Effetti collaterali farmaci post-angioplastica

Mio padre (dati a lato) ha avuto un infato miocardico un paio di mesi fa; è stato sottoposto ad angioplastica e applicazione di 4 stents metallici medicati in corrispondenza di tre coronarie (1+1+2). Gli è stata prescritta la seguente terapia: DUOPLAVIN 75 mg/100 mg, CARVEDILOLO 6.25 mg, TORVAST 80 mg, IDROCLOROTIAZIDE 25 mg, TRIATEC 5 mg. Fino ad oggi sta continuando a manifestare fiacchezza fisica e da tre giorni a questa parte anche forte diarrea (soprattutto nelle ore notturne), aerofagia e frequente eruttazione. Inoltre, salvo alcuni giorni, la pelle è sempre contraddistinta da un colorito itterico. Tutti questi sintomi sono comparsi post-angioplastica (e quindi post-assunzione di farmaci); prima dell' IMA non ha mai accusato una simile sintomatologia. Le chiedo se quest'ultima deve ritenersi correlata con buona probabilità alla terapia che sta seguendo o se ne è scorrelata. In altre parole Le chiedo se questi sintomi sono comuni in soggetti trattati con tale terapia oppure è il caso di indagare ulteriormente.

Cordialmente, ringrazio.
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
Il torvast 80 mg e' molto alto come dosaggio. Fino a quando dovra' prenderne questo quantitativo secondo i colleghi che lo hanno prescritto ?

Dott. Ugo Miraglia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Alla dimissione non è stata indicata una "data" oltre la quale non prendere più i farmaci, a parte per la doppia terapia antiaggregante piastrinica per la quale è stato indicato un periodo di somministrazione non inferiore a 12 mesi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
Il torvast a quei dosaggi viene somministrato per evitare un'infiammazione dell'endotelio coronarico e favorire la restenosi. Passati i primi mesi dallo stent generalmente viene ridotto fino ad arrivare a 20 mg.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lei ritiene che gran parte della sintomatologia sopra descritta possa essere rinconducibile all'elvato dosaggio in principio attivo di questo farmaco? Vale la pena risentire i medici che lo hanno avuto in cura per valutare una riduzione del dosaggio?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
Le statine sono farmaci potenti e con numerosi effetti collaterali, domandar non nuoce...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
Le statine sono farmaci potenti e con numerosi effetti collaterali, domandar non nuoce...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore,
a distanza di circa due mesi dall'ultimo post, la situazione ematica di mio padre non sembra affatto migliorata. Faccio presente che il medico ha optato di abbasare il dosaggio di TORVAST a 20 mg; questo ha fermato la diarrea per una ventina di giorni, poi però è ripresa seppur in modo meno aggressivo.
Per quanto concerne il referto ematico le riporto i valori sballati:
- globuli rossi: 3.56 milioni/mmc (4.50-5.50)
- emoglobina: 10.00 g(dl (14-18)
- ematocrito: 31.30% (42-50)
- sideremia: 22 ug/dl (59-158)
- ferritina: 6 ng/ml (30-400)

Inoltre il test della ricerca di sangue occulto nelle feci è risultato positivo in tutti e tre i campioni.
Faccio inoltre presente che le analisi del sangue eseguite a distanza di un mese una dall'altra hanno registrato un calo ponderale di emoglobina (alla dimissione post-IMA: 12.60; dopo un mese circa: 11.10; dopo due mesi circa: 10.00).
E' il caso di procedere con indagini endoscopiche? La cosa strana è che mio padre non ha mai avuto problemi di anemia prima dell'angioplastica e doppia terapia antiaggregante piastrinica. La cardiologa inoltre è sembrata perentoria nel dire che tale terapia non può essere assolutamente sospesa nell'arco dei 12 mesi. A preoccupare è il calo continuo dell'emoglobina. Quest'ultimo valore non può essere pericoloso?

Grazie.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in cardiologia