Amiodarone e tiroide
Salve
sono affetto da cardiomiopatia dilatativa con fibrillazione atriale e assumo l'amiodarone che effettivamente è molto efficace. dall'ultima analisi degli ormoni tiroidei risulta il tsh a 70.00!!! Mentre gli altri ormoni sono nella norma!! da qualche giorno ho alcuni sintomi lievi ma fastidiosi : pesantezza alle gambe, nausea e fastidi gastrointesinali, testa "pesante" aumentata frequenza cardiaca.....ho paura che sia la tiroide; se fosse così, siccome è vitale per me l'assunzione di amiodrone, cosa si può fare? ovviamente è solo per un consiglio al più presto consulterò il cardiologo
grazie
michele
sono affetto da cardiomiopatia dilatativa con fibrillazione atriale e assumo l'amiodarone che effettivamente è molto efficace. dall'ultima analisi degli ormoni tiroidei risulta il tsh a 70.00!!! Mentre gli altri ormoni sono nella norma!! da qualche giorno ho alcuni sintomi lievi ma fastidiosi : pesantezza alle gambe, nausea e fastidi gastrointesinali, testa "pesante" aumentata frequenza cardiaca.....ho paura che sia la tiroide; se fosse così, siccome è vitale per me l'assunzione di amiodrone, cosa si può fare? ovviamente è solo per un consiglio al più presto consulterò il cardiologo
grazie
michele
[#1]
Dato il livello di TSH e' consigliato interrompere l'amiodarone. Non e' inoltre chiaro se lei sia in fibrillazione atriale permanente od invece presenti episodi di f.a parossistica. Nel primo caso infatti la somministrazione del cordarone sarebbe inutile.
Stara' poi al suo cardiologo prescriverle un altro antiaritmico (dronedarone, flecainide, profafenone...) a seconda del quadro complessivo del suo cuore.
Arrivederci
cecchini
Stara' poi al suo cardiologo prescriverle un altro antiaritmico (dronedarone, flecainide, profafenone...) a seconda del quadro complessivo del suo cuore.
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
In caso di ipotiroidismo subclinico, che lei pare avere e' necessario interrompere l'amiodarone sostituendolo con altri farmaci). La tiroide , dopo la sospensione del farmaco va controllata strettamente con dosaggi seriati degli ormoni.
Inoltre, se i suoi episodi di f.a. parossistica fossero frequenti e/o prolungati ed avesse altri fattori di rischio, quali l'ipertensione, familiarita' per iunfarti ed ictus e se l'ecocolordoppler cardiaco mostrasse una funzione ventricolare sinistra non normale o volumi aumentati (sia atriale che ventricolari sinistro) riterrei opportuno che lei si tutelasse da fenomeci tromboembolici iniziando terapia anticoiagulante orale (Coumadin o Sintrom)
Arrivederci
cecchini
Inoltre, se i suoi episodi di f.a. parossistica fossero frequenti e/o prolungati ed avesse altri fattori di rischio, quali l'ipertensione, familiarita' per iunfarti ed ictus e se l'ecocolordoppler cardiaco mostrasse una funzione ventricolare sinistra non normale o volumi aumentati (sia atriale che ventricolari sinistro) riterrei opportuno che lei si tutelasse da fenomeci tromboembolici iniziando terapia anticoiagulante orale (Coumadin o Sintrom)
Arrivederci
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.8k visite dal 29/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.