Pattern pseudonormale
Egregi dottori,
ho 62 anni e premetto che ho perso mio padre, che ne aveva 58, per un infarto.
Ieri mi sono sottoposta ad un controllo cardiologico (lo faccio da qualche anno) e questo e' il referto:
ECG.: RITMO SINUSALE 75 BPM. ANOMALIE DELLA RIPOLARIZZAZIONE
ECOCARDIOGRAMMA:
-ATRIO SINISTRO E CAVITA' DESTRE DI NORMALI DIMENSIONI
-AORTA TRICUSPIDE DI NORMALI DIMENSIONI NEL TRATTO TORACICO ESPLORABILE. ISPESSIMENTO PARIETALE.
-NORMALE ESCURSIONE DEI LEMBI MITRALICI
-VENTRICOLO SINISTRO DI NORMALI DIMENSIONI SPESSORI E CINESI
-E/A>1 PSEUDONORMALE
-MINIMO RIGURGITO MITRALICO E AORTICO
TONI NETTI PAUSE LIBERE. NON EDEMI DECLIVI.NON SOFFI LATEROCERVICALI. M.V. FISIOLOGICO
PA 140/80
IPERCOLESTEROLEMIA OMOZIGOTE IN TERAPIA CON EZETIMIBE/SIMVASTATINA 10MG
VASCULOPATIA ATS CAROTIDEA (10% CIDX).
Terapia .
-SEQUACOR 2.5 MG 1 CP LA MATTINA
-VYTORIN 10/10 MG 1 CP SERA
Aggiungo che gia' prendevo vytorin e sequacor ma questo mi e' stato raddoppiato visto che prima era da 1.25.
Sono sempre stata convinta di prendere il sequacor per l'ipertensione ma ora, da quel E/A>1 PSEUDONORMALE ho capito vagamente che c'e' altro anche se il cardiologo si e' mantenuto sul vago.
Quindi chiedo un Vostro parere per capire meglio la mia situazione perche', visto anche il precedente familiare, sono molto preoccupata. COME STA ESATTAMENTE IL MIO CUORE? LA SITUAZIONE MI PONE DEI LIMITI?
E per ultimo una domanda difficile. Si evince dalle precedenti richieste quanto travagliata sia la mia situazione, travagliata perche' sono anni che cerco risposte ai miei tanti sintomi ma alla fine credo di aver capito e chiedo:
PUO' UN FORTE STRESS SISTEMATICO E PROLUNGATO PROCURARE DANNI FISICI? Vi ringrazio molto e aspetto con ansia.
ho 62 anni e premetto che ho perso mio padre, che ne aveva 58, per un infarto.
Ieri mi sono sottoposta ad un controllo cardiologico (lo faccio da qualche anno) e questo e' il referto:
ECG.: RITMO SINUSALE 75 BPM. ANOMALIE DELLA RIPOLARIZZAZIONE
ECOCARDIOGRAMMA:
-ATRIO SINISTRO E CAVITA' DESTRE DI NORMALI DIMENSIONI
-AORTA TRICUSPIDE DI NORMALI DIMENSIONI NEL TRATTO TORACICO ESPLORABILE. ISPESSIMENTO PARIETALE.
-NORMALE ESCURSIONE DEI LEMBI MITRALICI
-VENTRICOLO SINISTRO DI NORMALI DIMENSIONI SPESSORI E CINESI
-E/A>1 PSEUDONORMALE
-MINIMO RIGURGITO MITRALICO E AORTICO
TONI NETTI PAUSE LIBERE. NON EDEMI DECLIVI.NON SOFFI LATEROCERVICALI. M.V. FISIOLOGICO
PA 140/80
IPERCOLESTEROLEMIA OMOZIGOTE IN TERAPIA CON EZETIMIBE/SIMVASTATINA 10MG
VASCULOPATIA ATS CAROTIDEA (10% CIDX).
Terapia .
-SEQUACOR 2.5 MG 1 CP LA MATTINA
-VYTORIN 10/10 MG 1 CP SERA
Aggiungo che gia' prendevo vytorin e sequacor ma questo mi e' stato raddoppiato visto che prima era da 1.25.
Sono sempre stata convinta di prendere il sequacor per l'ipertensione ma ora, da quel E/A>1 PSEUDONORMALE ho capito vagamente che c'e' altro anche se il cardiologo si e' mantenuto sul vago.
Quindi chiedo un Vostro parere per capire meglio la mia situazione perche', visto anche il precedente familiare, sono molto preoccupata. COME STA ESATTAMENTE IL MIO CUORE? LA SITUAZIONE MI PONE DEI LIMITI?
E per ultimo una domanda difficile. Si evince dalle precedenti richieste quanto travagliata sia la mia situazione, travagliata perche' sono anni che cerco risposte ai miei tanti sintomi ma alla fine credo di aver capito e chiedo:
PUO' UN FORTE STRESS SISTEMATICO E PROLUNGATO PROCURARE DANNI FISICI? Vi ringrazio molto e aspetto con ansia.
[#1]
Guardi i risultati dell'ECO sono tranquillizzanti, poichè non emerge nulla di importante e comunque non correlabile con quanto è successo a suo padre in età alquanto giovanile. Il problema che deve continuare a controllare è l'ipercolesterolemia familiare. Per quanto riguarda il sequacor è un betabloccante ad azione centrale. Non sòse le è stato prescritto perchè lei è ipertesa, ma secosì è personalmente preferisco altri principi attivi per controllare i valori pressori. Se poi le è stato consigliato per motivi diversi io non so dirglielo e le conviene chiarirlo bene con il medico che la segue e ha provveduto a questa prescrizione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Egregio Dott. Rillo,
grazie per la sollecita risposta. Ieri il cardiologo mi ha parlato di una certa rigidita' del cuore e del fatto che la pressione deve ancora scendere ( alla visita 140/80 ) ed al fatto che, nonostante il Sequacor 1,25 il battito fosse di 75 bpm. Tra l'altro, ha evidenziato in grassetto, il termine E/A>1 PSEUDONORMALE: infatti e' questo che mi ha allamato.
Puo' trattarsi di SCOMPENSO CARDIACO?
Grazie ancora
grazie per la sollecita risposta. Ieri il cardiologo mi ha parlato di una certa rigidita' del cuore e del fatto che la pressione deve ancora scendere ( alla visita 140/80 ) ed al fatto che, nonostante il Sequacor 1,25 il battito fosse di 75 bpm. Tra l'altro, ha evidenziato in grassetto, il termine E/A>1 PSEUDONORMALE: infatti e' questo che mi ha allamato.
Puo' trattarsi di SCOMPENSO CARDIACO?
Grazie ancora
[#4]
No, il reperto che può risultare compatibile con un'alterazione diastolica è il pattern diastolico transmitralico da inversione del rapporto E/A e non da un rapporto >1. Insisterei invece sull'opportunità di utilizzare farmaci differenti dal sequacor per ridurre i valori pressori. Per la frequenza occorre stabilirne le cause e non trattarla indiscriminatamente.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.5k visite dal 19/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.