Frequena cardiaca alta
paziente femmina età 78,
da due giorni ha una frequenza cardiaca alta 110 120 battiti al minuto, pressione : 100 110/ 60 70
terapia
mattina; cotareg, cordarone, coumadin, e norvasc la sera,
oltre al cordarone il medico gli ha prescritto cardicor,
ho letto che il bisopripolo (cardicor) rallenta la frequenza cardiaca però nel foglietto delle istruzone bisogna stare attenti quando la pressione si mantiene bassa, può prendere lo stesso il cardicor?
[#1]
dipende dal dosaggio e dal risultato dell ecografia cardiaca. se la funzione ventricolare sinistra fosse normale mi pare un farmacio molto indicato.
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore dopo due anni mi ripresento con la stessa domanda,
stesso paziente
in quest'ultimo periodo (+o- 10 mesi ) ha avuto quattro attacchi di fibrillazione accompagnati da battito cardiaco accelerato, (punte fino a 135) i primi tre si son risolti nell'arco di tre giorni, con terapia di cardarone mattina e sera + cardicor 2,5,
adesso presenta battito irregolare da giorno 5 agosto, sta seguendo la stessa terapia però con risultati scoraggianti, alterna (nei momenti di riposo) battito rallentato ma discontinuo( 4-5 battiti veloci e stacco (penso sia extrasistole) e poi nel movimento accelerazione continuo (battiti superiori a 100-120) credo che nell'arco ormai di una settimana il battito non si sia assestato e continua ad essere irregolare,, questo mi preoccupa perchè i farmaci si mostrano inadeguati, non hanno la stessa efficacia come nei casi precedenti.
stesso paziente
in quest'ultimo periodo (+o- 10 mesi ) ha avuto quattro attacchi di fibrillazione accompagnati da battito cardiaco accelerato, (punte fino a 135) i primi tre si son risolti nell'arco di tre giorni, con terapia di cardarone mattina e sera + cardicor 2,5,
adesso presenta battito irregolare da giorno 5 agosto, sta seguendo la stessa terapia però con risultati scoraggianti, alterna (nei momenti di riposo) battito rallentato ma discontinuo( 4-5 battiti veloci e stacco (penso sia extrasistole) e poi nel movimento accelerazione continuo (battiti superiori a 100-120) credo che nell'arco ormai di una settimana il battito non si sia assestato e continua ad essere irregolare,, questo mi preoccupa perchè i farmaci si mostrano inadeguati, non hanno la stessa efficacia come nei casi precedenti.
[#4]
Innanzitutto deve iniziare una terapia anticoagulante orale con Coumadin, dal momento che è ad elevato rischio tromboembolico.
Successivamente il suo cardiologo le cambierà antiaritmico ( al posto del Cordarone la,flecainide o il propafenone) se anche questi fallissero potrebbe essere indicata una ablazione.
Ma la cosa fondamentale è che lei sia messo in cindizioni di sicurezza sotto Coumadin
Arrivederci
Successivamente il suo cardiologo le cambierà antiaritmico ( al posto del Cordarone la,flecainide o il propafenone) se anche questi fallissero potrebbe essere indicata una ablazione.
Ma la cosa fondamentale è che lei sia messo in cindizioni di sicurezza sotto Coumadin
Arrivederci
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
purtroppo appena ritornato il ritmo normale nella notte il paziente ha avuto un ictus e stavolta non troppo transitorio non si è ripresa nei primi 20 minuti come l'ultima volta è stata trasportata nel vicino ospedale ricoverata nel reparto di neuroscienze, forte situazione di respiro affannoso lamento continuo, è stata colpita la parte sinistra del cervello quindi problemi al linguaggio e agli arti destroidi, crisi respiratoria ossigeno male assorbito valori scesi giu sotto i 90, la paziente capisce sente e riconosce i familiari, ma ma non riesce a coordinarsi, la prima Tac al cervello risulta negativa, richiesta una seconda Tac per crisi respiratoria riscontrati degli addensamenti nei polmoni, problemi di ostruzioni alle vie respiratorie, sono parecchio scoraggiato prego che superi anche questa
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
dottore è passata ormai una settimana dall'ictus, da almeno 2 giorni la paziente è senza ossigeno e riesce a deglutire e a nutrirsi senza cannula, non ha ripreso il linguaggio ma cerca di farsi capire, riconosce e a memoria dei fatti, gli arti sono ancora fermi tranne una piccola sensibilita della gamba, nei primi giorni aveva avuto problemi polmonari ma adesso sono rientrati, per quanto riguarda la parte cardiovascolare e da ormai 5 giorni che ha battito cardiaco irregolare con punte di 135 -140 a 85-115 alterna, hanno sostituito il cardicor con un "digitale" cosi lo ha chiamato il neurologo, non stanno somministrando il Cardarone, adesso io le domando, perché puntano sul betabloccante? e non a sostituire il Cardarone con un altro farmaco? a volte mi viene il dubbio che i cardiologi a disposizione si impegnano di meno rispetto a quanto operano nel reparto UTEC, mi chiedo se era possibile che se era stata ricoverata soltanto per problemi cardiaci (reparto Utec) ancora dopo una settimana non avevano trovato la cura giusta per regolarizzare il battito cardiaco,
Saluti
Saluti
[#11]
Veramente il Cordarone non è un beta bloccante ma è il farmacompounppfente ed indicato nella fibrillazione atriale
Lasci fare ai medici che hanno in cura sua madre. La situazione è già grave per conto suo e dubitare delle terapie non aiuta nessuno
Arrivederci
Lasci fare ai medici che hanno in cura sua madre. La situazione è già grave per conto suo e dubitare delle terapie non aiuta nessuno
Arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 2.9k visite dal 11/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.