Attività fisica
Buongiorno
a breve vorrei iniziare un corso di acquafitness.
In piscina mi hanno detto che non vogliono nemmeno il certificato medico...io ho visto una lezione e ci si muove in acqua con l'ausilio di piccoli pesi.
Potrebbe venirmi un infarto?Premetto che non sono a conoscenza di mie eventuali patologie cardiache, ho fatto un ECG verso i 18 anni ma mi hanno trovato solo tachicardia (per ansia). Ho 32 anni, non fumo, h 1.70, peso 59 kg, colesterolo nella norma, non ho mai preso anticoncezionali.
Cosa mi suggerisce?Vado rischiando o faccio una visita cardiologica?Oltretutto ora è stata introdotta la legge per cui bisogna farsi visitare da un medico dello sport prima di iscriversi in palestra/piscina, ma a me hanno detto che non ne sono a conoscenza.
Una forte tachicardia durante la visita può sballare i risultati?
Tempo fa il mio medico di base visitandomi mi disse che sentiva un soffio, ma le mie pulsazioni erano altissime in quanto appena un medico mi si avvicina mi agito.
Grazie per la sua risposta,Saluti
a breve vorrei iniziare un corso di acquafitness.
In piscina mi hanno detto che non vogliono nemmeno il certificato medico...io ho visto una lezione e ci si muove in acqua con l'ausilio di piccoli pesi.
Potrebbe venirmi un infarto?Premetto che non sono a conoscenza di mie eventuali patologie cardiache, ho fatto un ECG verso i 18 anni ma mi hanno trovato solo tachicardia (per ansia). Ho 32 anni, non fumo, h 1.70, peso 59 kg, colesterolo nella norma, non ho mai preso anticoncezionali.
Cosa mi suggerisce?Vado rischiando o faccio una visita cardiologica?Oltretutto ora è stata introdotta la legge per cui bisogna farsi visitare da un medico dello sport prima di iscriversi in palestra/piscina, ma a me hanno detto che non ne sono a conoscenza.
Una forte tachicardia durante la visita può sballare i risultati?
Tempo fa il mio medico di base visitandomi mi disse che sentiva un soffio, ma le mie pulsazioni erano altissime in quanto appena un medico mi si avvicina mi agito.
Grazie per la sua risposta,Saluti
[#1]
Guardi, mi sembra di capire che l'unico vero problema che lei ha è l'ansia. Ciononostante e anche se lei è intenzionato solo ad intraprendere un'attività sportiva di tipo dilettantistico, le consiglio per tranquillità quello che consiglio a tutti i soggetti che intendono intraprendere questo cammino, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi o problematiche già conosciute di pertinenza cardiovascolare: occorre a mio giudizio una valutazione cardiologica preliminare almeno con una visita e un ECG.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica
[#3]
Una tachicardia intesa come accelerazione del battito motivato non è patologica e non può alterare nulla (l'auscultazione durante tachicardia però non è semplice e a volte si possono reperire soffi che in realtà non ci sono, soprattutto se viene eseguita da un medico non specialista). Per l'attivtà sportiva dilettantistica occorre prima eseguire l'ECG di base e la visita cardiologica e sarà poi il cardiologo a decidere se eseguire o meno il test da sforzo.
Saluti
Saluti
[#4]
![Attivo dal 2010 al 2013 Attivo dal 2010 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Gentile Dottore,
ho prenotato una visita cardiologica che verrà effettuata tra qualche giorno. Ho letto che l'ECG non riesce a "vedere" un eventuale prolasso della valvola mitrale.Sono molto agitata e sto pensando di annullare la visita (ho paura che mi trovino qualcosa) però allo stesso tempo non me la sento di iniziare l'attività fisica senza controlli. Secondo Lei una struttura che non vuole nemmeno il certificato medico non è poco seria?Oltretutto ho sentito che la normativa sta cambiando, e ora è richesta la visita di un medico sportivo...in piscina non ne sapevano niente. Ho visto una lezione: si eseguono movimenti a ritmo di musica con l'acqua che arriva più o meno alla vita e si usano dei piccoli pesi.
Grazie, cordiali saluti
ho prenotato una visita cardiologica che verrà effettuata tra qualche giorno. Ho letto che l'ECG non riesce a "vedere" un eventuale prolasso della valvola mitrale.Sono molto agitata e sto pensando di annullare la visita (ho paura che mi trovino qualcosa) però allo stesso tempo non me la sento di iniziare l'attività fisica senza controlli. Secondo Lei una struttura che non vuole nemmeno il certificato medico non è poco seria?Oltretutto ho sentito che la normativa sta cambiando, e ora è richesta la visita di un medico sportivo...in piscina non ne sapevano niente. Ho visto una lezione: si eseguono movimenti a ritmo di musica con l'acqua che arriva più o meno alla vita e si usano dei piccoli pesi.
Grazie, cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2k visite dal 07/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.