Battito cardiaco e corsa
Salve sono diabetico insulino-dipendente fin da bambino, ho sofferto di attacchi di panico e depressione, e sono una persona ansiosa. Oltre all'insulina assumo Elopram 20 mg/die al mattino, melatonina forte+ 6/7 gocce di EN e 20mg di Stilnox alla sera per dormire. Sono di costituzione magra (72kg per 180cm) ma ho un po' di pancia. Non ho mai pratico sport ed ho sempre fatto una vita quasi sedentaria (faccio l'operaio comunque). Da un paio di settimane ho iniziato dapprima a camminare e poi correre (lentamente). Ho notato da subito battiti molto accelerati, pulsazioni avvertite dentro le orecchie e mancanza di forza e resistenza: ovvio direi visto la mancanza di allenamento. Ciò che mi preoccupa è il battito cardiaco: anche ora dopo una scatto di 4-5 secondi massimo raggiungo e supero i 160bpm (testato pure con cardiofrequenzimetro) e raggiungo dai 140 ai 155 solamente camminando. Se poi cammino anche in leggera pendenza vado oltre i 160. Escludo ipoglicemie nel mentre (ho sempre controllato) e corro prima di cena quasi a digiuno (magari un paio di caramelline se parto con glicemia bassa). Anche ieri ho provato a correre ma il cardio cmq a suonare l'allarme di soglia quasi subito, anche se io non avvertivo affaticamento o dolori. Mi preoccupo perché mi sembrano eccessivi perché ripeto, lo sforzo era veramente blando. La mia frequenza al mattino a riposo è tra i 65-75, la pressione 120-80 o più bassa. Non ho mai fatto una visita sportiva o test di sforzo, mentre l'ultimo controllo cardiologico (visita+ECG) l'ho fatto anni fa e tutto andava bene. Devo smettere immediatamente e farmi visitare o non devo preoccuparmi?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 17/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.