Una sola volta, ha avuto un episodio diagnosticato come fibrillazione atriale
Gentile dottore,
sono molto preoccupata per mia figlia di 38 anni, che nell'esordio di una forma influenzale, dopo due scariche diarroiche e dopo aver vomitato una sola volta, ha avuto un episodio diagnosticato come fibrillazione atriale (fre. 100 battiti), che si è risolto spontaneamente nel giro di due ore.
Il cardiogramma ha dato esito negativo, gli esami del sangue tutti a posto.
E' stata dimessa dal Pronto Soccorso senza somministrazione di farmaci o altri interventi, con l'indicazione a praticare un ecg e gli esami per la funzionalità tiroidea. La cardiologa l'ha rassicurata parlandole di qualcosa di non grave, che probabilmente non si ripeterà; e che, anche nel caso si riproponesse, non deve particolarmente preoccuparla.
Siamo in attesa dell'ecg, ma nel frattempo vorrei sapere cosa ne pensa. Potrebbe trattarsi invece di qualcosa di grave?. Mia figlia è sempre stata bene, con una tendenza a incoercibilità del vomito quando questo si presenta. In questa occasione però il vomito si era appena presentato.
Le sarò molto grata se vorrà rispondermi.
sono molto preoccupata per mia figlia di 38 anni, che nell'esordio di una forma influenzale, dopo due scariche diarroiche e dopo aver vomitato una sola volta, ha avuto un episodio diagnosticato come fibrillazione atriale (fre. 100 battiti), che si è risolto spontaneamente nel giro di due ore.
Il cardiogramma ha dato esito negativo, gli esami del sangue tutti a posto.
E' stata dimessa dal Pronto Soccorso senza somministrazione di farmaci o altri interventi, con l'indicazione a praticare un ecg e gli esami per la funzionalità tiroidea. La cardiologa l'ha rassicurata parlandole di qualcosa di non grave, che probabilmente non si ripeterà; e che, anche nel caso si riproponesse, non deve particolarmente preoccuparla.
Siamo in attesa dell'ecg, ma nel frattempo vorrei sapere cosa ne pensa. Potrebbe trattarsi invece di qualcosa di grave?. Mia figlia è sempre stata bene, con una tendenza a incoercibilità del vomito quando questo si presenta. In questa occasione però il vomito si era appena presentato.
Le sarò molto grata se vorrà rispondermi.
[#1]
La fibrillazione e' un'aritmia frequente ma non ad un eta' cosi' giovane. A parte escludere un ipertiroidismo od una ipopotassemia legata al vomito e' opportuno escludere patologie cardiache di base od intercorrenti (es. miocardite).
la fibrillazione atriale, contrariamente a quanto comunemente viene pensato, e' un'aritmia che puo' dare severe conseguenza.
E' opportuno pertanto eseguire un ecocolordoppler cardiaco ed un Holter cardiaco delle 24 ore.
Cordailita'
cecchini
www.ecchinicuore.org
la fibrillazione atriale, contrariamente a quanto comunemente viene pensato, e' un'aritmia che puo' dare severe conseguenza.
E' opportuno pertanto eseguire un ecocolordoppler cardiaco ed un Holter cardiaco delle 24 ore.
Cordailita'
cecchini
www.ecchinicuore.org
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la sollecita risposta.
Dunque lei esclude che possa trattarsi di un unico episodio, non legato a particolari patologie? La cardiologa ha parlato anche di una crisi vagale che può aver sollecitato il cuore. Un episodio del genere si collega necessariamente a una patologia cardiaca?
Mi scusi e grazie ancora se vorrà rispondermi. Un saluto
Dunque lei esclude che possa trattarsi di un unico episodio, non legato a particolari patologie? La cardiologa ha parlato anche di una crisi vagale che può aver sollecitato il cuore. Un episodio del genere si collega necessariamente a una patologia cardiaca?
Mi scusi e grazie ancora se vorrà rispondermi. Un saluto
[#3]
La fibrillazione atriale non compare ceerto per una crisi vagale.
Le consiglio quanto ho gia' scritto prima
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org
Le consiglio quanto ho gia' scritto prima
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Certo seguiremo il suo consiglio e mia figlia eseguirà a breve l'ecocardiogramma,
poi si proseguirà con il resto.
Ma vorrei sapere se a suo parere un episodio come quello descritto, escludendo
problemi di funzionalità tiroidea, si collega necessariamente a una patologia
cardiaca. Non ci sono speranze che possa essere tutto a posto?
Mi scuso per l'insistenza e la ringrazio ancora.
poi si proseguirà con il resto.
Ma vorrei sapere se a suo parere un episodio come quello descritto, escludendo
problemi di funzionalità tiroidea, si collega necessariamente a una patologia
cardiaca. Non ci sono speranze che possa essere tutto a posto?
Mi scuso per l'insistenza e la ringrazio ancora.
[#5]
Ci sono frequentemente episodi fugaci di f.a. in cuori sani, vuoi per squilibri elettrolitici, a volte facilitati da farmaci e da stress. Per avere la conferma , appunto, che il cuore sia sano e' opportuno eseguire gli esami che le ho consigliato
cordialita'
cecchini
www.cecchinicuore.org
cordialita'
cecchini
www.cecchinicuore.org
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 8k visite dal 05/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.