Quale dieta se ho colesterolo alto e placche carotidee?

Mi è stato in passato rilevato un livello di colesterolo poco al di sopra del limite massimo (230) ed a seguito di ecografia dei TSA anche delle piccole placche alla carotide. Mi fu consigliato di far attenzione all'alimentazione eliminando cibi ricchi di grassi e colesterolo. Così sto facendo ed il livello di colesterolo è rientrato nella norma (170) ed ho perso 12 kg rientrando in un peso forma. Vorrei sapere se devo ridurre anche il consumo di carboidrati e zuccheri o se posso mangiare liberamente pasta, pane, pizza, zucchero, cioccolato fondente e frutta in quantità. Grazie
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Se e' riuscito a ridurre il suo peso di 12 kg e' opportuno che lei non abbondi in pane, pasta cioccolato..farebbe presto a riacquistarli tutti e forse ...con gli interessi.
Segiua una dieta variata e cerchi di camminare almeno un'ora al giorno a passo svelto.
Ovviamente stia lontano dal fumo
arrivederci
cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho perso 12 kg semplicemente eliminando i cibi ricchi di colesterolo, da 80 kg sono passato a 68 kg (e sono diventato leggermente anemico), ho 38 anni e sono alto 1,78.
Il mio problema attualmente non è il peso, non ho più la pancetta che avevo prima, ma mi preoccupano queste placche che mi hanno rilevato. Dato che sono piuttosto famelico, mi chiedo, se elimino i cibi grassi, e limito carboidrati e zuccheri (cosa che non mai fatto), cosa mi rimane per nutririmi? Non sarebbe il caso di evitare di perdere altri chili?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
la cosa migliore e' il mngiare un po' di tutto.Il buon senso spesso e' la miglior terapia. Per cio che riguarda le "placchette" come dice lei, anche se non indica con precisione l'entita' della seppur modesta ostruzione e' opportuno che lei esegua un ecocolordoppler annuale per verifiacrne l'eventuale progressione.
L' attivita' fisica e' la migliore cardioprotezione.
Arrivederci
cecchini
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su dislipidemie

Altri consulti in cardiologia