Ecocardiogramma condotto con ge vivid 3 pro v

Buongiorno ,
ho eseguito un ecocardiogramma condotto con GE VIVID 3 PRO V , da cui risulta :

VTd 108 ml
SIVTd 12 mm
FE 63%

Ventricolo destro di normali dimensioni (DTd 30 mm) e morfologia , normocontrattile (TAPSE 25.5 mm).

Valvola aortica tricuspide con normale apertura e morfologia delle semilunari , normocontinente .

Seni di Valsalva 39 mm , aorta ascendente 37 mm

Arco aortico nella norma con normale flussimetria Doppler
Camere atriali ai limiti alti di norma .

Valvola mitrale normoconformata , trascurabile rigurgito valvolare .
Anello mitralico regolare .

Valvola tricuspide normoconformata .
Lieve insufficienza tricuspidalica con normale stima indiretta della PAPs .
Assenza di versamento pericardico .


Volevo chiedere ai gentili dottori presenti nel sito le seguenti domande :
1) Quali sono i valori di normalità dei parametri dell’ecocardiogramma sopra riportati ?
2) Sono in ipertrofia ventricolare sinistra ?
3) E’ possibile dedurre , per fare un confronto con il precedente ecocardiogramma , i seguenti parametri , che nel referto non sono menzionati :

• Atrio sx (mm)
• Aorta (mm)
• SIV diastole
• PP diastole
• VS diast.(mm)
• VS sist. (mm)
• FA

4) Il mio cuore è messo male ?
5) Perché , in generale , il medico tenta di evitare una cura farmacologica per la pressione arteriosa ,ed i pazienti sono restii alla “pillola per la pressione” .

Ps. : Sono alto 1,87cm e peso 116kg con pressione che va da 130-140 (la massima) e 90-105 (la minima) .


Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona giornata
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Guardi, gentile utente, lei pone una serie di quesiti che avrebbe fatto meglio a formulare al collega che le ha fatto l'ecocardiogramma. Non è facile risponderle estrapolando i dati di un esame strumentale che invece vanno inquadrati nel contesto clinico del paziente....comunque a naso mi sembra di capire che l'unico problema presente è un'aorta lievemente ingrandita nella parte prossimale... per i valori pressori data la giovane età le consiglierei un approfondimento con un Holter pressorio delle 24 h.
Cordialità

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2016
Ex utente
Grazie per l'interessamento e la celerità della risposta ;
posso chiederla qual'è quest'arteria e quale parametro lo indica ?
E' qualcosa di preoccupante ?
Secondo lei , sempre a naso , crede che sia in ipetrofia ventricolare ?

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
le riporto quanto da lei scritto:

Seni di Valsalva 39 mm , aorta ascendente 37 mm (questi dati sono riferiti all'arteria aorta)

L'ipertofia ventricolare è un'altro tipo di problema e non mi sembra che lei lo abbia (almeno dai dati descritti) poichè SIVTd 12 mm non esprime questa alterazione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2016
Ex utente
Grazie , grazie e ancora grazie dott. Rillo :-)

Un'ultima cosa , qual'è il range di "normalità" del parametro SIVtd e cosa significa (legge) e il parametro VTd 108 ml è normale ?

Mi scusi per "l'interrogatorio" ,
sperando di poter ricambiare la sua cortesia , la ringrazio .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
12 mm è il limite per il valore dello spessore del setto interventricolare in diastole (SIVtd) e un VTd di 108 ml è normale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2016
Ex utente
Grazie dott. ;

4 mesi fa ho eseguito un'altro ecocardiogramma , all'Asp di Cosenza , al contrario di quest'ultimo in un centro medico privato , ed i parametri di quello vecchio erano i seguenti :

Atrio sx (mm)= 38
Aorta (mm)= 38
SIV diastole: 9mm
PP diastole: 9mm
VS diast.(mm) = 60,4
VS sist. (mm) = 41,5
FE = 58%
FS = 31%

A suo parere , sono peggiorato ?
i parametri "SIVtd" e "SIV diastole" sono la stessa cosa ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Non è possibile stabilirlo. L'eco è un'indagine "operatore dipendente" e una comparazione può essere fatta solo se i 2 esami sono stati eseguiti dalla stessa "mano".
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2016
Ex utente
Buona giornata dott. Rillo : davvero gentile , disponibile e "paziente" .
Grazie :-)
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in cardiologia