Stenosi polmonare aumentata in gravidanza
Buonasera dottori,vorrei esporre il mio problema.All'età di 9 anni mi hanno detto di avere una lieve stenosi polmonare che nn mi ha causato mai nessun problema.Ora sono in gravidanza ,di 22 settimane,ieri ho fatto l'ecocardio(nn alla bimba ma a me)e il dott mi ha detto che è aumentato da 17 a 26(ho anche un'insufficienza della valvola tricuspidale),quello che mi preoccupa di più è di trasmetterlo alla piccola,quante probabilità ha mia figlia di averlo?Può averlo maggiore o minore?Scusi le mie troppe domande ma è la mia prima gravidanza avuta dopo 3 anni e mezza e ho molto paura,spero mi capirete.Il dott mi ha anche detto di fare una dieta adeguata x nn avere ulteriori problemi x partorire e che secondo lui è anche a causa del peso che è aumentata.Volevo anche dirvi che da quando sono gravida ho anche affaticamento e stanchezza,c'entra qualcosa con la stenosi?Secondo voi può aumentare ancora?Dopo la gravidanza diminuisce di nuovo? Può portare altri problemi?Grazie.
[#1]
Il valore della stenosi in questo caso valvolare è legato al calcolo della velocità del sangue attraverso una valvola.
Quando la donna è gravida , a causa della circolazione fetale, la velocità del sangue all interno della valvola e' maggiore e pertanto il valore risulta più elevato. La stessa cosa quando si ha la febbre o si è anemici. Quindi non si preoccupi. E non si preoccupi neppure per il bambino: la stenosi polmonare, peraltro lieve , che lei ha non si trasmette geneticamente.
Arrivederci
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Quando la donna è gravida , a causa della circolazione fetale, la velocità del sangue all interno della valvola e' maggiore e pertanto il valore risulta più elevato. La stessa cosa quando si ha la febbre o si è anemici. Quindi non si preoccupi. E non si preoccupi neppure per il bambino: la stenosi polmonare, peraltro lieve , che lei ha non si trasmette geneticamente.
Arrivederci
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Non appena avrà partorito, e che quindi la circolazione fetale si interromperà lei tornerà ai calori precedenti la gravidanza.
La dieta non ha granché valore in questo caso. Cerchi di ridurre il tenore di sale nei cibi. Tutto qui
Arrivederci
Cecchini
La dieta non ha granché valore in questo caso. Cerchi di ridurre il tenore di sale nei cibi. Tutto qui
Arrivederci
Cecchini
[#5]
Non vedo controindicazioni ad un parto naturale, ma consulti il suo ginecologo.
Arrivederci
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Arrivederci
Cecchini
www.cecchinicuore.org
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.2k visite dal 08/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.