Soffio al cuore bambino
ottore mi perdoni se la disturbo ancora al bilancio di 15 mesi il pediatra ha sentito un soffio cardiaco al mio bambino e mi ha detto di fare un ecocardio, lui dice solo per scrupolo, perchè di sicuro è una cosa fisiologica, perchè sempre secondo lui altrimenti si sarebbe sentito prima, cosa nn accaduta?? è davvero così? fino a giovedì non starò tranquilla.Per il resto il bambino sta bene anche la pressione arteriosa è buona ed è un bimbone di 13 kg e 400 e 81 cm di altezza. Il curante ha giustificato il fatto che nn si sentiva prima all'ipotesi che molto spesso scaturiscono inseguito a febbri alte , tossi stizzose, stitichezze.Posso avere il suo parere? e soprattutto posso stare tranquilla.
P.S. anche alla mia promogenita a 5 mesi lo sentì e l'eco ha dato la diagnosi di soffio innocente e di cuore sano.
Grazie buona serata
P.S. anche alla mia promogenita a 5 mesi lo sentì e l'eco ha dato la diagnosi di soffio innocente e di cuore sano.
Grazie buona serata
Salve,
avete già fatto l'ecocardio? Immagino in ogni caso che il responso sia identico a quello della sorella, anche perchè è una condizione molto frequentemente riscontrata nei bambini, anche adolescenti, che poi scompare crescendo.
Ci faccia sapere.
avete già fatto l'ecocardio? Immagino in ogni caso che il responso sia identico a quello della sorella, anche perchè è una condizione molto frequentemente riscontrata nei bambini, anche adolescenti, che poi scompare crescendo.
Ci faccia sapere.
Dott. Davide Ventre
Specialista in Cardiologia
Tel. 037483016 - 03094930891
e-mail: dott.davideventre@gmail.com

Utente
si dottore , come ha detto Lei eco tutto ok, proprio come con la sorella, tra l'altro il soffio è proprio uguale. grazie per la risposta e scusi se ne approfitto ma ho un dubbio che non c'entra niente con il soffio, se un bimbo cade o batte la testa, e sulla cute non c'è nulla ne lividi ne bozze ne tantomeno tagli o altro, può esserci cmq il rischio di trauma cranico?? mi perdoni per la domanda che sembra stupida ma sono una mamma ansiosa. grazie se mi potrà rispondere saluti maria
mah...forse sarebbe più opportuno che a questa domanda rispondesse un pediatra.
Dal canto mio le posso dire che i bambini più sono vivavi più si "infortunano" e, ahimè, la testa è la parte del corpo più colpita. Se ogni bambino che batte la testa (a meno che non sia ancora in fasce e quindi con le fontanelle aperte, o che cada da un'altezza di più di un metro a testa in giù) dovesse essere sottoposto a radiografie, magari a TAC, avremmo fra 10 anni tutti bambini grandicelli RADIOATTIVI ;).
Solitamente, comunque, è normale che una "botta" da caduta non si riesca a visualizzare subito, ma magari il giorno dopo. E' sempre meglio in ogni caso intervenire con del ghiaccio sulla parte "colpita", per ridurre al minimo il rischio di ematoma.
Quando iniziare a preoccuparsi? Se il bambino a seguito della caduta (anche dopo qualche ora) accusa delle vertigini o vomita anche lontano dai pasti, o ha segni neurologici non altrimenti spiegati (e questi sono motivi validi per andare al pronto soccorso a fare una TAC).
Saluti, e stia tranquilla...
Dal canto mio le posso dire che i bambini più sono vivavi più si "infortunano" e, ahimè, la testa è la parte del corpo più colpita. Se ogni bambino che batte la testa (a meno che non sia ancora in fasce e quindi con le fontanelle aperte, o che cada da un'altezza di più di un metro a testa in giù) dovesse essere sottoposto a radiografie, magari a TAC, avremmo fra 10 anni tutti bambini grandicelli RADIOATTIVI ;).
Solitamente, comunque, è normale che una "botta" da caduta non si riesca a visualizzare subito, ma magari il giorno dopo. E' sempre meglio in ogni caso intervenire con del ghiaccio sulla parte "colpita", per ridurre al minimo il rischio di ematoma.
Quando iniziare a preoccuparsi? Se il bambino a seguito della caduta (anche dopo qualche ora) accusa delle vertigini o vomita anche lontano dai pasti, o ha segni neurologici non altrimenti spiegati (e questi sono motivi validi per andare al pronto soccorso a fare una TAC).
Saluti, e stia tranquilla...

Utente
grazie dottore, un caro saluto.maria
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 9.8k visite dal 16/04/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.