Analisi esame scintigrafia miocardio di perfusione a riposo e dopo stimolo

Eg. dott.
alla fine di maggio mi è stato inserito un PM. con esito positivo in questi 4 mesi non ho riscontrato nessun problema, in questi giorni a una visita di controllo in cardiologia pur non rilevando problemi,a titolo preventivo mi è stato consigliato en esame di scientigrafia miocardio di perfusione a riposo e dopo stimolo ; a parte l'esame complesso ma per un portatore di PM. un cardiogramma sotto sforzo è compatibile, eventualmente un cardiogramma sotto sforzo farmacologico cos'è? distinti saluti
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Molto strano...la scintigrafia ha due limiti: quella con test da sforzo alla sua età è poco proponibile (eventualmente occorre eseguire quella da stress con infusione di farmaci i.v.); secondo, se lei ha un pacemaker che stimola il ventricolo destro costantemente oanche solo spesso, questo è sufficiente per dare dei falsi e quindi impedire l'interpretazione dei risultati della scintigrafia. Se è proprio necessario è più opportuno che faccia una coronarografia (ma questi consigli le sono stati forniti da un cardiologo ?).
Cordialità

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Eg dott.
sono molto soddisfatto della sua risposta mi ha chiarito molti dubbi,Le assicuro
le richieste sono state fatte da uno specialista in cardiologia,mi è stato richiesto
oltre alla scintigrafia un controllo con Holter cardiologico per 24 ore; Le chiedo
dottore essendo io portatore di PM , con questo esame a quali rischi vado incontro
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
A nessuno...ma qual è il razionale dell'Holter nel suo caso ? Continuano le mie perplessità. Il PM che lei porta oltre ad essere un sistema di stimolazione elettrica del cuore è anche un registratore continuo che permette di avere informazioni su questo monitoraggio (e quindi permette di stabilire anche se ci sono omeno aritmie e l'Holter potrebbe servire da approfondumento soloin caso di positività). Ora se il sospetto è una disfunzione non costante del sistema che non compare dall'interrogazione dello stesso mediante programmatore può essere accettabile effettuarlo, diversamente non comprendo cosa ci si aspetta dall'esame Holter....
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su ipertensione arteriosa

Altri consulti in cardiologia