?
Se il cuore risulta ok e non è un fatto tiroideo, da cosa possono scaturire questi picchi?
Vi ringrazio anticipatamente,
Giovanni
[#1]
Nell oltre il 95% dei casi non si conosce la causa di ipertensione.
Nel caso di sua madre lei nn riporta i valori di quelli che lei riporta come picchi di ipertensione e per tale motivo eè difficile dare una risposta alla sua domanda.cordialita
Cecchini
Nel caso di sua madre lei nn riporta i valori di quelli che lei riporta come picchi di ipertensione e per tale motivo eè difficile dare una risposta alla sua domanda.cordialita
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.5k visite dal 27/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.