Il dosaggio degli ormoni tiroidei
Buonasera,
sono una ragazza di 27 anni,
ho eseguito un holter ecg perchè da diverso tempo avverto delle palpitazioni della durata di pochi minuti.
L'holter non ha evidenziato anomalie, solo delle improvvise tachicardie sempre con onda P positiva per
tachicardia sinusale a riposo con fc max di 205. Il mio curante mi ha consigliato una visita
aritmologica in quanto sostiene che una fc cosi importante a riposo può essere segno di una qualche aritmia. Ho sempre
pensato
esattamente il contrario: credevo che in presenza di una tachicardia sinusale non ci fosse da preoccuparsi.
Ho gia effettuato vari esami (tutti con esito negativo) tra cui il dosaggio degli ormoni tiroidei
per escludere possibili cause di queste tachicardie.
La mia domanda è questa : dall'Holter non si capisce subito se c'è un qualunque problema di conduzione elettrica nel cuore?
grazie mille per l'attenzione
sono una ragazza di 27 anni,
ho eseguito un holter ecg perchè da diverso tempo avverto delle palpitazioni della durata di pochi minuti.
L'holter non ha evidenziato anomalie, solo delle improvvise tachicardie sempre con onda P positiva per
tachicardia sinusale a riposo con fc max di 205. Il mio curante mi ha consigliato una visita
aritmologica in quanto sostiene che una fc cosi importante a riposo può essere segno di una qualche aritmia. Ho sempre
pensato
esattamente il contrario: credevo che in presenza di una tachicardia sinusale non ci fosse da preoccuparsi.
Ho gia effettuato vari esami (tutti con esito negativo) tra cui il dosaggio degli ormoni tiroidei
per escludere possibili cause di queste tachicardie.
La mia domanda è questa : dall'Holter non si capisce subito se c'è un qualunque problema di conduzione elettrica nel cuore?
grazie mille per l'attenzione
[#1]
Se la frequenza ha davvero raggiunto 205 battiti al minuto é est ambente improbabile che sia una tachicardia sinusale. Purtroppo non possiamo vedere il tracciato.
É opportuno che lei lo faccia vedere ad un cardiologo
Arrivederci
Cecchini
É opportuno che lei lo faccia vedere ad un cardiologo
Arrivederci
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.5k visite dal 13/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.